Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta cucina tipica salentina

Ciceri e tria

Nuova puntata e nuovo percorso gastronomico per l'Italia nel piatto che oggi vi porterà alla scoperta di antichi profumi e sapori di piatti antichi regionali! Il tema di questo mese è: "La ricetta storica".  La proposta per la Puglia  è un piatto tipico salentino "Ciceri e tria", una semplice pasta, le lagane,  con i ceci. La particolarità di questo piatto è che una parte della pasta viene fritta donando al piatto un gusto davvero speciale. Approfondendo la storia di "Ciceri e tria" scopriamo che di questo piatto ne parlava già il famoso poeta latino Orazio nelle sue satire  (una raccolta di componimenti che si articola in 2 libri) scritte tra il 30 e il 35 a.C. dove raccontava la minestra di ceci, porri e lagane (dal greco laganon e dal romano laganum). Con la parola lagane si recepisce forse una pasta sfoglia tipo la nostra pasta fresca. La parola "Tria" (dall'arabo tria o ytria  o ytrya) si è poi divulgata nel Salento, olt...

Il gallo di Sant'Oronzo

" Addrhuzzu te Santu Ronzu " (Galletto di Sant'Oronzo) In occasione della festa patronale di Sant'Oronzo a Lecce, che si celebra il 26 agosto, per tradizione si porta in tavola il "galletto" per onorare la giornata dedicata al santo. La puntata di oggi de L'Italia nel piatto ha come tema un argomento molto interessante: Il piatto del Santo , ricette tipiche regionali dedicate   alla giornata in cui si celebra un Santo! Per la Puglia ho scelto " Il gallo di Sant'Oronzo ", una ricetta semplicissima ma che per tradizione ha un valore simbolico nella cucina salentina!  Sant'Oronzo Oronzo nacque 22 anni dopo la nascita di Cristo col nome di Publio a Rudiae, nelle vicinanze di Lecce, da un'antica e nobile famiglia pagana. La leggenda racconta che un giorno Publio ,  insieme a Fortunato  (suo zio o forse suo nipote, secondo varie versioni), salvò da un naufragio, sulle coste salentine, Giusto di Corinto il quale er...

CUCINA PUGLIESE: Minchiareddhi al nero di Troia con salsiccia a punta di coltello

Oggi parte una nuova puntata della rubrica L'Italia nel piatto, nuovi piatti tipici regionali e soprattutto nuovi sapori e profumi inebrianti! Eh si, periodo di vendemmia e allora il tema non poteva non essere dedicato al nettare degli dei:  Un piatto diVino,   ricette tipiche con il vino come ingrediente protagonista! La mia proposta per la Puglia, un piatto non tradizionale ma con prodotti tipici pugliesi, è:  Minchiareddhi al Nero di Troia con salsiccia a punta di coltello! I minchiareddhi, tipica pasta salentina, sono dei maccheroncini lavorati con un ferretto, per questa occasione li ho

CUCINA PUGLIESE: Coculeddhe

Oggi, come ogni 2 del mese, L'Italia nel piatto vi porta alla scoperta delle ricette tipiche regionali, quelle ricette dimenticate o che ancora oggi sono proposte sulle nostre tavole! Il tema di questo mese, visto che coincide con il periodo pasquale, non poteva che essere... Le uova: di tutto, di più ,    ! La Puglia propone delle pallottole di uova e pane (o pappaiottule), piatto tradizionale pasquale della cucina di Castrì e della Grecia salentina (dove si chiamano Coculeddhe). La ricetta, essenziale, semplice e povera, fino a non molti anni fa era considerata addirittura di lusso. I più raffinati, una settimana prima di Pasqua, preparavano i

CUCINA PUGLIESE: Il pasticciotto salentino

Estate con sagre, fiere e mercati, questo il titolo dell'appuntamento mensile con la rubrica L'Italia nel piatto! Girovagando per la Puglia in estate, soprattutto nei paesini caratteristici è facile imbattersi in sagre, fiere e mercatini, feste di paese che rallegrano piazze e vicoletti, con musica, spettacoli e degustazioni gastronomiche con piatti tipici della zona. Una festa che è giunta ormai alla 10° edizione è quella del famoso PASTICCIOTTO SALENTINO ,   organizzata dal comune di Surano il 28 luglio, un inno a questa prelibatezza salentina. Ogni anno questo evento riscuote sempre grande successo attirando turisti e salentini che si riversano nelle stradine del centro storico del paese. L'associazione dei pasticceri salentini produrrà sul posto i pasticciotti che verranno distribuiti gratuitamente. Per le vie del piccolo centro di Surano si potranno anche degustare piatti della tradizione e prodotti locali di qualità come formaggi, salumi, conserve, friselle, vin...

