Passa ai contenuti principali

Torta rustica di carciofi

La voglia di stare all'aperto si fa sentire con l'arrivo delle belle giornate, scarponcini, colazione a sacco e...via per le strade di campagne o in riva al mare per godere del sole e dell'aria, anche se ancora tiepida ma piacevole!

Il tema di questo mese de L'Italia nel piatto è appunto: "torte rustiche salate, focacce per una scampagnata primaverile", la ricetta può essere tradizionale o con un prodotto tipico regionale.
La mia proposta per la Puglia è una torta rustica salata tipo crostata a base di carciofi.
Ideale come spezzafame da portare per una gita fuori porta, ma ottima per arricchire un buffet per un evento, come secondo o per una cena frugale. 



La presenza del carciofo in Puglia risale al 1736, quando nel seminario di Otranto (Le) durante il mese di aprile, vennero serviti piatti a base di carciofi.
Fino agli inizi del 1900 il carciofo in Puglia era coltivato solo su pochissimi  fondi di terreno o intorno alle case di campagne, in seguito anche le province di Bari e Lecce erano le zone elencate per la produzione del carciofo.
Ma è dopo la seconda guerra mondiale che alcuni coltivatori di Mola di Bari, grazie alla loro ingegnosità e spirito di iniziativa, favorirono la diffusione del carciofo nelle zone di Brindisi e Foggia. Ad oggi la Puglia rimane una delle regioni con una maggiore produzione di carciofi.

Nella gastronomia pugliese il carciofo la fa da padrone, tantissime sono le ricette a base di questo prodotto, dai primi piatti a base di carciofi, a minestra con i piselli, risotti, tielle al forno di riso carciofi e patate, le frittate, carciofi fritti, oppure ripieni al sugo o al forno con patate, i famosi carciofi sott'olio, pizze rustiche ecc., insomma il carciofo è immancabile sulla tavola pugliese!

   










Ingredienti:

5 carciofi
2 mozzarelle
2 uova
1 spicchio di aglio
olio evo
sale
pepe
grana grattugiato
prezzemolo
vino bianco
limone

Per la sfoglia:

400 g.di farina 00
120 ml. di olio evo
vino bianco q.b.
1 cucchiaino di zucchero
1/2 cucchiaio di sale fino

Procedimento

1) Pulire i carciofi tagliando i gambi, eliminare le foglie esterne più dure e tagliare le punte,  fare a fettine e mettere a bagno per un pò in una coppa piena di acqua acidulata con limone.
2) In un tegame con olio far rosolare appena l'aglio intero, scolare i carciofi e farli saltare con un po' di vino bianco, aggiungere un po' di sale, pepe e prezzemolo tritato, cuocere per  circa 5-6 minuti, coprire e tenere da parte.
3) Preparare la sfoglia al vino. Sulla spianatoia mettere la farina a fontana, al centro olio evo, zucchero e sale, impastare con vino bianco tiepido fino a rendere l'impasto liscio e setoso. Avvolgere la palla dell'impasto con la pellicola e far riposare una mezz'ora circa, è importante questo passaggio, sarà poi più facile stendere la sfoglia.
4) Stendere la sfoglia sottile e ricoprire il fondo di una teglia antiaderente facendo aderire l'impasto anche ai bordi, lasciare un po' di impasto per creare le striscioline tipo crostata.
5) Versare sulla sfoglia i carciofi, le uova sbattute con sale, pepe, grana grattugiato e e le mozzarelle a dadini e terminare con le striscioline di sfoglia tipo crostata.
6) Infornare a 200° per circa 20-30 minuti.



