Passa ai contenuti principali

Post

Riso con le cozze

Riso con le cozze, un piatto gustoso e dal sapore di mare che conquista al primo boccone! Il tema de l'Italia nel piatto questo mese è dedicato al riso: ricette dal dolce al salato! Per la Puglia non avevo tanta scelta, a parte la famosissima "Tiella di riso patate e cozze", (che ho già pubblicato),  la nostra regione non offre una grande varietà di piatti a base di riso,  ma per la ricetta del riso con le cozze ho preso spunto dal mio solito libro di cucina pugliese di Luigi Sada. Le cozze le avevo sempre abbinate agli spaghetti, ai cavatelli ma con il riso mi ha sorpreso piacevolmente per il gusto e sapore! Le cozze nere  Le cozze invece sono un prodotto che trovano ampio spazio nella gastronomia pugliese e se usiamo le cozze tarantine i piatti avranno un sapore speciale! La cozza tarantina è speciale grazie al contesto unico    del mar Piccolo, uno specchio d'acqua interno che è un ambiente molto particolare contraddistinto da 34 sorgenti (citri) di acqua dol...
Post recenti

Pasticciotto salentino vegano

Il Pasticciotto salentino è uno scrigno ovale di  ottima pasta frolla che racchiude una golosa crema pasticcera e cotto in forno! E' questo il famoso dolce salentino a cui è proprio difficile resistere!  Un dolce semplice, facile, con pochi ingredienti  che vi delizierà la prima colazione in inverno con un cappuccino e in estate è d'obbligo accompagnarlo con il caffè leccese con latte di mandorla e ghiaccio! Per il progetto mensile de L'Italia nel piatto ho preparato invece il Pasticciotto salentino vegano , questo appuntamento è infatti dedicato alle ricette tipiche regionali in versione vegana ! Qui trovate la ricetta originale del pasticciotto salentino! Pasticciotto salentino vegano La Puglia vanta già una gastronomia ricca di piatti vegani originali a base di verdure, legumi, varietà di frutta, ma la mia sfida era quella di trasformare in vegana una ricetta per coloro che seguono un'alimentazione priva di carne, di pesce e di tutti i prodotti di derivazione anima...

Hamburger di carne equina con stracciatella, pomodori secchi e rucola

Sapori, profumi e colori di Puglia racchiusi in un ricco e gustoso Hamburger  a base di carne di cavallo e arricchito con i ngredienti tipici della gastronomia pugliese come  stracciatella, pomodori secchi sott'olio e rucola! L' hamburger di carne equina con stracciatella, pomodori secchi e rucola è un panino che racconta i sapori del sud in una forma moderna e fantasiosa! E' una preparazione semplicissima, facile e veloce da fare in casa soprattutto quando si ha poco tempo per dedicarsi alla cucina!  E' questa la mia proposta per il progetto mensile de L'Italia nel piatto. Il 28 maggio di ogni anno è la “ Giornata mondiale dell’hamburger ” e noi del gruppo de L'Italia nel piatto abbiamo pensato di celebrare questa giornata con tante proposte di burger a base di carne, pesce o verdure, naturalmente utilizzando ingredienti tipici regionali.  Un hamburger dalla Puglia! Per questo   tema ho pensato subito di preparare gli hamburger con la " carne di cavallo...

Tiella di riso, patate e carciofi

Tiella di riso, patate e carciofi,   un piatto tipico della gastronomia pugliese, ricco di gusto che sorprende ad ogni boccone! E' questa la mia proposta per il tema mensile de L'Italia nel piatto, questo mese vi racconteremo i piatti a base di carciofi per tutti i gusti! Tiella di riso, patate e carciofi , un connubio di sapori che sanno di casa, un piatto che richiama i profumi della terra di Puglia !  E' una variante della classica e più famosa Tiella barese dove le cozze, ingrediente principale, regalano al palato tutto il sapore del nostro mare! La preparazione della tiella di riso, patate e carciofi è semplice, l'unica ed importante accortezza è essere generosi con i condimenti, perché saranno loro ad arricchire di sapore il piatto!  La caratteristica di questo piatto è che tutti gli ingredienti vengono inseriti a crudo nella tiella che verrà poi infornata! Il carciofo in Puglia La Puglia è la terra dei carciofi e Mola di Bari è uno dei paesi dove si coltiva magg...