Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta cucina tipica pugliese

Spaghetti alla Sangiuannidde

L'appuntamento di questo mese de L'Italia nel piatto è tutto dedicato ad una delle paste più amate dagli italiani, infatti il tema è : Lo spaghetto nel piatto...a mezzanotte , un piatto da realizzare velocemente, con pochi ma ottimi ingredienti e che riesca a soddisfare quella fame che ci prende all'improvviso, magari in tarda serata quando siamo in allegra compagnia di amici! Emblema della gastronomia italiana, lo spaghetto si presta benissimo per essere condito con i più svariati condimenti e per la Puglia ho subito pensato agli " Spaghetti alla Sangiuannidde ". 

Ciceri e tria

Nuova puntata e nuovo percorso gastronomico per l'Italia nel piatto che oggi vi porterà alla scoperta di antichi profumi e sapori di piatti antichi regionali! Il tema di questo mese è: "La ricetta storica".  La proposta per la Puglia  è un piatto tipico salentino "Ciceri e tria", una semplice pasta, le lagane,  con i ceci. La particolarità di questo piatto è che una parte della pasta viene fritta donando al piatto un gusto davvero speciale. Approfondendo la storia di "Ciceri e tria" scopriamo che di questo piatto ne parlava già il famoso poeta latino Orazio nelle sue satire  (una raccolta di componimenti che si articola in 2 libri) scritte tra il 30 e il 35 a.C. dove raccontava la minestra di ceci, porri e lagane (dal greco laganon e dal romano laganum). Con la parola lagane si recepisce forse una pasta sfoglia tipo la nostra pasta fresca. La parola "Tria" (dall'arabo tria o ytria  o ytrya) si è poi divulgata nel Salento, olt...

Polpo arrosto alla graffiodde su crema di sedano e patate con briciole di pomodori secchi

Oggi 2 maggio riparte la rubrica mensile de L'Italia nel piatto con un nuovo tema:  "La ricetta perfetta".  Ingredienti: Territorio, tradizione, creatività. Ricette creative con un ingrediente, protagonista del piatto, tipico o legato al territorio ed elaborato secondo la propria immaginazione e fantasia, una cucina regionale rivista in chiave moderna ma basata sui prodotti eccellenti che caratterizzano la nostra terra.  Spesso bastano pochi ed essenziali ingredienti per trasformare un piatto semplice in una meraviglia!  La mia proposta pugliese per questo appuntamento gastronomico:  "Polpo arrosto alla graffiodde su crema di sedano e patate con briciole di pomodori secchi" Per questa ricetta ho individuato subito l'ingrediente principe, "Sua Maestà il Polpo". Sulla tavola barese il polpo è una vera istituzione, soprattutto se gustato crudo, quelli piccoli di scoglio, freschi, appena pescati e arricciati ad opera d'arte  fino a...

Torta rustica di carciofi

La voglia di stare all'aperto si fa sentire con l'arrivo delle belle giornate, scarponcini, colazione a sacco e...via per le strade di campagne o in riva al mare per godere del sole e dell'aria, anche se ancora tiepida ma piacevole! Il tema di questo mese de L'Italia nel piatto è appunto: "torte rustiche salate, focacce per una scampagnata primaverile", la ricetta può essere tradizionale o con un prodotto tipico regionale. La mia proposta per la Puglia è una torta rustica salata tipo crostata a base di carciofi. Ideale come spezzafame da portare  per una git a fuori porta, ma ottima per arricchire un buffet per un evento, come secondo o per una cena frugale.  La presenza del carciofo in Puglia risale al 1736, quando nel seminario di Otranto (Le) durante il mese di aprile, vennero serviti piatti a base di carciofi. Fino agli inizi del 1900 il carciofo in Puglia era coltivato solo su pochissimi  fondi di terreno o intorno alle case di campagne,...

