Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta pesce

Polpo arrosto alla graffiodde su crema di sedano e patate con briciole di pomodori secchi

Oggi 2 maggio riparte la rubrica mensile de L'Italia nel piatto con un nuovo tema:  "La ricetta perfetta".  Ingredienti: Territorio, tradizione, creatività. Ricette creative con un ingrediente, protagonista del piatto, tipico o legato al territorio ed elaborato secondo la propria immaginazione e fantasia, una cucina regionale rivista in chiave moderna ma basata sui prodotti eccellenti che caratterizzano la nostra terra.  Spesso bastano pochi ed essenziali ingredienti per trasformare un piatto semplice in una meraviglia!  La mia proposta pugliese per questo appuntamento gastronomico:  "Polpo arrosto alla graffiodde su crema di sedano e patate con briciole di pomodori secchi" Per questa ricetta ho individuato subito l'ingrediente principe, "Sua Maestà il Polpo". Sulla tavola barese il polpo è una vera istituzione, soprattutto se gustato crudo, quelli piccoli di scoglio, freschi, appena pescati e arricciati ad opera d'arte  fino a...

Zuppa di pesce in bianco (Ciambotto in bianco)

Buon anno! Da oggi riparte la rubrica de L'Italia nel piatto che per questo appuntamento di gennaio ha pensato ad un tema ideale per questo periodo. Durante le feste di Natale e Capodanno, fra aperitivi, pranzi e cene, si sa, ne approfittiamo per fare grandi scorpacciate delle delizie tipiche delle feste, ma ora è giunto il momento di dedicarci a piatti più leggeri per una maggiore assimilazione del cibo e per farci sentire più in forma. Il  tema di oggi è appunto: " Zuppe e minestre...dopo le feste ", piatti leggeri e poco dispendiosi della cucina di tutti i giorni! Un piatto leggero per eccellenza è la " zuppa di pesce in bianco ", un piatto saporito che ci

CUCINA PUGLIESE: Panino con polpo arrosto e rucola

Terminate le vacanze ed eccoci con una nuova puntata de L'Italia nel piatto che per settembre vi propone un tema davvero particolare: Un panino speciale ! 20 panini, uno per ogni regione, vi delizieranno con i loro tipici ripieni, scrigni che racchiudono golosità da acquolina in bocca! Il panino è un pasto frugale ma allo stesso tempo può essere completo, è il fast food per eccellenza, ideale per i picnic, per i buffet, ma anche da preparare in casa quando si ha poco tempo da dedicare alla cucina, con la fantasia si possono creare tantissime farcie che regaleranno ai nostri palati fantastici profumi e sapori! Per la Puglia ho preparato il classico panino con polpo arrosto , simbolo della gastronomia pugliese e soprattutto dello street food barese, accompagnato con una birra ghiacciata rappresenta uno dei cibi più amati e apprezzati dai baresi.  I polpi di scoglio più sono piccoli e più sono pregiati e appena pescati subiscono un trattamento per renderli teneri ma crocca...

CUCINA PUGLIESE: Pescatrice in umido

Lo dico sempre...vivrei di solo pesce per quanto l'adoro e fortunata pure di vivere in un paese di mare e avere la possibilità di gustare sempre pesce fresco!  La puntata di oggi de la rubrica L'Italia nel piatto ci porta in giro per lo stivale ad assaporare piatti con profumi e sapori del mare, il tema è appunto Pesce, crostacei e frutti di mare . Per la puglia propongo un piatto semplicissimo, pochi ingredienti per sentire in pieno il sapore del mare: Pescatrice in umido . Pesce "ecclettico" per eccellenza, la rana pescatrice mette lo zampino in molte ricette, è un pesce buonissimo, dalla polpa bianchissima, molto saporita e tipicamente morbida e succosa, da questo punto di vista, più simile alla carne di un crostaceo che a quella di un pesce. Purtroppo ha un difetto: alla cottura si riduce di parecchio. Inoltre, se ne mangia solo la coda, ma non si scarta niente, con la testa si preparano eccellenti brodetti. Da oggi fa parte del gruppo, come rappr...

CUCINA PUGLIESE: Baccalà con sponsali e olive baresane

L'appuntamento di questo mese della rubrica L'Italia nel piatto , con il tema Dicembre a tavola  è tutta dedicata ai piatti tipici e tradizionali che porteremo sulla tavola delle feste. La Puglia vi propone un piatto tipico che usiamo preparare la vigilia dell'Immacolata o il 24 dicembre, vigilia di Natale: il baccalà con le cipolle sponsali e olive baresane. Per la riuscita di questo piatto sono importanti gli sponsali, cipolle lunghe tipiche delle nostre parti, da non confondere con i porri, anche se simili ma diverse per il colore delle foglie e per la conformazione tubolare che forma una specie di fusto, a differenza di quelle del porro che sono piatte. Utilizzate nella cucina contadina, ancora oggi si utilizzano gli sponsali nella gastronomia pugliese, tipici sono i calzoni e panzerotti ripieni di queste cipolle con la ricotta forte, si gustano anche semplicemente crude e condite con olio e sale oppure arrostite sulla brace, hanno un sapore dolce e particolare....

