Passa ai contenuti principali

CUCINA PUGLIESE: Crostini con composta di cipolle rosse di Acquaviva e scaglie di pecorino

Nuovo appuntamento con la cucina regionale de L'Italia nel piatto , il titolo di questa puntata è "Metti una sera a cena...fredda"!
Da oggi  e per tutto il mese di luglio vi parleremo di tutti quei piatti da gustare freddi e ideali per una cena estiva all'insegna della convivialità!


La mia proposta pugliese: "crostini con composta di cipolle rosse di Acquaviva e scaglie di pecorino", dal sapore agrodolce  molto particolare della composta di cipolle rosse che si sposa perfettamente con il salato del pecorino, insomma davvero una delizia per palati raffinati!
Perfetti come aperitivo o come antipasto per iniziare una cena fredda e ideali anche per un buffet o come finger-food.
La cipolla rossa di Acquaviva è un ottimo ingrediente per svariate ricette, la troviamo nel famoso calzone di cipolle, a cui è dedicato ogni anno una sagra che attira numerosi turisti, è ideale
affettata a crudo nelle belle insalate estive, la troviamo cotta gratinata al forno con aromi vari, in agrodolce, se ne fa una eccellente composta da abbinare a formaggi stagionati.
Per questa puntata ho voluto preparare proprio la composta di cipolle di Acquaviva da stendere su crostini di pane di Altamura abbinata a scaglie di pecorino, perfetta anche da stendere solo su formaggi stagionati come parmigiano, pecorino, scamorzoni ecc. 

La cipolla rossa di Acquaviva delle Fonti (Presidio Slow Food)
"Il suolo è fertilissimo in olio, grano, anice, comino, mandorle, biade e legumi. Vuolsi notare che fra i ricolti, onde maggiormente si avvantaggia la classe agricola è quello delle cipolle, ricercatissime anche da lontane regioni, essendo prodotto speciale di una parte di questo suolo, che le rende preferibili a quante ne producono altri terreni".
Questo passo è tratto da un testo del 1875 – Storia della Chiesa Palatina di Acquaviva delle Fonti dal 1779 al 1875 –  e nel quale si afferma l'eccellente predisposizione agricola del centro pugliese.
Il nome di Acquaviva delle Fonti è collegato soprattutto alla grande risorsa di acqua dolce, che sgorga limpida da una falda sotterranea perenne ma anche alla qualità dei terreni di questo angolo di Puglia, terreni ben drenati ed aerati, profondi, ricchi in potassio. Caratteristiche ideali per la coltivazione della cipolla, al punto che il bulbo coltivato in questi terreni, già nel corso dell’800, era apprezzato e scambiato anche su mercati extra-regionali. Rinomata per la sua dolcezza, la cipolla di Acquaviva è riconoscibile anche per la tipica forma appiattita: un grosso disco dello spessore di 2-3 centimetri e con un peso di circa 500 grammi. Il suo colore sta tra il rosso carminio e il violaceo e si schiarisce, verso l’interno, sino a divenire completamente bianca. La coltivazione avviene nel rispetto della tradizione antica e in modo del tutto naturale. È seminata in settembre, a luna calante, e raccolta dai primi giorni di luglio sino ad agosto. 



























Ingredienti:

700 g. di cipolle rosse di Acquaviva (al netto)
280 g. di zucchero ( io metà di canna e metà bianco)
70ml. di vinobiaco
35 ml. di aceto balsamico
fette di pane di Altamura
pecorino

Procedimento:

Per la composta di cipolle

Sfogliare le cipolle, lavarle e affettarle, metterle in una coppa ed unire lo zucchero, il vino e l'aceto, mescolare bene, coprire con una pellicola e lasciare riposare per 3-4 ore in luogo fresco.
Poi versare il tutto in un tegame e mettere a cuocere a fiamma moderata fino a far restringere il liquido, ci vorranno circa 3/4 d'ora. Non prolungate di molto la cottura altrimenti si rischia che la composta diventi dura e non più spalmabile.
Appena pronta versare ancora bollente nei vasetti sterilizzati fin quasi ai bordi, chiudere con i tappi e capovolgere subito i vasetti per evitare che si formi l'aria. E' consigliabile usare piccoli vasetti da consumare subito, una volta aperti conservare in frigo per qualche giorno.

Per i crostini di pane

Tostare appena le fettine di pane, spalmare un velo di composta di cipolle e poi pecorino a scaglie, oppure crostini con fettine di pecorino e un velo di composta di cipolle

La composta di cipolle è ideale anche da servire solo su fette di pecorino o altro formaggio stagionato.


Andate ora a curiosare le proposte delle altre regioni:

Trentino Alto-Adige: Tagliere di formaggi trentini con miele http://www.dolcementeinventando.com/2018/07/tagliere-di-formaggi-trentini-con-miele.html
Friuli Venezia Giulia: Baccalà mantecato alla triestina http://zuccheroandcannella.it/baccala-mantecato-alla-triestina/
Emilia Romagna: Insalata tiepida di coniglio fritto https://zibaldoneculinario.blogspot.com/2018/07/insalata-tiepida-di-coniglio.html
Puglia: Crostini con composta di cipolle rosse di Acquaviva e scaglie di pecorino https://breakfastdadonaflor.blogspot.com/2018/07/cucina-pugliese-crostini-con-composta.html

Commenti

  1. Che delizia quella composta di cipolle, Milena, vorrei proprio un assaggio... buone vacanze a presto :)

    RispondiElimina
  2. Adoro la composta di cipolle...per non parlare del pecorino.