CUCINA PUGLIESE: Rustico leccese

Nuovo appuntamento con la rubrica de l'Italia nel piatto, oggi si parla di ricette all'aria aperta , seguiteci perchè vi faremo assaporare prelibatezze da consumare al mare, in campagna oppure da gustare per strada durante una passeggiata! Per la Puglia propongo un cibo famosissimo nel salento, il rustico leccese, inserito nell'elenco nazionale dei prodotti   agroalimentari tradizionali,  una goduria gastronomica da mangiare a tutte le ore della giornata, per un picnic, come aperitivo, per una merenda salata, insomma un perfetto street food, ma anche da preparare in casa per un buffet da offrire ad amici, per una festa all'aria aperta, insomma una gustosa alternativa nel campo della rosticceria! Si trova in tutti i bar, rosticcerie e pasticcerie del Salento Il rustico leccese è formato da due fragranti dischi di pasta sfoglia che racchiudono un ripieno di  mozzarella e pomodoro, con il tempo si è poi arricchita anche di besciamella. Non si hanno notizie certe sul...

CUCINA REGIONALE: Fruttoni salentini

Iniziamo oggi un nuovo viaggio, scopriremo delizie e golosità che ciascuna regione custodisce nella propria gastronomia attraverso ricette antiche e tradizionali. Ebbene si...riparte l'evento organizzato da L'Italia nel piatto con un tema che farà venire tanta acquolina, un ritornello caro a tutti i golosi...e siamo tanti eh!!! Il filo conduttore che unirà tutte le ricette regionali sarà: #cioccolatoecacao  Qui trovate tutte le info per partecipare al nuovo evento  https://www.facebook.com/events/1520876094885642/ E le vostre ricette tradizionali con #cioccolatoecacao? Con un tema così goloso impossibile mancare...vi aspettiamo numerosi!!! Per la Puglia partecipo con i Fruttoni salentini. I fruttoni sono dolci tipici del Salento, simili nella forma ai famosi pasticciotti ma diversi per il ripieno e  per la copertura. I pasticciotti hanno un ripieno di delicata crema pasticcera, i fruttoni invece sono ripieni di cotognata e pasta di mandorle, ...

CUCINA PUGLIESE: Pitta di patate salentina

Oggi vi propongo una ricetta tipica salentina, la pitta di patate , per la rubrica L'Italia nel piatto che ha come tema i Rustici come torte salate, focacce, flan, budini. Per la ricetta della pitta salentina, che da tanto volevo prepararla, non potevo non attingere al blog di Lucia, salentina doc, che qui nel suo post della pitta...e che post ragazzi, non perdetevelo, tanto di cappello Lucia, davvero da incorniciare, ci fa una dettagliatissima spiegazione sulla differenza fra la pitta salentina ed il gattò campano (gateau in francese)....essì hai ragione Lucia, spesso la pitta viene scambiata per il gattò!!! In breve le differenze: il gattò nacque nella metà del Settecento a Napoli, la regina Maria Carolina, innamorata della cucina di corte di Versailles dove regnava sua sorella Maria Antonietta, introdusse a Napoli il gusto signorile francese, fece arrivare i "monsieurs" i grandi cuochi di Versailles battezzati poi dai napoletani con il nome di "monzù" i ...

CUCINA PUGLIESE: Torta Pasticciotto

Lo sentite oggi il profumo che emanano le nostre cucine?! Profumi di casa, profumi di una volta, profumi di antiche ricette, a volte dimenticate o perse, altre volte...e per fortuna, ancora  proposte e tramandate da mamme, zie, nonne!!! Oggi puntata super, un itinerario goloso fra le leccornie delle nostre regioni, infatti il tema è: Torte rustiche dolci - Dolci da credenza ...dolci semplici, poveri ma forse proprio per questo così ricchi di sapori e profumi che ci riportano magari indietro nel tempo, che caratterizzano la cucina tradizionale, che con pochi ingredienti riescono sempre a sorprenderci per la loro bontà! La mia cucina vi propone la Torta Pasticciotto ,   versione rotonda dei classici e famosissimi Pasticciotti in versione mignon nelle classiche formine ovali. Uno scrigno che custodisce un gioiello...una frolla friabilissima, rigorosamente preparata con lo strutto, regala al palato una fragranza incredibile e che racchiude una golosa crema pasticcera profum...