CUCINA PUGLIESE: Totanetti ripieni

Ultimo appuntamento per la rubrica de L'Italia nel piatto prima della pausa estiva di agosto, ci rivedremo come sempre a settembre con altre puntate sempre interessanti sulla tradizione gastronomica delle regioni italiane! L'argomento di oggi è tutto dedicato ai sapori e profumi di pesce di mare o di acqua dolce, molluschi o crostacei, un tema a dire il vero poco trattato ma che io adoro e che sicuramente entusiasmerà anche voi! Avevo già postato le seppie ripiene, un piatto tipico e tradizionale barese, oggi vi propongo la versione con i totani, ne è uscito fuori un piatto davvero saporito, direi anche veloce ed economico visto che con il sugo si possono benissimo condire spaghetti o linguine , insomma ...un'unica ricetta per un ottimo primo e secondo... e che vogliamo di più!!! Abbiamo anche  il profumo del mare a tavola! Auguro a tutti voi una buona estate e tanto relax! Un abbraccio MILENA Ingredienti: 1,300 kg di to...

CUCINA PUGLIESE: Linguine cu suche de pulpe de pète

Profumi e sapori di mare! La puntata di oggi della rubrica de l'Italia nel piatto mi delizia particolarmente! Adoro il mare, adoro i suoi profumi e adoro tutti suoi frutti...cotti, crudi...insomma avrete capito che vivrei di  pesca tutto l'anno! Il sapore di mare a tavola mi mette sempre di buonumore, mi rallegra, per me è una coccola come per un'altra potrebbe essere il cioccolato, mi fa assaporare l'aria estiva anche se fuori piove a dirotto! Con lo spaghetto, in frittura, arrosto, in umido, l'insalata, gratinato, lesso, al vapore, impanato, marinato, al forno, alla griglia, in brodo, al cartoccio, in bianco, con il pomodoro, con le patate, con le verdure, ecc., ah dimenticavo...e volete mettere un piattino di crudo (per me al primo posto)!!! Insomma tantissimi sono i modi per preparare il pesce, ma bastano anche solo pochissimi ingredienti per rendere eccellente un piatto a base di mare!!!  Il tema di oggi è appunto il pesce (molluschi, crostac...

Minchiareddhi integrali con gamberi

Ormai sto prendendo sempre più pratica a preparare la pasta fatta in casa...e chi mi ferma più! Bastano pochi e ottimi ingredienti per rendere un piatto di pasta fresca davvero speciale, come questi michiareddhi o maccaruni, pasta fresca tipica leccese realizzati con il ferretto, date un'occhiata qui  per vedere come si realizzano. Questa volta ho usato la farina integrale, è da un bel po' di tempo che uso prodotti integrali e mi sono ormai così abituata che non riesco più a farne a meno! Un primo di mare che andrebbe benissimo anche per la cena della vigilia di Natale, visto che la tradizione vuole piatti a base di pesce! Il sapore rustico della pasta abbinata al profumo di mare dei gamberetti freschi...ecchevidevodi'...l'abbiamo gustata parecchio! Ingredienti: 300 g. di minchiareddhi 400g. di gamberetti freschi 300 g. di ciliegini 1 spicchio di aglio prezzemolo tritato olio evo q.b. peperoncino Procedimento: Lavare e pulire i ...

Rana Pescatrice con patate al forno

Buon venerdì a tutti! Oggi un piatto a base di pesce... la rana pescatrice , un pesce freschissimo che adoro per la sua polpa  saporita morbida e tipicamente succosa, da questo punto di vista, più simile alla carne di un crostaceo che a quella di un pesce! A proposito...sapete perché si chiama rana pescatrice ? Sul dorso ha una pinna con un ciuffetto lobato, come se fosse una canna da pesca, per cui quando una preda si avvicina attratta dalla finta esca, la rana pescatrice ne approfitta per ingoiare l'animale caduto nel trabocchetto! L'ho preparata semplicemente, senza tanti fronzoli, al forno con le patate e ne è uscito un ottimo e gustoso secondo! Un abbraccio Milena     Ingredienti: 1 rana pescatrice fresca da circa 800 g. 4-5 patate 1 decina di pomodorini ciliegini 2 spicchietti di aglio olio evo prezzemolo sale e pepe Procedimento: Sappiate che questo pesce si riduce molto durante la cottura, si  mangia solo la co...