Passa ai contenuti principali

Decotto di foglie di olivo

 Decotto di foglie di olivo

“Tisane, infusi e decotti” 

Realizziamo a scelta tra una tisana, un infuso oppure un decotto!

E' questo il tema mensile de L'Italia nel piatto!

Dopo i giorni di feste natalizie e gli abbondanti pranzi e cene, ci disintossichiamo con delle calde e coccolose tisane, infusi e decotti utilizzando prodotti tipici regionali!

Per la Puglia, terra generosa di alberi di olivo, ho pensato di preparare un delicato decotto di foglie di olivo!



Decotto di foglie di olivo

E' una preparazione semplice con foglie di olivo rigorosamente non trattate, pochissimi ingredienti per ottenere  un decotto dalle molteplici proprietà! 
Il gusto leggermente amarognolo l'ho mitigato con l'aggiunta di pochissimo miele e a piacere una mezza fetta di arancia che ha reso il decotto gustoso da sorseggiare!

Proprietà

Dell'olivo che, oltre a donarci i suoi frutti, le olive usate come alimento o per produrre l’olio extravergine di oliva, il più pregiato, neanche le sue foglie vengono scartate, infatti sono utilizzate in Omeopatia e Medicina naturale.

Proprietà delle foglie fresche:
  • sono antiossidanti,  contrastano l'azione dei radicali liberi che causano l'invecchiamento delle cellule
  • favoriscono l'abbassamento del colesterolo riducendo i livelli di colesterolo cattivo e alzando quelli buoni
  • hanno un effetto ipotensivo regolando la circolazione sanguigna 
  • proprietà depurative, hanno un'azione detox agevolando la depurazione di fegato e reni
  • aumentano le difese immunitarie
Anche il Ministero della Salute Italiano ha riconosciuto alle sue foglie delle proprietà benefiche sul nostro organismo!

Controindicazioni

E' bene non assumere preparati a base di foglie di olivo da chi soffre di pressione bassa poiché potrebbero abbassarla di più. .
Anche chi soffre di calcoli biliare dovrebbero evitare l'assunzioni di questi preparati.
Controindicati anche per chi assume anticoagulanti.


  











Ingredienti

10 g. di foglie di olivo non trattate

500 ml. di acqua

q.b. di miele o zucchero di canna 

1/2 fetta di arancia per tazza (a piacere)

Procedimento

In un bollitore inserire l'acqua, le foglie di olivo (precedentemente lavate benissimo) e portare sul fuoco, quando l'acqua raggiunge il bollore abbassare un po' la fiamma e lasciar sobbollire per 15 minuti.


Poi filtrare, lasciare intiepidire leggermente e versare nella tazza, aggiungere miele o zucchero di canna e a piacere un mezza fetta di arancia.

Qui di seguito trovate i link delle tisane, infusi e decotti delle altre compagne di viaggio:

 Liguria: infuso di basilico


Lombardia: Tisana alle mele e frutti rossi della Val Camonica  


Veneto: Tisana rilassante “cimbro”, con erbe e fiori di montagna  


Emilia-Romagna: L’acqua d’orzo


Toscana. Infuso di corbezzolo


Umbria: Tisana allo zafferano e pera


Lazio: Una tisana dopo le feste

 

Molise: infuso di origano


Campania: Decotto di mela annurca campana 


Puglia: Decotto di foglie di olivo


Basilicata: Decotto invernale di mandorle e malva 


Calabria: Infuso allo zafferano di Bagnara e bergamotto di Reggio Calabria


Sicilia: Canarino Siciliano 


Sardegna: Infuso di foglie di Mirto e fiori di Elicriso


Pagina Facebook: www.facebook.com/LItaliaNelPiatto 


Instagram: @italianelpiatto:  https://www.instagram.com/italianelpiatto/ 

                                                                                                                                                                                                                        


 


Commenti

  1. Sarei molto curiosa di assaggiare questo decotto, ma anche se qui ulivi ne abbiamo quanti ne vogliamo il problema è trovarli non trattati! Buon anno, Milena :)

    RispondiElimina
  2. Conosco i benefici di questo decotto ma ammetto di non averlo mai fatto. Sarà il primo di una lunga serie che proverò, anche perché gli olivi ce li ho davanti alla porta di casa. Buon anno.

    RispondiElimina
  3. in queste feste ho esagerato e siccome mi sento in colpa mi sto segnando ogni infuso, tisana e decotto della rubrica! Ottimo anche il tuo, spero di trovare foglie di ulivo per prepararmelo! Un abbraccio e tanti auguri!

    RispondiElimina
  4. Vivendo in Liguria questo decotto mi interessa molto, proverò sicuramente a farlo per godere di tutte le proprietà benefiche di cui parli.

    RispondiElimina
  5. Sai che mia madre ha tenuto a bada la pressione alta per anni con il decotto di olivo, lo acquistava in erboristeria e lo consumava tutte le sere. Naturalmente l ho assaggiato diverse volte e quel leggero gusto amarognolo lo ricordo ancora! Buon anno!