Pizzo Palumbo

Il "Pizzo palumbo" è un dolce tipico di Lucera, provincia di Foggia, una semplice ciambella profumata al limone e decorata con glassa e confettini colorati. Per la rubrica de L'Italia nel piatto il tema di marzo è: "Dolce primavera", una torta o un dolce aspettando la primavera.  Il nome "Pizzo palumbo" o "u pizz palumm" in dialetto, sta  a significare "un pezzo di colomba". E' nota anche come "ciambella pasquale",  un dolce che si

Il gallo di Sant'Oronzo

" Addrhuzzu te Santu Ronzu " (Galletto di Sant'Oronzo) In occasione della festa patronale di Sant'Oronzo a Lecce, che si celebra il 26 agosto, per tradizione si porta in tavola il "galletto" per onorare la giornata dedicata al santo. La puntata di oggi de L'Italia nel piatto ha come tema un argomento molto interessante: Il piatto del Santo , ricette tipiche regionali dedicate   alla giornata in cui si celebra un Santo! Per la Puglia ho scelto " Il gallo di Sant'Oronzo ", una ricetta semplicissima ma che per tradizione ha un valore simbolico nella cucina salentina!  Sant'Oronzo Oronzo nacque 22 anni dopo la nascita di Cristo col nome di Publio a Rudiae, nelle vicinanze di Lecce, da un'antica e nobile famiglia pagana. La leggenda racconta che un giorno Publio ,  insieme a Fortunato  (suo zio o forse suo nipote, secondo varie versioni), salvò da un naufragio, sulle coste salentine, Giusto di Corinto il quale er...

Zuppa di pesce in bianco (Ciambotto in bianco)

Buon anno! Da oggi riparte la rubrica de L'Italia nel piatto che per questo appuntamento di gennaio ha pensato ad un tema ideale per questo periodo. Durante le feste di Natale e Capodanno, fra aperitivi, pranzi e cene, si sa, ne approfittiamo per fare grandi scorpacciate delle delizie tipiche delle feste, ma ora è giunto il momento di dedicarci a piatti più leggeri per una maggiore assimilazione del cibo e per farci sentire più in forma. Il  tema di oggi è appunto: " Zuppe e minestre...dopo le feste ", piatti leggeri e poco dispendiosi della cucina di tutti i giorni! Un piatto leggero per eccellenza è la " zuppa di pesce in bianco ", un piatto saporito che ci

Le intorchiate

Un tema dolce e prezioso per questo appuntamento di dicembre de L'Italia nel piatto: Dolcetti e biscotti preziosi! Preziosi perchè sono perfetti in questo periodo dell'anno, con la magica atmosfera natalizia, da regalare ai nostri cari, un dono fatto con il cuore e che sarà apprezzato da grandi e piccini! La Puglia vi propone le Intorchiate (o intorcinate) Le Intorchiate, sono dei biscotti tipici pugliesi, dalla forma intrecciata, quasi a voler ricordare un abbraccio, di tradizione antica e povera. Caratteristica che contraddistingue questi deliziosi biscotti sono

CUCINA PUGLIESE: Funghi Cardoncelli con patate al forno

Colori e sapori d'Autunno!  Sarà questo il leit motiv che questo mese ci guiderà alla scoperta dei profumi dei piatti tipici regionali de L'Italia nel piatto! L'atmosfera autunnale ci porta in tavola piatti con colori, profumi e sapori tipici di questo periodo in cui le giornate si accorciano, l'aria comincia a farsi sentire frizzante, pian piano si fa spazio il piacere  del fuoco scoppiettante del camino e si comincia a sentire il bisogno di piatti più caldi e coccolosi! La mia proposta pugliese, i  Funghi Cardoncelli con patate al forno! Nell'area murgiana il Cardoncello  è protagonista sulla tavola autunnale e rientra come ingrediente principale in svariati piatti della tradizione, con le famose orecchiette, con la carne o l'agnello al forno o in umido, con le verdure, fritto, crudo, gratinato, trifolato. I funghi cardoncelli sono tipici dell' Alta Murgia, uno dei paesaggi più affascinanti   e caratteristici della Puglia centrale. L...

