" La focaccia, ricetta base regionale oppure farcita con ingredienti tipici a libera scelta" . E' questo il titolo del tema mensile della rubrica de L'Italia nel piatto, in questo appuntamento vi parleremo delle varie focacce tipiche regionali! La focaccia in Puglia La focaccia è uno dei cibi più apprezzati della gastronomia pugliese, bassa o alta, con patate o senza nell'impasto, con pomodorini e olive in superficie opure bianca con solo sale gosso e rosmarino, c'è anche la focaccia ricoperta di fette di patate e c'è anche chi usa mettere un po' di semola nell'impasto. Oggi la focaccia pugliese la troviamo anche con l'aggiunta in superficie di peperoni, melanzane, cipolle o alre verdure. Ma è la focaccia barese uno dei simboli più rappresentativi della cucina locale, bassa, con pomodori e olive baresane, bella unta, bruciacchiata e croccante ai bordi e morbida all'interno. La focaccia che si mangia a tutte le
"La pasta al forno" , è questo il tema de L'Italia nel piatto, la rubrica mensile che in questo appuntamento raccoglierà le ricette delle paste al forno delle varie regioni. La mia proposta è: Ziti al forno, un piatto ricco di profumo e sapore, corposo e sostanzioso, il piatto della domenica e dei giorni di festa! La pasta al forno è uno dei simboli della gastronomia pugliese, immancabile sulle nostre tavole ma che si prepara anche da portare per una gita fuori porta, che sia al mare o in campagna è il piatto apprezzato sempre da tutti! E' un piatto speciale, una ricetta facile e anche se i tempi di preparazione non sono brevi, saremo ripagati dalla bontà e dalla squisitezza del risultato finale! Per questo primo piatto si possono usare vari tipi di pasta come maccheroni (penne, ziti, ecc.) oppure orecchiette fresche, in questo caso ho usato gli ziti spezzati, un tipo di maccheroni che mia madre usava e che comprava spesso quelli lunghi e poi lei li spezzava!