Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta piatto unico

Zuppa di pesce in bianco (Ciambotto in bianco)

Buon anno! Da oggi riparte la rubrica de L'Italia nel piatto che per questo appuntamento di gennaio ha pensato ad un tema ideale per questo periodo. Durante le feste di Natale e Capodanno, fra aperitivi, pranzi e cene, si sa, ne approfittiamo per fare grandi scorpacciate delle delizie tipiche delle feste, ma ora è giunto il momento di dedicarci a piatti più leggeri per una maggiore assimilazione del cibo e per farci sentire più in forma. Il  tema di oggi è appunto: " Zuppe e minestre...dopo le feste ", piatti leggeri e poco dispendiosi della cucina di tutti i giorni! Un piatto leggero per eccellenza è la " zuppa di pesce in bianco ", un piatto saporito che ci

CUCINA PUGLIESE: Cime cicorie con polpettine in brodo

In Puglia fra i piatti di terra dominano soprattutto quelli a base di verdure e le cicorie, insieme alle cime di rape, la fanno da padrona sulle nostre tavole! Avevo già postato qui un piatto tipico e tradizionale barese, le cicorielle selvatiche con il brodo, oggi invece vi propongo un'altra versione, sempre tipica, le cime cicorie (Catalogna) in brodo arricchite con polpettine di carne, un piatto unico, nutriente e sostanzioso, perfetto per questa stagione e che spesso attira anche i più piccoli, un po' avversi alle verdure ma che  invece si deliziano proprio per la presenza delle polpettine di carne! E che dire poi delle cime cicorie mangiate crude? Adoriamo sgranocchiare questa verdura durante i pasti e specialmente nei pranzi delle feste non mancano mai sulla nostra tavola!  un abbraccio MILENA Cime cicorie con polpettine in brodo Ingredienti: 1,5 kg. di cime cicorie catalogna per il brodo: 1,5 l. di acqua 2 carote 1 cipolla 1ga...

Cime di rape e fagioli

Un classico e tradizionale piatto della cucina  pugliese che,  nella stagione invernale, compare spesso sulle nostre tavole. "Cime di rape e fagioli" può essere considerato benissimo un piatto unico, reso ancora più gustoso con delle fette di pane casereccio tostato tipo Altamura e costituisce un'ottima alternativa nutriente e sana per un pranzo o cena! Per questo piatto ho scelto le famosi rape di Fasano...buonissime e con le cime grosse, ma tante e altrettanto ottime sono le varietà di rape che si coltivano in tutta la Puglia con vari metodi e periodi di coltivazioni! Le rape rientrano alla grande nella nostra dieta e trova posto in svariate ricette...un must è il celebre piatto di "orecchiette e cime di rape"! Ingredienti: 1 kg. e mezzo  di cime di rape 300 g. di fagioli secchi 1 costa di sedano 1- 2 spicchi di aglio 4-5 ciliegini 1 foglia di alloro sale olio evo peperoncino Procedimento: Mettere a lessare i fagioli c...

CUCINA PUGLIESE: C'cozz patàne e fàv

Buona Domenica a tutti e buona degustazione ...come ogni mese anche oggi la rubrica regionale  L'Italia nel piatto vi porterà in giro  per le regioni a gustare sapori e profumi dei nostri piatti tipici e tradizionali! In questo periodo non si poteva scegliere tema migliore: AUTUNNO IN TAVOLA e la mia proposta è... C'cozz patàne e fàv (Zucca patate e fave) A questo appuntamento ero proprio indecisa su quale ricetta scegliere...e quel piatto l'avevo già postato, quell'altro pure, ah ma preparo....no no già postato  ufff!!! Intanto avevo appena comprato due zucche che facevano bella mostra sul tavolo e ...quasi quasi...ma possibile che non c'è un piatto tipico pugliese a base di zucca? Oppure sono io che non ne conosco? Mah, a memoria, mia madre non usava prepararla...mia nonna idem! E allora forza, comincio ad informarmi ... un giretto sul web, qualche libro di cucina pugliese, ma niente e poi... finalmente Teresaaaaaa che mi fa: " Ma come...qui ...