Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Marmellate e confetture

Confettura di uva

Ancora tempo di uva e quindi perché non approfittarne per preparare un'ottima confettura?  E' semplicissima da fare, armatevi di tanta pazienza per eliminare i noccioli e vi assicuro che dopo sarete ripagati dalla bontà e dal profumo della confettura di uva! Ideale da consumare su fette biscottate o pane casereccio tostato per una colazione sana e genuina, ottima per deliziose crostate...e sui formaggi l'avete mai provata? Io ho usato l'uva Italia, ma vanno benissimo anche altri tipi di uva bianca o nera o anche mista! Ingredienti: 1 kg. di uva bianca o nera matura 120 g. di zucchero ( se l'uva non è tanto dolce aumentare la dose dello zucchero) 1 mela (facoltativa) Procedimento: Staccare tutti i chicchi di uva dalla raspa, metterli in una coppa e lavarli bene per varie volte. Poi aprire a metà ciascun chicco e privarli dei noccioli, mettere tutta l'uva in una grande pentola di acciaio e portare a bollore, aggiu...

Fagottini e barchette di pasta sfoglia fatta in casa

Buon sabato a tutti! Oggi un dolcetto veloce veloce e fragrante...a parte la sfoglia fatta in casa, potete benissimo usare quella già pronta! Fagottini e barchette ripiene di marmellata di uva, sempre home made, che posterò quando sarà il periodo! Ottimi per la prima colazione o per  un coffee time pomeridiano! Per chi volesse cimentarsi a preparare la sfoglia in casa potete consultare il post qui  http://breakfastdadonaflor.blogspot.it/2014/02/pasta-sfoglia.html ! Ne vale la pena, soprattutto se decidete di farne abbastanza così da poterne surgelare a rotoli e averne sempre a disposizione in casi di emergenza!! Ingredienti: Pasta sfoglia fatta in casa o comprata marmellata di uva o altri gusti cannella buccia di limone grattugiato tuorlo d'uovo per spennellare Procedimento: Stendere la sfoglia e ritagliare dei quadrati di circa 10 cm. Poggiare un po' di marmellata, poca cannella in polvere e buccia di limone grattugiato. Ch...

Crostata di mele con marmellata di uva

Oggi un post veloce solo...per augurare a tutti voi... una felice giornata e per postare questa deliziosa crostata di mele con marmellata di uva !!! La marmellata...ops... la confettura di uva è fatta in casa e ne ho approfittato a fare subito una crostata per la colazione di oggi... gli ospiti tedeschi ...hanno gradito abbastanza!!!   Ingredienti: 400 g. di farina 100 g. di burro 200 g. di zucchero di canna 2 uova 1 bustina di lievito per dolci 1 buccia di  limone grattugiato confettura di uva mele cannella zucchero a velo Procedimento Impastare  farina, burro morbido, zucchero, uova, lievito e buccia di limone grattugiato, formare una palla, avvolgere in una pellicola e far riposare in frigo per circa mezz'ora. Poi stendere la pasta  nella teglia foderata di carta da forno, lasciandone un pò da parte per i decori, spalmate di marmellata e poca cannella e coprite con fettine di mele. ...

Crostata con marmellata di ciliege

Buongiorno carissimi... siamo ormai vicini al weekend...beh non vedo l'ora di andare al mare, si si...perchè qui fa davvero molto caldo!!! Ricordate la marmellata di ciliege che ho fatto poco tempo fa?  Ecco ho preparato per oggi una buona crostata...prima che i vasetti terminassero... !!! Oggi , anzi da ieri, un cliente che adora la marmellata di ciliege se la mangia così con il cucchiaino...manco fosse una crema!!! Mah...io non riuscirei proprio, la gusto tanto solo con fette di pane o nei dolci! Ingredienti: 400 g. di farina 100 g. di burro 200 g. di zucchero di canna 2 uova 1 bustina di lievito per dolci 1 buccia di  limone grattugiato marmellata di ciliege home made Procedimento: Impastare tutti gli ingredienti, formare una palla, avvolgere in una pellicola e far riposare in frigo per circa mezz'ora. Poi stendere la pasta  nella teglia, lasciandone un pò da parte per le striscioline, spalmate di marmellata, formate la gri...

Marmellata di ciliege

Ciao a tutti carissimi, l'altro giorno ho ricevuto una cassetta di ciliege della campagna di una mia carissima amica...ho dovuto fare un pò di cernita...quest'anno non sono il massimo le ciliege, ma quelle che ho salvato erano proprio buone....ne ho date un po' a mia figlia e con le altre ne ho approfittato a fare 3 kg di marmellata! La coltura delle ciliege, in Puglia, s'individua quasi in ogni campo, soprattutto negli agri di Conversano, Castellana, Turi, Putignano. Qui da noi le ciliege sono presenze obbligate sulle mense e nei pranzi gioiosi e cordiali e sono usate per confetture, marmellate e mostarde. Né manca, fra le provviste della famiglia pugliese, il vaso di ciliege sotto spirito o al maraschino....mio marito si diverte in questo!     Ingredienti: 1 kg. di ciliege snocciolate 200 g. di zucchero Procedimento: Lavare bene le ciliege e tenerle a sgocciolare, poi eliminare i noccioli, dividerle a metà e metterle in un tega...