Scopriamo ora le bontà delle altre regioni:

Valle d’Aosta: Tourte aux herbes https://www.acasadivale.it/2019/04/02/tourte-aux-herbes/ Piemonte: La “rustica”, torta piemontese ai formaggi https://zibaldoneculinario.blogspot.com/2019/04/la-rustica-torta-piementese-ai-formaggi.html Lombardia: Costoletta alla Milanese https://www.kucinadikiara.it/2019/04/costoletta-alla-milanese.html Trentino Alto Adige: Smacafam http://www.dolcementeinventando.com/2019/04/smacafam-trentino.html
Friuli-Venezia Giulia: Pinza Triestina
https://www.blogthatsamore.it/2019/04/pinza-triestina.html Veneto: Tortino di spinaci, uvetta e pinoli https://www.ilfiordicappero.com/2019/04/tortino-di-spinaci-uvetta-e-pinoli.html Emilia Romagna: Il bartolaccio di Tredozio https://zibaldoneculinario.blogspot.com/2019/04/il-bartolaccio-di-tredozio.html Liguria: torta di asparagi e patate https://arbanelladibasilico.blogspot.com/2019/04/torta-di-asparagi-e-patate-per-litalia.html
Toscana: Barbotta o barbotla ai fiori di zucca https://acquacottaf.blogspot.com/2019/04/barbotta-o-barbotla-ai-fiori-di-zucca.html Marche: Crescia sfogliata marchigiana http://www.forchettaepennello.com/2019/04/crescia-sfogliata-marchigiana.html Umbria: Schiacciata con la cipolla https://www.dueamicheincucina.it/2019/04/schiacciata-con-la-cipolla.html
Lazio: Fiori di zucca ripieni al forno https://www.merincucina.it/2019/04/fiori-di-zucca-ripieni-al-forno.html
Abruzzo: Soffione Salato https://ilmondodibetty.it/soffione-salato/ Molise: Calzoni con bietola, olive e acciughe https://blog.cookaround.com/gildabias/calzoni-con-bietola-olive-e-acciughe/ Campania: Torta rustica con ricotta e salame https://fusillialtegamino.blogspot.com/2019/04/torta-rustica-con-ricotta-e-salame.html
Puglia: Torta rustica di carciofi https://breakfastdadonaflor.blogspot.com/2019/04/torta-rustica-di-carciofi.html Basilicata: I falagoni lucani http://blog.giallozafferano.it/lalucanaincucina/i-falagoni-lucani/ Calabria: Grupariata. La focaccia rossa calabrese https://ilmondodirina.blogspot.com/2019/04/grupariatala-focaccia-rossa-calabrese.html Sicilia: U' sfinciuni - Lo sfincione palermitano https://www.profumodisicilia.net/2019/04/02/sfincione-palermitano/ Sardegna: Panedda di Oliena https://dolcitentazionidautore.blogspot.com/2019/04/panedda-di-oliena.html

Commenti

  1. Ciao Milena, buonissima questa versione di torta ai carciofi, molto diversa dalle nostre, prendo nota. Bacione

    RispondiElimina
  2. deve essere buonissima, ricca di carciofi che in questo periodo sono al Top! bravissima!

    RispondiElimina
  3. I carciofi li amo soprattutto nelle torte salate. Una torta che gusterei volentieri.

    RispondiElimina
  4. ma sai che non sapevo di questa produzione intensiva di carciofi in Puglia? Mamma mia quanti piatti buonissimi per questo ortaggio,fantastici! E questa torta rustica sarà buonissima oltre che bellissima! Che belle ricette!

    RispondiElimina
  5. http://sattakingbaba.com is the no. 1 amd trusted indian satta gambling website. Here you find the fastest result of satta king games direct from satta market..!!!!

    RispondiElimina
  6. http://sattaresultbaba.com is the no. 1 amd trusted indian satta gambling website. Here you find the fastest result of satta king games direct from satta market.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

La Faldacchea di Turi

In Puglia , l'organizzazione del  matrimonio è ancora, per la maggior parte delle coppie, un rito al quale fa sempre piacere dedicarsi!  Imprescindibile per il giorno più bello, il giorno del " Si, lo voglio "! "Paese che vai...usanze che trovi", e questo detto vale anche per la cerimonia dei matrimoni pugliesi, piccoli dettagli e piccole tradizioni che si differenziano da paese a paese e che si tramandano da generazioni!  La promessa di matrimonio, l'abito  della sposa che in alcuni paesi viene donato dalla suocera, mentre la mamma della sposa regala la camicia con eventuali bottoni gemelli al futuro sposo, e poi scegliere le partecipazioni e gli inviti per la chiesa e il ricevimento, gli addobbi floreali, la scelta dei testimoni, le fedi, la location per la festa, le bomboniere, la musica, i pranzi e le cene (spesso interminabili) con il cibo che circola attorno al rituale e con la cucina tipica pugliese che la fa da padrona!  Oggi la Puglia