    RispondiElimina
  6. Curiosissima anche di provare questo decotto, molto interessante non conoscevo le proprietà delle foglie di ulivo!
    Grazie, un abbraccio e buon anno nuovo, sperando che sia ricco di cose belle e soprattutto di tanta salute :)

    RispondiElimina
  7. Sono da poco rientrata da un vacanza in Istria, terra di gran olio anche quella, e ho comprato un bel sacchetto di foglie di ulivo secche. Proverò!
    ciao
    elisa

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Zuppa di pesce in bianco (Ciambotto in bianco)

Buon anno! Da oggi riparte la rubrica de L'Italia nel piatto che per questo appuntamento di gennaio ha pensato ad un tema ideale per questo periodo. Durante le feste di Natale e Capodanno, fra aperitivi, pranzi e cene, si sa, ne approfittiamo per fare grandi scorpacciate delle delizie tipiche delle feste, ma ora è giunto il momento di dedicarci a piatti più leggeri per una maggiore assimilazione del cibo e per farci sentire più in forma. Il  tema di oggi è appunto: " Zuppe e minestre...dopo le feste ", piatti leggeri e poco dispendiosi della cucina di tutti i giorni! Un piatto leggero per eccellenza è la " zuppa di pesce in bianco ", un piatto saporito che ci

La Faldacchea di Turi

In Puglia , l'organizzazione del  matrimonio è ancora, per la maggior parte delle coppie, un rito al quale fa sempre piacere dedicarsi!  Imprescindibile per il giorno più bello, il giorno del " Si, lo voglio "! "Paese che vai...usanze che trovi", e questo detto vale anche per la cerimonia dei matrimoni pugliesi, piccoli dettagli e piccole tradizioni che si differenziano da paese a paese e che si tramandano da generazioni!  La promessa di matrimonio, l'abito  della sposa che in alcuni paesi viene donato dalla suocera, mentre la mamma della sposa regala la camicia con eventuali bottoni gemelli al futuro sposo, e poi scegliere le partecipazioni e gli inviti per la chiesa e il ricevimento, gli addobbi floreali, la scelta dei testimoni, le fedi, la location per la festa, le bomboniere, la musica, i pranzi e le cene (spesso interminabili) con il cibo che circola attorno al rituale e con la cucina tipica pugliese che la fa da padrona!  Oggi la Puglia ...

CUCINA PUGLIESE: Polpo con le patate al forno

La puntata di oggi della rubrica L'Italia nel piatto è dedicata ad un tema che adoro: Sagre di pesce e piatti con pescato. Vivendo in un paese di mare ho la fortuna di avere sempre a disposizione pesce fresco appena pescato, due passi...ed ecco il porto dove il pomeriggio si può ammirare l'arrivo dei pescherecci carichi di prelibato bottino! E' una scena bellissima che si perpetua ogni giorno e che non mi stanco mai di meravigliarmi ogni volta! Il polpo per i baresi, qualsiasi sia il modo di prepararlo, è sempre amato ed apprezzato...gustato crudo poi è il massimo, ne ho già parlato altre volte! Per questo appuntamento vi propongo il polpo con le patate al forno, un piatto tipico barese, un piatto dal profumo irresistibile di mare, gustosissimo e che con la cottura in forno lo rende leggero e sano! Un abbraccio MILENA Ingredienti: 3 polpi da 250 g. circa cad. 700 g. di patate qualche pomodorino ciliegia 2 spicchietti di aglio prez...

CUCINA REGIONALE PUGLIESE: Liquore di Lime

Buongiornooooo e ben ritrovati  a tutti carissimi!!! E allora...la pausa estiva del mio blog è terminata...anche se qui da noi l'estate continua con giornate ancora di sole...di  mare e di pescate....insomma  Settembre  per me è il mese ideale per godere piacevolmente e con tranquillità il mare non affolato e con una bella temperatura mite ..!!! Oh ma quanto mi siete mancati però...!!! Come sono andate le vostre vacanze, tutto bene? Oggi riprendiamo alla grande con la consueta rubrica Regionale, che ora pubblicheremo a Lunedì alterni e sono felice di dare un caloroso BENVENUTO alla nostra Cinzia del blog L'Appetito Vien Mangiando ...un'altra bella regione si aggiunge: la Valle D'Aosta  ! Un saluto speciale a Babi e Renata ...pronte a riprendere la guida di questa avventura? Ma certo che siiiiiiii...e a tutte le compagne di viaggio....si riparteeeee!!!!  Questa settimana ci siamo tutte tranne Carla di Un'arbanella di basilico....goditi la vacanza che...

Triglie al forno

Triglie al forno Le triglie al forno sono ideali da portare in tavola per una cena in famiglia o  fra amici,  un piatto veloce quando non si ha molto tempo a disposizione per stare ai fornelli, gustoso ma soprattutto sarà super gradito dai palati che adorano il sapore di mare! E' questa la mia proposta per la Puglia per il progetto de L'Italia nel piatto che questo mese ha dedicato le ricette regionali alla Giornata mondiale contro il cancro al seno del 19 ottobre!  Il mese di ottobre si colora di rosa e noi rappresentanti regionali abbiamo vestito di rosa i nostri piatti!   La triglia La triglia è uno dei pesci tra i più saporiti, ha una carne pregiata, bianca, è ricca di grassi omega 3 e di minerali come fosforo e ferro.  Le triglie sono ottime al forno, al cartoccio, in umido, gratinate e fritte sono di una bontà unica.  Di solito quando preparo il pesce mi piace condirlo con pochi e semplici ingredienti per poter cogliere maggiormente il profumo e il sa...