CUCINA PUGLIESE: Minchiareddhi al nero di Troia con salsiccia a punta di coltello

Oggi parte una nuova puntata della rubrica L'Italia nel piatto, nuovi piatti tipici regionali e soprattutto nuovi sapori e profumi inebrianti! Eh si, periodo di vendemmia e allora il tema non poteva non essere dedicato al nettare degli dei:  Un piatto diVino,   ricette tipiche con il vino come ingrediente protagonista! La mia proposta per la Puglia, un piatto non tradizionale ma con prodotti tipici pugliesi, è:  Minchiareddhi al Nero di Troia con salsiccia a punta di coltello! I minchiareddhi, tipica pasta salentina, sono dei maccheroncini lavorati con un ferretto, per questa occasione li ho

CUCINA PUGLIESE: Panino con polpo arrosto e rucola

Terminate le vacanze ed eccoci con una nuova puntata de L'Italia nel piatto che per settembre vi propone un tema davvero particolare: Un panino speciale ! 20 panini, uno per ogni regione, vi delizieranno con i loro tipici ripieni, scrigni che racchiudono golosità da acquolina in bocca! Il panino è un pasto frugale ma allo stesso tempo può essere completo, è il fast food per eccellenza, ideale per i picnic, per i buffet, ma anche da preparare in casa quando si ha poco tempo da dedicare alla cucina, con la fantasia si possono creare tantissime farcie che regaleranno ai nostri palati fantastici profumi e sapori! Per la Puglia ho preparato il classico panino con polpo arrosto , simbolo della gastronomia pugliese e soprattutto dello street food barese, accompagnato con una birra ghiacciata rappresenta uno dei cibi più amati e apprezzati dai baresi.  I polpi di scoglio più sono piccoli e più sono pregiati e appena pescati subiscono un trattamento per renderli teneri ma crocca...

CUCINA PUGLIESE: Crostini con composta di cipolle rosse di Acquaviva e scaglie di pecorino

Nuovo appuntamento con la cucina regionale de L'Italia nel piatto  , il titolo di questa puntata è " Metti una sera a cena...fredda "! Da oggi  e per tutto il mese di luglio vi parleremo di tutti quei piatti da gustare freddi e ideali per una cena estiva all'insegna della convivialità! La mia proposta pugliese: " crostini con composta di cipolle rosse di Acquaviva e scaglie di pecorino ", dal sapore agrodolce  molto particolare della composta di cipolle rosse che si sposa perfettamente con il salato del pecorino, insomma davvero una delizia per palati raffinati! Perfetti come aperitivo o come antipasto per iniziare una cena fredda e ideali anche per un buffet o come finger-food. La cipolla rossa di Acquaviva è un ottimo ingrediente per svariate ricette, la troviamo nel famoso calzone di cipolle, a cui è dedicato ogni anno una sagra che attira numerosi turisti, è ideale

CUCINA PUGLIESE: Fagiolini alla pugliese

L'Italia nel piatto, nella puntata di oggi, vi parlerà di ricette tipiche regionali dedicate ai " contorni e dintorni" , a base di verdure ed ortaggi di stagione,   sarà questo infatti l'argomento dominante per tutto il mese di giugno.  I contorni solitamente accompagnano svariati piatti, a base di pesce o carne ecc., ma in estate possono diventare anche piatti unici per la loro leggerezza e freschezza. Per la Puglia vi propongo i fagiolini alla pugliese ,   un piatto tipico della tradizione povera, semplice, saporito e che nella nostra cucina trova ampio spazio sulla tavola. Oltre che come contorno in Puglia si

CUCINA PUGLIESE: Panzerotto con la ricotta asckuande

Questa puntata mensile de L'Italia nel piatto  è tutta dedicata al formaggio , vi faremo gustare tante ricette con i formaggi tipici regionali. Per la Puglia vi presento i famosi panzerotti con la ricotta "asckuande" (forte), un cibo tipico che ogni turista di passaggio, almeno per una volta, non dovrebbe farsi sfuggire per la sua bontà! La ricotta forte detta anche in dialetto, a seconda delle zone  pugliesi, scante , scanta , ascuante , squant , dal latino uscàre-bruciare , è un latticino cremoso, dal sapore intenso, sapido e deciso ma molto gradevole e dal profumo quasi pungente. E' uno dei

