Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta secondi

Polpo arrosto alla graffiodde su crema di sedano e patate con briciole di pomodori secchi

Oggi 2 maggio riparte la rubrica mensile de L'Italia nel piatto con un nuovo tema:  "La ricetta perfetta".  Ingredienti: Territorio, tradizione, creatività. Ricette creative con un ingrediente, protagonista del piatto, tipico o legato al territorio ed elaborato secondo la propria immaginazione e fantasia, una cucina regionale rivista in chiave moderna ma basata sui prodotti eccellenti che caratterizzano la nostra terra.  Spesso bastano pochi ed essenziali ingredienti per trasformare un piatto semplice in una meraviglia!  La mia proposta pugliese per questo appuntamento gastronomico:  "Polpo arrosto alla graffiodde su crema di sedano e patate con briciole di pomodori secchi" Per questa ricetta ho individuato subito l'ingrediente principe, "Sua Maestà il Polpo". Sulla tavola barese il polpo è una vera istituzione, soprattutto se gustato crudo, quelli piccoli di scoglio, freschi, appena pescati e arricciati ad opera d'arte  fino a...

Il gallo di Sant'Oronzo

" Addrhuzzu te Santu Ronzu " (Galletto di Sant'Oronzo) In occasione della festa patronale di Sant'Oronzo a Lecce, che si celebra il 26 agosto, per tradizione si porta in tavola il "galletto" per onorare la giornata dedicata al santo. La puntata di oggi de L'Italia nel piatto ha come tema un argomento molto interessante: Il piatto del Santo , ricette tipiche regionali dedicate   alla giornata in cui si celebra un Santo! Per la Puglia ho scelto " Il gallo di Sant'Oronzo ", una ricetta semplicissima ma che per tradizione ha un valore simbolico nella cucina salentina!  Sant'Oronzo Oronzo nacque 22 anni dopo la nascita di Cristo col nome di Publio a Rudiae, nelle vicinanze di Lecce, da un'antica e nobile famiglia pagana. La leggenda racconta che un giorno Publio ,  insieme a Fortunato  (suo zio o forse suo nipote, secondo varie versioni), salvò da un naufragio, sulle coste salentine, Giusto di Corinto il quale er...

Zuppa di pesce in bianco (Ciambotto in bianco)

Buon anno! Da oggi riparte la rubrica de L'Italia nel piatto che per questo appuntamento di gennaio ha pensato ad un tema ideale per questo periodo. Durante le feste di Natale e Capodanno, fra aperitivi, pranzi e cene, si sa, ne approfittiamo per fare grandi scorpacciate delle delizie tipiche delle feste, ma ora è giunto il momento di dedicarci a piatti più leggeri per una maggiore assimilazione del cibo e per farci sentire più in forma. Il  tema di oggi è appunto: " Zuppe e minestre...dopo le feste ", piatti leggeri e poco dispendiosi della cucina di tutti i giorni! Un piatto leggero per eccellenza è la " zuppa di pesce in bianco ", un piatto saporito che ci

CUCINA PUGLIESE: Funghi Cardoncelli con patate al forno

Colori e sapori d'Autunno!  Sarà questo il leit motiv che questo mese ci guiderà alla scoperta dei profumi dei piatti tipici regionali de L'Italia nel piatto! L'atmosfera autunnale ci porta in tavola piatti con colori, profumi e sapori tipici di questo periodo in cui le giornate si accorciano, l'aria comincia a farsi sentire frizzante, pian piano si fa spazio il piacere  del fuoco scoppiettante del camino e si comincia a sentire il bisogno di piatti più caldi e coccolosi! La mia proposta pugliese, i  Funghi Cardoncelli con patate al forno! Nell'area murgiana il Cardoncello  è protagonista sulla tavola autunnale e rientra come ingrediente principale in svariati piatti della tradizione, con le famose orecchiette, con la carne o l'agnello al forno o in umido, con le verdure, fritto, crudo, gratinato, trifolato. I funghi cardoncelli sono tipici dell' Alta Murgia, uno dei paesaggi più affascinanti   e caratteristici della Puglia centrale. L...

CUCINA PUGLIESE: Pescatrice in umido

Lo dico sempre...vivrei di solo pesce per quanto l'adoro e fortunata pure di vivere in un paese di mare e avere la possibilità di gustare sempre pesce fresco!  La puntata di oggi de la rubrica L'Italia nel piatto ci porta in giro per lo stivale ad assaporare piatti con profumi e sapori del mare, il tema è appunto Pesce, crostacei e frutti di mare . Per la puglia propongo un piatto semplicissimo, pochi ingredienti per sentire in pieno il sapore del mare: Pescatrice in umido . Pesce "ecclettico" per eccellenza, la rana pescatrice mette lo zampino in molte ricette, è un pesce buonissimo, dalla polpa bianchissima, molto saporita e tipicamente morbida e succosa, da questo punto di vista, più simile alla carne di un crostaceo che a quella di un pesce. Purtroppo ha un difetto: alla cottura si riduce di parecchio. Inoltre, se ne mangia solo la coda, ma non si scarta niente, con la testa si preparano eccellenti brodetti. Da oggi fa parte del gruppo, come rappr...

