Eccoci nuovamente, come ogni mese, ad accogliervi con entusiasmo e allegria nella nostra rubrica dell'Italia nel piatto!
Siete pronti a fare un bel viaggetto da nord a sud alla scoperta di sapori, colori e profumi delle nostre belle regioni italiane?
E allora...forza andiamo subito ad assaporare i piatti preparati con i nostri prodotti tipici o della tradizione !
Una delizia dietro l'altra!!!
Il tema di questo appuntamento è: FIORI, ERBE, BACCHE ... LA NATURA IN TAVOLA
Il mio piatto tipico pugliese è:
ORECCHIETTE, RUCOLA E POMODORINI
E che dire di questo piatto...semplice sicuramente...ma davvero gustoso con la rucola che, se raccolta nei campi, quella con le foglie piccole piccole e dal gusto un pò piccante e amarognolo, diventa un primo sfizioso e fresco, da gustare soprattutto in estate!
Insomma...ecco come, con pochi ingredienti, si può mangiare con piacere un ottimo primo!
Ingredienti:
400 g. di rucola
300 g. di orecchiette
500 g. di pomodorini
olio evo
1 spicchio di aglio
sale e pepe
formaggio grattugiato (facoltativo)
Procedimento:
Pulire e lavare bene la rucola. Tenere da parte un mazzettino crudo.
Preparare un sughetto in un'ampia padella soffriggendo l'aglio nell'olio evo e poi aggiungendo i pomodorini tagliati e un po' di sale.
In una pentola piena d'acqua lessare la rucola che verrà poi scolata e aggiunta al sughetto.
Nella stessa acqua della rucola lessare le orecchiette, a fine cottura scolare bene, versare nel tegame del sugo , aggiungere una bella spolverata di pepe e far saltare.
Versare poi il tutto in una coppa aggiungendo il mazzettino di rucola cruda sminuzzata e se volete del formaggio grattugiato.
BUONA SETTIMANA A TUTTI
Ecco tutte le ricette che partecipano alla rubrica L'Italia nel piatto:
- Valle D'Aosta - Sciroppo alle viole- http://cinzia-lappetitovienmangiando.blogspot.it
- Piemonte - Fersoi id buròsi http://lacasadi-artu.blogspot.it/
- Lombardia - Fritàda e riŝòt de Ürtis http://ledeliziedellamiacucina.blogspot.it/
- Trentino Alto Adige - Sciroppo ai fiori di sambuco http://afiammadolce.blogspot.it/
- Veneto - Risotto con i bruscanzoli http://ely-tenerezze.blogspot.it/
- Friuli Venezia Giulia Matavilz, rucola e fasoi http://nuvoledifarina.blogspot.it
- Emilia Romagna - Gli gnocchi di ortica- http://zibaldoneculinario.blogspot.it/
- Liguria - Torta di erbi http://arbanelladibasilico.blogspot.it/
- Toscana - Asparagi selvatici alla fiorentina http://www.nonsolopiccante.it/
- Umbria - Tagliatelle con asparagi selvatici e pancetta http://amichecucina.blogspot.it
- Marche - Lasagne con asparagi selvatici e salsiccia http://lacreativitaeisuoicolori.blogspot.it
- Abruzzo -Frittata di spinaci porri e cipolla http://blog.giallozafferano.it/incucinadaeva/
- Molise -Frittata con asparagi selvatici- http://lacucinadimamma-loredana.blogspot.it/
- Lazio - Fiori di zucca fritti - http://elly-chezentity.blogspot.it
- Campania - http://blog.giallozafferano.it/ricetteditina
- Puglia - Orecchiette, rucola e pomodorini http://breakfastdadonaflor.blogspot.it
- Basilicata - Polpette di lampascioni http://blog.giallozafferano.it/sognandoincucina
- Calabria - Frittata di vitalba con caciocavallo http://blog.giallozafferano.it/iocucinocosi
- Sicilia - Minestra di Cucuzza o zucchina lunga siciliana http://www.cucinachetipassa.info
- Sardegna - Risotto con asparagi http://blog.giallozafferano.it/vickyart
- Guest blog per il mese di Maggio Campania - Polpettone in Crema di Latte con Fiori di Finocchio Selvatico ed Erbe Aromatiche - http://mieleevaniglia.blogspot.it/
Un caloroso benvenuto a Rosalba, che per questo mese è nostra ospite speciale per aver partecipato e vinto al nostro giochino
Inoltre potete sempre visitare la nostra pagina su Facebook a questo link dove troverete novità e le regole del giochino che vi permetterà di partecipare come ospite speciale alla nostra iniziativa.