Zuppa di pesce in bianco (Ciambotto in bianco)

Buon anno! Da oggi riparte la rubrica de L'Italia nel piatto che per questo appuntamento di gennaio ha pensato ad un tema ideale per questo periodo. Durante le feste di Natale e Capodanno, fra aperitivi, pranzi e cene, si sa, ne approfittiamo per fare grandi scorpacciate delle delizie tipiche delle feste, ma ora è giunto il momento di dedicarci a piatti più leggeri per una maggiore assimilazione del cibo e per farci sentire più in forma. Il  tema di oggi è appunto: " Zuppe e minestre...dopo le feste ", piatti leggeri e poco dispendiosi della cucina di tutti i giorni! Un piatto leggero per eccellenza è la " zuppa di pesce in bianco ", un piatto saporito che ci

CUCINA PUGLIESE: Polpo con le patate al forno

La puntata di oggi della rubrica L'Italia nel piatto è dedicata ad un tema che adoro: Sagre di pesce e piatti con pescato. Vivendo in un paese di mare ho la fortuna di avere sempre a disposizione pesce fresco appena pescato, due passi...ed ecco il porto dove il pomeriggio si può ammirare l'arrivo dei pescherecci carichi di prelibato bottino! E' una scena bellissima che si perpetua ogni giorno e che non mi stanco mai di meravigliarmi ogni volta! Il polpo per i baresi, qualsiasi sia il modo di prepararlo, è sempre amato ed apprezzato...gustato crudo poi è il massimo, ne ho già parlato altre volte! Per questo appuntamento vi propongo il polpo con le patate al forno, un piatto tipico barese, un piatto dal profumo irresistibile di mare, gustosissimo e che con la cottura in forno lo rende leggero e sano! Un abbraccio MILENA Ingredienti: 3 polpi da 250 g. circa cad. 700 g. di patate qualche pomodorino ciliegia 2 spicchietti di aglio prez

Fegato all'arancia

Fegato all'arancia Il fegato all'arancia è una preparazione semplice e veloce per portare a tavola un secondo gustoso e saporito. E' questo il mio contributo per la rubrica mensile dell'I talia nel piatto , questo appuntamento è dedicato alle ricette con gli ingredienti meno nobili: scarti di verdura di stagione, pane raffermo, ossa, cotiche, orecchie e zampetti di maiale, ecc..  Un abbinamento insolito per un piatto tipico regionale ma sfogliando il solito libro di Luigi Sada "La cucina pugliese" sono rimasta sorpresa dal titolo di questa ricetta in dialetto salentino " Fegatu de maiale cu lu portacalli " (portacallu - dal nome del Portogallo, da cui proviene l'albero) ovvero "Fegato di maiale con l'arancia! Il fegato lo mangio e lo adoro soprattutto se si tratta dei famosi "gnumarelli" tipici pugliesi, non sono altro che involtini di interiora  (fegato, polmone e rognone) stretti all'interno del budello dell'agnello,

Pizza con capocollo di Martina Franca, pomodori secchi e rucola

La puntata di oggi de L'Italia nel piatto è dedicata ad uno dei cibi più amati dagli italiani e anche dagli stranieri:  la pizza ,  un semplice impasto di farina lievito e acqua e che, appiattita e condita anche solo con pomodoro, mozzarella e basilico rende unica e allegra una serata in pizzeria fra amici o a casa in famiglia.  Originaria della cucina napoletana, la pizza ha conquistato i gusti a livello internazionale. La più famosa è la pizza Margherita , che nel 1889 il cuoco, Raffaele Esposito  preparò per onorare la regina d'Italia Margherita di Savoia e che condì con pomodoro, mozzarella e basilico, a rappresentare i colori della bandiera italiana, ma la storia della pizza è lunga e incerta. Ogni rappresentante regionale presenterà una pizza con i propri prodotti tipici e tradizionali del territorio. Per la Puglia ho pensato di proporre una pizza con uno dei salumi tradizionali pugliesi e più apprezzati a livello internazionale: il capocollo di Martina Franca. Pe