Salsiccia a punta di coltello con funghi cardoncelli

Il tema della puntata di oggi della rubrica L'Italia nel piatto è dedicato alla carne di maiale e salumi tipici. Per la Puglia propongo un piatto a base di salsiccia a punta di coltello con funghi cardoncelli della Murgia. La salsiccia a punta di coltello è un insaccato di antiche tradizioni che si ottiene da pezzi pregiati di carne di maiale, si prepara con carni magre, spalla e prosciutto e con l'aggiunta di lardo sempre di maiale, le carni vengono appunto tagliate a punta di coltello e mescolate fra loro ed insaporite con sale vino bianco e finocchietto selvatico e peperoncino. Buonissima sia fresca che secca. Ingredienti: 1/2 kg. di salsicce a punta di coltello 1/2 kg. di funghi cardoncelli 1 spicchio di aglio olio evo q.b. vino bianco peperoncino sale fino prezzemolo Procedimento: Pulire bene i funghi (andrebbero spazzolati accuratamente per eliminare residui di terreno ma io preferisco anche passarli velocemente sot...

CUCINA PUGLIESE: Ghiemerìedde

Buon anno a tutti voi con l'augurio che il 2017 sia un anno migliore e che porti pace nel mondo! Oggi primo appuntamento del nuovo anno della rubrica L'Italia nel piatto con un tema mai proposto, il quinto quarto . Il quinto quarto individua tutte le parti  che non sono compresi nei quattro quarti in cui sono di solito frazionati gli animali durante la macellazione. Ne fanno parte le interiora , come trippa, polmone, cuore, rognone, fegato, milza, animelle, intestino tenue, testicoli e mammelle, ma anche testa, cervella, coda e zampe. Sono le parti meno nobili, le parti che un tempo erano destinati a più poveri o agli addetti del macello ma che nel tempo invece sono diventati protagonisti di eccellenti piatti economici e che troviamo anche nel ristoranti alla moda! Per la Puglia vi propongo i "Ghiemerìedde", una specialità gastronomica che, oltre a prepararli in casa, potrete gustarli passando dalle nostre parti, soprattutto nel barese, nei cosiddetti "fo...

CUCINA PUGLIESE: Totanetti ripieni

Ultimo appuntamento per la rubrica de L'Italia nel piatto prima della pausa estiva di agosto, ci rivedremo come sempre a settembre con altre puntate sempre interessanti sulla tradizione gastronomica delle regioni italiane! L'argomento di oggi è tutto dedicato ai sapori e profumi di pesce di mare o di acqua dolce, molluschi o crostacei, un tema a dire il vero poco trattato ma che io adoro e che sicuramente entusiasmerà anche voi! Avevo già postato le seppie ripiene, un piatto tipico e tradizionale barese, oggi vi propongo la versione con i totani, ne è uscito fuori un piatto davvero saporito, direi anche veloce ed economico visto che con il sugo si possono benissimo condire spaghetti o linguine , insomma ...un'unica ricetta per un ottimo primo e secondo... e che vogliamo di più!!! Abbiamo anche  il profumo del mare a tavola! Auguro a tutti voi una buona estate e tanto relax! Un abbraccio MILENA Ingredienti: 1,300 kg di to...

CUCINA PUGLIESE: Agnello in umido con cardoncelli all'uso di Gravina

La puntata di oggi della rubrica L'Italia nel piatto è dedicata a piatti speciali come brasati, stracotti, umidi e stufati ! Mangiando pochissima carne avevo qualche dubbio sul piatto da pubblicare ma sfogliando il mio solito libro "La cucina pugliese" di Luigi Sada ho trovato subito una ricetta che non conoscevo ma che mi  ha stuzzicato parecchio ...l'agnello mi piace...i funghi cardoncelli li adoro... sicuramente un piatto che replicherò:   AGNELLO IN UMIDO CON CARDONCELLI ALL'USO DI GRAVINA!   Gravina in Puglia (o Gravina di Puglia) è un comune barese della zona della Murgia e per una parte si estende su un ciglio di un crepaccio profondo, molto simile ai canyon, scavato nella roccia calcarea da un fiumiciattolo, il torrente Gravina, affluente del Bradano, da cui prendono il nome le famose gravine della Murgia, in un territorio ricco di cavità carsiche, come il profondo Pulicchio di Gravina. Il fungo cardoncello (cardungidde) il principe dei fung...

CUCINA PUGLIESE: Linguine cu suche de pulpe de pète

Profumi e sapori di mare! La puntata di oggi della rubrica de l'Italia nel piatto mi delizia particolarmente! Adoro il mare, adoro i suoi profumi e adoro tutti suoi frutti...cotti, crudi...insomma avrete capito che vivrei di  pesca tutto l'anno! Il sapore di mare a tavola mi mette sempre di buonumore, mi rallegra, per me è una coccola come per un'altra potrebbe essere il cioccolato, mi fa assaporare l'aria estiva anche se fuori piove a dirotto! Con lo spaghetto, in frittura, arrosto, in umido, l'insalata, gratinato, lesso, al vapore, impanato, marinato, al forno, alla griglia, in brodo, al cartoccio, in bianco, con il pomodoro, con le patate, con le verdure, ecc., ah dimenticavo...e volete mettere un piattino di crudo (per me al primo posto)!!! Insomma tantissimi sono i modi per preparare il pesce, ma bastano anche solo pochissimi ingredienti per rendere eccellente un piatto a base di mare!!!  Il tema di oggi è appunto il pesce (molluschi, crostac...