Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta piatti tipici

Spaghetti alla Sangiuannidde

L'appuntamento di questo mese de L'Italia nel piatto è tutto dedicato ad una delle paste più amate dagli italiani, infatti il tema è : Lo spaghetto nel piatto...a mezzanotte , un piatto da realizzare velocemente, con pochi ma ottimi ingredienti e che riesca a soddisfare quella fame che ci prende all'improvviso, magari in tarda serata quando siamo in allegra compagnia di amici! Emblema della gastronomia italiana, lo spaghetto si presta benissimo per essere condito con i più svariati condimenti e per la Puglia ho subito pensato agli " Spaghetti alla Sangiuannidde ". 

Ciceri e tria

Nuova puntata e nuovo percorso gastronomico per l'Italia nel piatto che oggi vi porterà alla scoperta di antichi profumi e sapori di piatti antichi regionali! Il tema di questo mese è: "La ricetta storica".  La proposta per la Puglia  è un piatto tipico salentino "Ciceri e tria", una semplice pasta, le lagane,  con i ceci. La particolarità di questo piatto è che una parte della pasta viene fritta donando al piatto un gusto davvero speciale. Approfondendo la storia di "Ciceri e tria" scopriamo che di questo piatto ne parlava già il famoso poeta latino Orazio nelle sue satire  (una raccolta di componimenti che si articola in 2 libri) scritte tra il 30 e il 35 a.C. dove raccontava la minestra di ceci, porri e lagane (dal greco laganon e dal romano laganum). Con la parola lagane si recepisce forse una pasta sfoglia tipo la nostra pasta fresca. La parola "Tria" (dall'arabo tria o ytria  o ytrya) si è poi divulgata nel Salento, olt...

CUCINA PUGLIESE: Panino con polpo arrosto e rucola

Terminate le vacanze ed eccoci con una nuova puntata de L'Italia nel piatto che per settembre vi propone un tema davvero particolare: Un panino speciale ! 20 panini, uno per ogni regione, vi delizieranno con i loro tipici ripieni, scrigni che racchiudono golosità da acquolina in bocca! Il panino è un pasto frugale ma allo stesso tempo può essere completo, è il fast food per eccellenza, ideale per i picnic, per i buffet, ma anche da preparare in casa quando si ha poco tempo da dedicare alla cucina, con la fantasia si possono creare tantissime farcie che regaleranno ai nostri palati fantastici profumi e sapori! Per la Puglia ho preparato il classico panino con polpo arrosto , simbolo della gastronomia pugliese e soprattutto dello street food barese, accompagnato con una birra ghiacciata rappresenta uno dei cibi più amati e apprezzati dai baresi.  I polpi di scoglio più sono piccoli e più sono pregiati e appena pescati subiscono un trattamento per renderli teneri ma crocca...

CUCINA PUGLIESE: Crostini con composta di cipolle rosse di Acquaviva e scaglie di pecorino

Nuovo appuntamento con la cucina regionale de L'Italia nel piatto  , il titolo di questa puntata è " Metti una sera a cena...fredda "! Da oggi  e per tutto il mese di luglio vi parleremo di tutti quei piatti da gustare freddi e ideali per una cena estiva all'insegna della convivialità! La mia proposta pugliese: " crostini con composta di cipolle rosse di Acquaviva e scaglie di pecorino ", dal sapore agrodolce  molto particolare della composta di cipolle rosse che si sposa perfettamente con il salato del pecorino, insomma davvero una delizia per palati raffinati! Perfetti come aperitivo o come antipasto per iniziare una cena fredda e ideali anche per un buffet o come finger-food. La cipolla rossa di Acquaviva è un ottimo ingrediente per svariate ricette, la troviamo nel famoso calzone di cipolle, a cui è dedicato ogni anno una sagra che attira numerosi turisti, è ideale

CUCINA PUGLIESE: Orecchiette con cicorielle

Eccoci al consueto appuntamento mensile della rubrica L'Italia nel piatto , oggi affronteremo il tema delle verdure ed erbe spontanee di primavera con una bella carrellata di piatti tipici regionali! Quando mi capita di avere ospiti a pranzo che vengono da fuori e preparo loro piatti tipici a base di verdure, si meravigliano tanto del sapore appunto delle nostre verdure...tutto un altro sapore! Pane e verdure era l'alimento giornaliero del nostro contadino, durante e dopo un lavoro pesante, un alimento che dava comunque energia e vitalità! Altri prodotti che arricchiscono la gastronomia pugliese sono le verdure selvatiche eduli, sono così tante le varietà che bisogna farsi guidare per riconoscerle. Le nostre  verdure si consumano crude, cotte, da sole o miste con vari condimenti o sotto vetro. La mia proposta per la Puglia è: Orecchiette e cicorielle , un piatto con   due ingredienti che racchiudono sapori e profumi della nostra terra! Un abbraccio MILENA ...