"La pasta al forno" , è questo il tema de L'Italia nel piatto, la rubrica mensile che in questo appuntamento raccoglierà le ricette delle paste al forno delle varie regioni. La mia proposta è: Ziti al forno, un piatto ricco di profumo e sapore, corposo e sostanzioso, il piatto della domenica e dei giorni di festa! La pasta al forno è uno dei simboli della gastronomia pugliese, immancabile sulle nostre tavole ma che si prepara anche da portare per una gita fuori porta, che sia al mare o in campagna è il piatto apprezzato sempre da tutti! E' un piatto speciale, una ricetta facile e anche se i tempi di preparazione non sono brevi, saremo ripagati dalla bontà e dalla squisitezza del risultato finale! Per questo primo piatto si possono usare vari tipi di pasta come maccheroni (penne, ziti, ecc.) oppure orecchiette fresche, in questo caso ho usato gli ziti spezzati, un tipo di maccheroni che mia madre usava e che comprava spesso quelli lunghi e poi lei li spezzava!
Fegato all'arancia Il fegato all'arancia è una preparazione semplice e veloce per portare a tavola un secondo gustoso e saporito. E' questo il mio contributo per la rubrica mensile dell'I talia nel piatto , questo appuntamento è dedicato alle ricette con gli ingredienti meno nobili: scarti di verdura di stagione, pane raffermo, ossa, cotiche, orecchie e zampetti di maiale, ecc.. Un abbinamento insolito per un piatto tipico regionale ma sfogliando il solito libro di Luigi Sada "La cucina pugliese" sono rimasta sorpresa dal titolo di questa ricetta in dialetto salentino " Fegatu de maiale cu lu portacalli " (portacallu - dal nome del Portogallo, da cui proviene l'albero) ovvero "Fegato di maiale con l'arancia! Il fegato lo mangio e lo adoro soprattutto se si tratta dei famosi "gnumarelli" tipici pugliesi, non sono altro che involtini di interiora (fegato, polmone e rognone) stretti all'interno del budello dell'agnello,