Cocule salentine Le cocule salentine sono una specialità tipica del Salento a base di patate.. Pochi ingredienti, semplici ed economici per una ricetta che si prepara con facilità e che rende il piatto gustoso e saporito.. Ottimo come piatto unico o secondo piatto. E' questo il mio contributo per la rubrica de L'Italia nel piatto, il tema di questo mese è: " Le patate ", realizzazione di una ricetta dove la patata è la protagonista. Le cocule salentine non sono altro che delle saporite polpette a base di patate, con aggiunta di pane raffermo, formaggio pecorino, prezzemolo, condite con della buona salsa di pomodoro e poi passate nel forno. Non ci sono dosi precise, si va un po' "a occhio" e a piacere, c'è chi aggiunge della menta oppure della ricotta. Storia delle cocule salentine In passato le cocule salentine si preparavano per tradizione durante il periodo pasquale. Non potendo consumare carne per rispettare la Quaresima si preparavano quest
Polpo alla Pignata La Puglia , quasi interamente circondata dal mare, ha una gastronomia ricca di piatti tipici a base di pesce.. Il pesce è così versatile e tanti sono i modi per prepararlo: arrosto, fritto, in umido, ad insalata, gratinato, lesso, al vapore, impanato, marinato, al forno, alla griglia, in brodo, con il pomodoro, con le patate, con le verdure! I sapori e i profumi del mare mettono sempre buon umore a tavola e bastano anche pochissimi ingredienti per preparare un ottimo piatto e soddisfare anche i palati più esigenti! Il mio contributo per il tema de L'Italia nel piatto “ Pesce, molluschi e crostacei di mare e d'acqua dolce” è il Polpo alla pignata . " Sua maestà il polpo" è una vera istituzione sulla tavola barese, soprattutto quelli piccoli appena pescati ed arricciati ad opera d'arte fino a farli diventare croccanti sono dei bocconcini da gustare rigorosamente crudi! I polpi di scoglio (pulpe de pète o polpo di pietra) sono quelli più pregi