Pasticciotti con marmellata di ciliege home made

Ciao a tutti carissimi e buona settimana, oggi una ricetta che avevo già postato tempo fa ma che, ahimè ho eliminato distrattamente, non trovavo neanche più le foto dei pasticciotti di quel post perchè era uno dei primi post ....all'epoca non ero ancora organizzata a crearmi una cartella con le foto!!! insomma ultimamente le mie manine non stanno ferme sulle tastiera....poi sono sparite pure tutte le foto del blog intero...panico assoluto! Il problema era in Picasa...ma per fortuna ho risolto! Ieri sera ho preparato i pasticciotti per la colazione di stamattina... ed ho subito approfittato a rifare il post con le nuove foto! Il pasticciotto è un dolce tipico della zona del Salento in Puglia, composto da pasta frolla farcita di crema pasticcera e cotto in forno. Nasce nel 1745 in un importante centro culturale salentino, Galatina, e da allora ad oggi sono state proposte tante varianti a questo dolce che ha contribuito a rendere famosa la tipica cucina salentina. E' buoni...

Tortine morbide con marmellata di ciliege

Buongiorno a tutte, la cara Mariarita di http://lericettedinini.blogspot.it/ , mi ha fatto un graditissimo regalo, queste formine che ho subito usato per preparare le tortine per la colazione di stamattina! Forse non sapete, anzi... sicuramente non sapete che, Mariarita (Ninì per il blog) è mia cognata, mogliettina del mio fratellone! Ma  ancor prima di diventare cognatine...siamo grandi amiche dall'epoca delle scuole medie ! Eh si...una bella amicizia con tanti  momenti da ricordare!!! Eh... Mariarita? Beh...grazie ancora Mary!     Ingredienti: 125 g. di farina 00 75 g. di zucchero grezzo di canna 75 ml. di latte 50 g. di burro 1 uovo 1/2 bustina di lievito per dolci 1 pizzico di cannella in polvere marmellata di ciliege home made oppure marmellate varie o frutta a pezzi o nutella Procedimento: Sbattere bene l'uovo con lo zucchero, agiunngere burro, latte, cannella, farina e lievito e lavor...

Crumble di mele e marmellata di arance

Ieri sera ...a scuola di ballo...come ogni sabato, mamma mia che fatica...però divertimento assicurato con una nuova figura da imparare! e poi a casa con gli amici...per due chiacchiere! Ho preparato questo crumble...che devo dire hanno gustato molto facendo il bis! E stamattina anche una bella  e sana colazione! Buona domenica a tutti!    Ingredienti: 300 g. di farina 100 g. di mandorle tritate finemente 200 g. di zucchero 125 g. di burro morbido 2 uova 1 lievito Pan degli Angeli 2 mele a cubetti 1 vasetto di marmellata di arance 1 pizzico di cannella zucchero a velo Procedimento: Lavorate velocemente la farina con le mandorle tritate finemente, lo zucchero, il burro, le uova e il lievito, fate una palla, avvolgete in pellicola e ponete in frigo per 1 mezz'ora. Poi dividete in 2 la palla, con una fate una sfoglia e foderate una tortiera da 32 cm di diametro. Ponete sulla sfoglia le mele a cubetti, u...

Marmellata di arance

Mia figlia mi ha portato  un pò di arance non trattate che ha ricevuto da un contadino amico e ne ho approfittato subito per preparare la mermallata! Quella di arance, è la marmellata che preferisco di più rispetto alle altre, mi piace il gusto degli agrumi e spalmata su pane casereccio tostato ...è una delizia! Spero di farne ancora...prima che finisca il tempo delle arance! Ingredienti: 1 kg. di arance novellino ( non trattate) 300 g. di zucchero 1 limone Procedimento: Mettere le arance (lavate bene)in una coppa in ammollo con acqua per 3 giorni, avendo cura di cambiare l'acqua 2 volte al dì ( se sono mature, non c'è bisogno di tenerle a bagno). Tagliare, solo a qualche arancia, la scorzetta sottile a julienne, senza la parte biana. Sbucciare completamente tutte le arance, lasciando il frutto netto e ridurle a pezzi. Stesso procedimento per il limone. Mettere tutta la polpa e le listerelle sottili di arancia in un tegame e cuocere. A met...