Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta creme

CUCINA PUGLIESE: Il pasticciotto salentino

Estate con sagre, fiere e mercati, questo il titolo dell'appuntamento mensile con la rubrica L'Italia nel piatto! Girovagando per la Puglia in estate, soprattutto nei paesini caratteristici è facile imbattersi in sagre, fiere e mercatini, feste di paese che rallegrano piazze e vicoletti, con musica, spettacoli e degustazioni gastronomiche con piatti tipici della zona. Una festa che è giunta ormai alla 10° edizione è quella del famoso PASTICCIOTTO SALENTINO ,   organizzata dal comune di Surano il 28 luglio, un inno a questa prelibatezza salentina. Ogni anno questo evento riscuote sempre grande successo attirando turisti e salentini che si riversano nelle stradine del centro storico del paese. L'associazione dei pasticceri salentini produrrà sul posto i pasticciotti che verranno distribuiti gratuitamente. Per le vie del piccolo centro di Surano si potranno anche degustare piatti della tradizione e prodotti locali di qualità come formaggi, salumi, conserve, friselle, vin...

CUCINA PUGLIESE: Torta Pasticciotto

Lo sentite oggi il profumo che emanano le nostre cucine?! Profumi di casa, profumi di una volta, profumi di antiche ricette, a volte dimenticate o perse, altre volte...e per fortuna, ancora  proposte e tramandate da mamme, zie, nonne!!! Oggi puntata super, un itinerario goloso fra le leccornie delle nostre regioni, infatti il tema è: Torte rustiche dolci - Dolci da credenza ...dolci semplici, poveri ma forse proprio per questo così ricchi di sapori e profumi che ci riportano magari indietro nel tempo, che caratterizzano la cucina tradizionale, che con pochi ingredienti riescono sempre a sorprenderci per la loro bontà! La mia cucina vi propone la Torta Pasticciotto ,   versione rotonda dei classici e famosissimi Pasticciotti in versione mignon nelle classiche formine ovali. Uno scrigno che custodisce un gioiello...una frolla friabilissima, rigorosamente preparata con lo strutto, regala al palato una fragranza incredibile e che racchiude una golosa crema pasticcera profum...

Crostata al limone

Una crostata senza pretese ma dal buon profumo agrumato e inconfondibile del limone! Ormai questa frolla non la lascio più, è la ricetta di un'amica e piace sempre a tutti, la uso ormai per tutti i tipi di crostate alla frutta, con marmellata, alla nutella, al cioccolato...insomma rimane sempre friabilissima! Avevo dei limoni biologici freschissimi, appena raccolti dall'albero del giardino di una cara amica, sante amiche eh...e allora un dolce al gusto di limone da servire a colazione il giorno dopo ci stava proprio bene! Ingredienti per la frolla: 300 g. di farina 00 100 g. di zucchero 120 g. di burro 1 uovo intero + 1 tuorlo 1 bustina di lievito per dolci 1 buccia di limone grattugiato Ingredienti per la crema: 1/2 l. di latte 50 g. di farina 100 g. di zucchero 3 tuorli 1 buccia grattugiata di limone zucchero a velo per spolverizzare Procedimento: Preparare la crema miscelando bene prima farina e zucchero, unire poi il latte a fil...

Torta di compleanno con bignè e...bip bip!

E quando vuoi far felice tuo figlio...che fai...ce la metti tutta!!! Anche se per preparare una torta , se pur semplice, ci metto non so quanto tempo, eh si, comincio a preparare la crema al caffè e all'improvviso altolà...fermi tutti...bip bip, immobile per qualche minuto con il braccio sinistro steso in giù e magari con la mano destra che prima stava girando la crema, ora si deve fermare...oh mamma, speriamo non si attacchi sta crema! Ok riprendiamo subito, la crema è pronta...evviva! Veloce...forza andiamo per la seconda crema, al cioccolato stavolta, ufff...dopo 15 minuti ancora bip bip, ferma immobile per qualche minuto, sempre braccio steso in giù e poi si continua, altri 15 minuti di tregua e via a preparare il resto!!! Meno male il pan di spagna era pronto dal giorno precedente!!! Magaaaari c'era solo la torta da preparare...eh no no, c'era tutta la cena da preparare e  poche ore a disposizione e immaginate doversi fermare per qualche minuto ogni 15 minuti per tu...

Zeppole di San Giuseppe

Anche quest'anno non potevo non preparare le Zeppole di San Giuseppe, ovviamente fritte...tanto non è che si fanno sempre e uno strappo alla regola si  può fare! Anche al forno si possono fare, sono anche buone...ma fritte...tutta un'altra storia! Nell'Italia meridionale le zeppole fritte vengono preparate soprattutto per onorare la festa di San Giuseppe e nel salento, dove in alcuni paesi si preparano "Le tavole di San Giuseppe", vengono servite come dolce a fine pasto. La frittura avviene nello strutto o "sugna"... sicuramente più saporite, decorate poi con crema pasticcera e amarene sciroppate! Insomma, con qualche piccola differenza di preparazione da paese a paese, le zeppole la fanno da padrona in questo periodo dell'anno qui da noi! Sono presenti quasi  tutto l'anno nelle pasticcerie ma è soprattutto nel giorno di San Giuseppe che si usa preparale per festeggiare la giornata. Questa è la ricetta di Teresa, mia cognata, che ho sempre f...

CUCINA PUGLIESE: Sporcamuss

Che dite...vi va di farci compagnia a questo giro gastronomico della rubrica L'Italia nel piatto? Questo mese è da vvero un appuntamento goloso...! Il tema di oggi è... Con un poco di zucchero  Sulla mia tavola oggi trovate:           SPORCAMUSS E quando la giornata vi sembra proprio grigia............................................................................................... con un poco di zucchero la pillola va giù,  la pillola va giù, la pillola va giù. Basta un poco di zucchero e la pillola va giù. Tutto brillerà di più!!! Gli Sporcamuss sono dei dolcetti tanto semplici, solo quadratini di pasta sfoglia ripieni di crema pasticcera e ricoperti di zucchero a velo, ma così golosi che una volta che ne gustate uno....state certi non vi basterà...! Sporcamuss in dialetto barese perché sicuramente mentre li gustiamo è inevitabile sporcarci "u muss" cioè la bocca, con la crema e lo zucchero a velo! Nei tipici ris...

Torta di compleanno e...le mie prime roselline di pdz!

Buon lunedì a tutti miei cari, oggi una torta che ho preparato qualche giorno fa per il compleanno di mia figlia che aveva voglia di tanta panna e cioccolato...insomma goduriaaaaaaa! Però volevo decorarla diversamente dal solito e con colori delicati e allora mi sono cimentata per la prima volta con la pasta di zucchero con le dosi che mi ha dato Mariarita del blog "Le ricette di Ninì". Devo dire che mi sono divertita parecchio...anzi direi rilassata tanto a creare queste piccole roselline di pdz, la prossima volta le farò con i petali più sottili ma come prima volta direi abbastanza soddisfatta! La torta è piaciuta molto e poi...gustata alla grande!   Ingredienti: per il pan di spagna: 7 uova 210 g. di farina per dolci 210 g. di zucchero 1 bustina di lievito per dolci 2 cucchiai di acqua calda per la crema al cioccolato: 1 l. di latte 100 g. di farina 300 g. di zucchero 75 g. di cacao amaro 75 g. di cioccolato fondente 4...