Il tema di questo appuntamento da non perdere è: PIATTI A LUNGA COTTURA
Il mio piatto: Brasciole alla barese
E' inutile...la vera brasciola a la bares avaiess d cavadd e cu fil!!!
Insomma , una volta le brasciole alla barese erano solo di carne di cavallo e arrotolate esclusivamente con del filo , la cottura spesso cominciava addirittura il sabato sera...eh si...questo è il tipico piatto della domenica, il famoso ragu' di brasciole , il sugo deve cuocere molto lentamente...plo plo plo... un bollore appena accennato per permettere alla carne il rilascio di tutto il sapore!
Un piatto bello sostanzioso che è preceduto da un primo di orecchiette fatte in casa e condite con il saporitissimo sugo delle brasciole!
Vi assicuro che il profumo che emana questo piatto è inconfondibile e se vi capita di passare una domenica fra le viuzze strette strette della città...state sicuri che vi trovereste subito fiondati in casa di qualcuno attratti dal ragù'!!!
Oggi invece spesso si sostituiscono le brasciole di cavallo con quelle di vitello e per velocizzare si chiudono con gli stuzzicadenti...sono comunque ottime!
Ma quelle alla barese....!!!
Ingredienti:
4 fettine di carne di cavallo per brasciole
50 g. di lardo
1,5 l. di salsa di pomodoro
2 spicchi di aglio
1 cipolla
prezzemolo
olio evo
sale
pepe
peperoncino
formaggio pecorino romano grattuggiato
1 bicchiere circa di vino rosso o bianco
filo o stuzzicadenti
Procedimento:
In un tegame fate soffriggere lentamente la cipolla nell'olio evo, mettete poi le brasciole e far rosolare ben bene da tutte le parti , aggiungete il vino bianco, fate evaporare, dopo circa una mezz'ora versate la salsa di pomodoro e a piacere il peperoncino e fate cuocere per almeno 3 o 4 ore.
www.facebook.com/LItaliaNelPiatto
Ed ora vi consiglio di andare a gustare tutte le altre proposte:
- Valle D'Aosta- Fessilsuppu, zuppa di Issime - http://cinziaaifornelli.blogspot.it
- Piemonte - Tonno di coniglio http://lacasadi-artu.blogspot.it/
- Lombardia - Salàmin e Custine cun le Verse - http://ledeliziedellamiacucina.blogspot.it/
- Trentino Alto Adige - Gulash di manzo alla trentina http://afiammadolce.blogspot.it/
- Veneto - - http://ely-tenerezze.blogspot.it/
- Friuli Venezia Giulia - Minestron de risi e patate - http://nuvoledifarina.blogspot.it
- Emilia Romagna - Ragù alla Bolognese - http://zibaldoneculinario.blogspot.it/
- Liguria - Menestron co-o pesto -http://arbanelladibasilico.blogspot.it/
- Toscana - Chiocciole alla nepitella http://www.nonsolopiccante.it/
- Umbria - Porchetta http://amichecucina.blogspot.it
- Marche - Vincisgrassi alla marchigiana http://lacreativitaeisuoicolori.blogspot.it
- Abruzzo -Trippa alla pennese- http://blog.giallozafferano.it/incucinadaeva/
- Molise -Ragù misto di maiale- http://lacucinadimamma-loredana.blogspot.it/
- Lazio - Stufatino alla romana con il "sellero" - http://elly-chezentity.blogspot.it
- Campania -Braciola ripiena con l'uovo - http://www.isaporidelmediterraneo.it/
- Puglia - Brasciole alla barese http://breakfastdadonaflor.blogspot.it
- Basilicata - Pane di Matera http://blog.giallozafferano.it/sognandoincucina
- Calabria - http://blog.giallozafferano.it/iocucinocosi
- Sicilia - Stracotto alla palermitana http://blog.giallozafferano.it/cucinachetipassaoriginal/
- Sardegna - Zuppa di fave e spinaci http://blog.giallozafferano.it/vickyart
Non mancate il prossimo mese ...ci saranno ben 2 appuntamenti di questa rubrica: il 10 e il 20 dicembre!
Un abbraccio....Milena