CUCINA PUGLIESE.: Risotto alle seppie

Il tema di oggi proposto da L'Italia ne piatto è: RISO E TRADIZIONE. Le origini del riso non sono certe, si ritiene che le varietà più antiche siano comparse oltre quindicimila anni fa lungo le pendici dell’Himalaya. Pare che durante l’Impero Persiano il riso si propagò verso l’Asia occidentale e poi si estese in altre direzioni I preziosi chicchi giungono in Occidente solo in epoca cristiana, nella Roma imperiale. A coltivare per primi il riso, secondo gli storici, furono gli Arabi in Sicilia, e poi gli Aragonesi: sta di fatto che a metà del XIV secolo il riso si diffonde in Italia grazie ai dominatori spagnoli. La prima notizia certa sulla coltura del riso riconduce a quella che ancora oggi è la patria risicola d’Italia, la Lomellina.     Il riso è coltivato in nord Italia per la ricchezza di acqua delle regioni Piemonte e Lombardia, in particolare Vercelli, Novara e Milano. In riferimento poi alle tradizioni il riso è diventato anche motivo di culto. Dalla ...

CUCINA PUGLIESE: Cime di rape stufate

Beccata, beccata ancora! Sssssh...zitte, zitte! Eccola lei, sul balcone della cucina, quasi nascosta e di spalle, a metà mattinata, a gustarsi furtivamente il "cugno" di cime di rape stufate ed io e mia sorella a spiarla alla finestra  dall'interno della cucina...quante risate! Ogni volta arrossiva quando era sorpresa da noi, non so se per rabbia o per timidezza, era di una tenerezza unica! Quante volte si ripeteva questa scena! Mia madre, ogni volta che preparava per cena le cime di rape stufate, doveva, ad ogni costo, lasciarsene un po' per lo spuntino della mattina seguente per inserirle nel "cugno" o "cucuruzz" come lo chiamava lei. Non era altro che la parte finale di un filone di pane, lo svuotava della mollica, ci infilava le cime di rape stufate e copriva con la mollica tolta a mo' di tappo. Per lei questo momento era irresistibile, incurante dei rimproveri di mio padre (quando se ne accorgeva) perchè lei non seguiva la dieta! ...

CUCINA PUGLIESE: I cuscini di Gesù Bambino

Oggi giornata speciale...tutte le regioni partecipano a questo appuntamento gastronomico delle ricette tipiche regionali del progetto L'Italia nel piatto e con grande piacere diamo il benvenuto alle nuove arrivate: Gabriella del Friuli blog Zucchero and cannella, Gilda del blog Donne pasticcione e Antonella del blog La lucana in cucina. Grazieeee per aver aderito al nostro gruppo, con voi..." L'Italia è fatta " !!! Il tema di oggi è: Natale, doni di gusto, una carrellata di piatti tipici del periodo natalizio, ricette preparate con il cuore da condividere a tavola con i nostri cari e nel caso di dolci e liquori anche da regalare con belle confezioni a tema natalizio!   La Puglia vi propone i "Cuscini di Gesù Bambino", dolcetti tipici di Turi, un paese a sud-est di Bari, sull'altopiano della Murgia. Sono dei golosi fagottini di pasta frolla a forma di piccoli cuscini, ripieni di una crema a base di ceci passati, cioccolato fondente e liquore. Quest...

CUCINA PUGLIESE: Ceci neri con peperoni fritti

Con l'arrivo dell'autunno e dei primi freddi si sente il bisogno di piatti caldi e sostanziosi ed oggi, noi della rubrica L'Italia nel piatto vi proponiamo ricette tipiche regionali a base di LEGUMI!  Per la Puglia propongo un piatto tipico del mio paese: Ceci neri con peperoni, un piatto che spesso preparava mia madre e mia nonna. I ceci neri  sono dei legumi insoliti ma tanto gustosi, tipici nella zona della Murgia carsica barese, a sud est di Bari ed in particolare la zona che comprende i comuni di Acquaviva delle Fonti, Cassano delle Murge e Santeramo in Colle. Un legume per la cucina povera e che i contadini piantavano per il loro sostentamento.  Oggi questo legume è stato rivalutato tanto da diventare Presidio Slow Food e tutelato con il marchio Prodotti di Qualità di Puglia. Il cece nero si raccoglie ad agosto ed essiccato e si trova tutto l'anno. L'aspetto è diverso dal comune cece, è più piccolo, scuro e più duro, la buccia è rugosa e irregolare e p...