    RispondiElimina
  3. quanto mi piace!!! queste sfiziosità mi fanno impazzire!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

La Faldacchea di Turi

In Puglia , l'organizzazione del  matrimonio è ancora, per la maggior parte delle coppie, un rito al quale fa sempre piacere dedicarsi!  Imprescindibile per il giorno più bello, il giorno del " Si, lo voglio "! "Paese che vai...usanze che trovi", e questo detto vale anche per la cerimonia dei matrimoni pugliesi, piccoli dettagli e piccole tradizioni che si differenziano da paese a paese e che si tramandano da generazioni!  La promessa di matrimonio, l'abito  della sposa che in alcuni paesi viene donato dalla suocera, mentre la mamma della sposa regala la camicia con eventuali bottoni gemelli al futuro sposo, e poi scegliere le partecipazioni e gli inviti per la chiesa e il ricevimento, gli addobbi floreali, la scelta dei testimoni, le fedi, la location per la festa, le bomboniere, la musica, i pranzi e le cene (spesso interminabili) con il cibo che circola attorno al rituale e con la cucina tipica pugliese che la fa da padrona!  Oggi la Puglia

Zuppa di pesce in bianco (Ciambotto in bianco)

Buon anno! Da oggi riparte la rubrica de L'Italia nel piatto che per questo appuntamento di gennaio ha pensato ad un tema ideale per questo periodo. Durante le feste di Natale e Capodanno, fra aperitivi, pranzi e cene, si sa, ne approfittiamo per fare grandi scorpacciate delle delizie tipiche delle feste, ma ora è giunto il momento di dedicarci a piatti più leggeri per una maggiore assimilazione del cibo e per farci sentire più in forma. Il  tema di oggi è appunto: " Zuppe e minestre...dopo le feste ", piatti leggeri e poco dispendiosi della cucina di tutti i giorni! Un piatto leggero per eccellenza è la " zuppa di pesce in bianco ", un piatto saporito che ci

CUCINA PUGLIESE: Polpo con le patate al forno

La puntata di oggi della rubrica L'Italia nel piatto è dedicata ad un tema che adoro: Sagre di pesce e piatti con pescato. Vivendo in un paese di mare ho la fortuna di avere sempre a disposizione pesce fresco appena pescato, due passi...ed ecco il porto dove il pomeriggio si può ammirare l'arrivo dei pescherecci carichi di prelibato bottino! E' una scena bellissima che si perpetua ogni giorno e che non mi stanco mai di meravigliarmi ogni volta! Il polpo per i baresi, qualsiasi sia il modo di prepararlo, è sempre amato ed apprezzato...gustato crudo poi è il massimo, ne ho già parlato altre volte! Per questo appuntamento vi propongo il polpo con le patate al forno, un piatto tipico barese, un piatto dal profumo irresistibile di mare, gustosissimo e che con la cottura in forno lo rende leggero e sano! Un abbraccio MILENA Ingredienti: 3 polpi da 250 g. circa cad. 700 g. di patate qualche pomodorino ciliegia 2 spicchietti di aglio prez

Fegato all'arancia

Fegato all'arancia Il fegato all'arancia è una preparazione semplice e veloce per portare a tavola un secondo gustoso e saporito. E' questo il mio contributo per la rubrica mensile dell'I talia nel piatto , questo appuntamento è dedicato alle ricette con gli ingredienti meno nobili: scarti di verdura di stagione, pane raffermo, ossa, cotiche, orecchie e zampetti di maiale, ecc..  Un abbinamento insolito per un piatto tipico regionale ma sfogliando il solito libro di Luigi Sada "La cucina pugliese" sono rimasta sorpresa dal titolo di questa ricetta in dialetto salentino " Fegatu de maiale cu lu portacalli " (portacallu - dal nome del Portogallo, da cui proviene l'albero) ovvero "Fegato di maiale con l'arancia! Il fegato lo mangio e lo adoro soprattutto se si tratta dei famosi "gnumarelli" tipici pugliesi, non sono altro che involtini di interiora  (fegato, polmone e rognone) stretti all'interno del budello dell'agnello,

Pizza con capocollo di Martina Franca, pomodori secchi e rucola

La puntata di oggi de L'Italia nel piatto è dedicata ad uno dei cibi più amati dagli italiani e anche dagli stranieri:  la pizza ,  un semplice impasto di farina lievito e acqua e che, appiattita e condita anche solo con pomodoro, mozzarella e basilico rende unica e allegra una serata in pizzeria fra amici o a casa in famiglia.  Originaria della cucina napoletana, la pizza ha conquistato i gusti a livello internazionale. La più famosa è la pizza Margherita , che nel 1889 il cuoco, Raffaele Esposito  preparò per onorare la regina d'Italia Margherita di Savoia e che condì con pomodoro, mozzarella e basilico, a rappresentare i colori della bandiera italiana, ma la storia della pizza è lunga e incerta. Ogni rappresentante regionale presenterà una pizza con i propri prodotti tipici e tradizionali del territorio. Per la Puglia ho pensato di proporre una pizza con uno dei salumi tradizionali pugliesi e più apprezzati a livello internazionale: il capocollo di Martina Franca. Pe