


- Mettere un tegame con acqua sul gas, quando l'acqua bolle versare le mandorle, dopo pochissimi minuti spegnere, scolare le mandorle, eliminare la pellicina marrone e far raffreddare e asciugare. Una volta asciugate tritare finemente le mandorle con un mixer tipo farina insieme a una piccola parte di zucchero presa dal totale e trasferire in una ciotola.
- Dividere i tuorli d'uovo dagli abumi, montare a neve ferma gli albumi e mettere da parte. In una ciotola montare i tuorli con il restante zucchero e la buccia grattugiata di limone fino a renderli spumosi.
- Aggiungere ai tuorli pian piano la farina di mandorle mescolando delicatamente e infine gli albumi montati a neve a cucchiaiate sempre mescolando delicatamente dal basso verso l'alto per non smontare l'impasto. Agiunngere infine delle gocce di cioccolato a piacere.
- Ungere di burro o foderare con carta forno una teglia di 24 cm. di diametro e sempre delicatamente versare l'impasto e cospargere la superfice con mandorle in scaglie
- Infornare a 180° in modalità statica per circa 40/45 minuti
- Far raffreddare, sformare e spolverizzare con zucchero a velo.
Liguria: torta con i pinoli (torta de pigneu)
Lombardia: La Miascia comasca torta di pane e frutta
Trentino-Alto Adige: Crostata di mele
Friuli Venezia Giulia: Ciambella al cioccolato, pere e cannella
Veneto: Torta di mele speziata
Emilia-Romagna: La torta spisigona di Gragnano
Toscana. Torta mantovana (ma toscana!) di Pellegrino Artusi
Umbria: Pizza dolce di granturco con mele e uvetta
Abruzzo: Sbriciolata di fichi e noci, con farina di Saragolla
Molise: Crostata con confettura di prugne e farina di mais Agostinello
Campania: Ciambellone con gocce di cioccolato e liquore limoncello
Puglia: Rosata di mandorle
Basilicata: Pastatelle venosine
Calabria: Sbriciolata di zia Maria alle pesche di Magisano
Sicilia: Torta di Mandorle
Sardegna: Torta di patate alla sarda
Pagina Facebook: www.facebook.com/LItaliaNelPiatto
Instagram: @italianelpiatto: https://www.instagram.com/ita
Hai proprio ragione che questo dolce è goloso, direi golosissimo! Ciao Milena ben trovata, un abbraccio :)
RispondiEliminaSemplicemente strepitosa! Adoro i dolci come questo....me lo segno!
RispondiEliminaah beh.. ma che bonta è!!?? Con le meravigliose mandorle che avete in Puglia poi!!!
RispondiEliminaelisa
Che bontà questa torta. Non la conoscevo. Da provare :)
RispondiEliminaE chi se lo dimentica il pane di Altamura, impossibile, è talmente buono! E non dimenticherei facilmente nemmeno la tua rosata, che buona deve essere! bravissima!
RispondiEliminaAltro dolce alle mandorle che dovrò provare, tra l'altro davvero molto elegane!
RispondiEliminaMi sono innamorata di questo dolce meraviglioso, Milena! Mi salvo la ricetta!
RispondiEliminaBaci,
Mary
deve essere strepitosa...va assaggiata!
RispondiElimina