Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta fungo cardoncello

CUCINA PUGLIESE: Funghi Cardoncelli con patate al forno

Colori e sapori d'Autunno!  Sarà questo il leit motiv che questo mese ci guiderà alla scoperta dei profumi dei piatti tipici regionali de L'Italia nel piatto! L'atmosfera autunnale ci porta in tavola piatti con colori, profumi e sapori tipici di questo periodo in cui le giornate si accorciano, l'aria comincia a farsi sentire frizzante, pian piano si fa spazio il piacere  del fuoco scoppiettante del camino e si comincia a sentire il bisogno di piatti più caldi e coccolosi! La mia proposta pugliese, i  Funghi Cardoncelli con patate al forno! Nell'area murgiana il Cardoncello  è protagonista sulla tavola autunnale e rientra come ingrediente principale in svariati piatti della tradizione, con le famose orecchiette, con la carne o l'agnello al forno o in umido, con le verdure, fritto, crudo, gratinato, trifolato. I funghi cardoncelli sono tipici dell' Alta Murgia, uno dei paesaggi più affascinanti   e caratteristici della Puglia centrale. L...

Salsiccia a punta di coltello con funghi cardoncelli

Il tema della puntata di oggi della rubrica L'Italia nel piatto è dedicato alla carne di maiale e salumi tipici. Per la Puglia propongo un piatto a base di salsiccia a punta di coltello con funghi cardoncelli della Murgia. La salsiccia a punta di coltello è un insaccato di antiche tradizioni che si ottiene da pezzi pregiati di carne di maiale, si prepara con carni magre, spalla e prosciutto e con l'aggiunta di lardo sempre di maiale, le carni vengono appunto tagliate a punta di coltello e mescolate fra loro ed insaporite con sale vino bianco e finocchietto selvatico e peperoncino. Buonissima sia fresca che secca. Ingredienti: 1/2 kg. di salsicce a punta di coltello 1/2 kg. di funghi cardoncelli 1 spicchio di aglio olio evo q.b. vino bianco peperoncino sale fino prezzemolo Procedimento: Pulire bene i funghi (andrebbero spazzolati accuratamente per eliminare residui di terreno ma io preferisco anche passarli velocemente sot...

CUCINA PUGLIESE: Agnello in umido con cardoncelli all'uso di Gravina

La puntata di oggi della rubrica L'Italia nel piatto è dedicata a piatti speciali come brasati, stracotti, umidi e stufati ! Mangiando pochissima carne avevo qualche dubbio sul piatto da pubblicare ma sfogliando il mio solito libro "La cucina pugliese" di Luigi Sada ho trovato subito una ricetta che non conoscevo ma che mi  ha stuzzicato parecchio ...l'agnello mi piace...i funghi cardoncelli li adoro... sicuramente un piatto che replicherò:   AGNELLO IN UMIDO CON CARDONCELLI ALL'USO DI GRAVINA!   Gravina in Puglia (o Gravina di Puglia) è un comune barese della zona della Murgia e per una parte si estende su un ciglio di un crepaccio profondo, molto simile ai canyon, scavato nella roccia calcarea da un fiumiciattolo, il torrente Gravina, affluente del Bradano, da cui prendono il nome le famose gravine della Murgia, in un territorio ricco di cavità carsiche, come il profondo Pulicchio di Gravina. Il fungo cardoncello (cardungidde) il principe dei fung...

CUCINA PUGLIESE: Recchjetèdde e cardengiedde

Buongiorno e buona Domenica a tutti voi! Eccoci all'appuntamento della rubrica L'Italia nel piatto  (il nostro blog dove potete trovare tutte le puntate dei nostri percorsi gastronomici) che oggi vi propone una fantastica e rigenerante passeggiata in lungo e in largo fra i boschi della nostra splendida penisola, sarete invasi da quel caratteristico profumo... tipico dei prodotti offerti dal bosco! Allora...forza,  seguiteci in questo viaggio particolare...vi faremo gustare piatti gustosi preparati con ... I DONI DEL BOSCO (tartufi, funghi, castagne), ma si parla anche di sagre, eventi, feste o prodotti tipici... questo il tema di oggi! Nella mia cucina trovate recchjetèdde e cardengiedde (orecchiette e cardoncelli) . Parlando del fungo cardoncello è d'obbligo fare cenno all' Alta Murgia che rappresenta l'elemento dominante del paesaggio nella Puglia centrale,   un territorio contraddistinto da un'affascinante sequenza di creste rocciose, doline, dolci ...