Passa ai contenuti principali

Tiella di riso, patate e carciofi

Tiella di riso, patate e carciofi, un piatto tipico della gastronomia pugliese, ricco di gusto che sorprende ad ogni boccone!

E' questa la mia proposta per il tema mensile de L'Italia nel piatto, questo mese vi racconteremo i piatti a base di carciofi per tutti i gusti!

Tiella di riso, patate e carciofi, un connubio di sapori che sanno di casa, un piatto che richiama i profumi della terra di Puglia

E' una variante della classica e più famosa Tiella barese dove le cozze, ingrediente principale, regalano al palato tutto il sapore del nostro mare!

La preparazione della tiella di riso, patate e carciofi è semplice, l'unica ed importante accortezza è essere generosi con i condimenti, perché saranno loro ad arricchire di sapore il piatto! 

La caratteristica di questo piatto è che tutti gli ingredienti vengono inseriti a crudo nella tiella che verrà poi infornata!

Il carciofo in Puglia

La Puglia è la terra dei carciofi e Mola di Bari è uno dei paesi dove si coltiva maggiormente questo ortaggio

La presenza del carciofo in Puglia risale al 1736, quando nel seminario di Otranto (Le) durante il mese di aprile, vennero serviti piatti a base di carciofi.
Fino agli inizi del 1900 il carciofo in Puglia era coltivato solo su pochissimi  fondi di terreno o intorno alle case di campagne, in seguito anche le province di Bari e Lecce erano le zone elencate per la produzione del carciofo.
Ma è dopo la seconda guerra mondiale che alcuni coltivatori di Mola di Bari, grazie alla loro ingegnosità e spirito di iniziativa, favorirono la diffusione del carciofo nelle zone di Brindisi e Foggia. Ad oggi la Puglia rimane una delle regioni con una maggiore produzione di carciofi.

Proprietà

  • Il carciofo di Mola è disponibile dal novembre al maggio.
  • Ha un sapore dolce, delicato e leggermente amarognolo.
  • È povero di grassi e ricco di rame e ferro.
  • Ha proprietà antiossidanti, depurative e digestive.

   




                                  



                                           




                                         


Ingredienti

300 g. di riso Arborio
10 carciofi a fettine
3 patate medie
2 spicchio di aglio
1 cipolla grande
q.b. di prezzemolo tritato
5 o 6 pomodorini ciliegini
q.b. di pecorino grattugiato
q.b. di sale e pepe
q.b. di olio di oliva extravergine
q.b. di sale
1 limone

Procedimento

  • Pulire i carciofi, tagliare e pelare la parte più tenera del gambo, eliminare le foglie più spesse del carciofo e tagliare la punta, tagliare  a metà i carciofi per eliminare con un coltellino l'eventuale barbetta interna, tagliare poi a fettine i carciofi e a striscioline la parte di gambo più tenero e mettere in una coppa con acqua fredda acidulata con limone per non farli annerire.
  • Sbucciare e lavare le patate, affettarle sottili e mettere in una coppa con acqua.
  • Lavare e tagliare a piccoli pezzi i pomodorini.
  • Affettare la cipolla e tritare l'aglio e il prezzemolo.
  • Mettere il riso in una coppa con acqua.
  • In una tiella versare un po' di olio evo sul fondo e un po' di condimento di cipolla, aglio, pomodorini e prezzemolo
  • 1° primo strato con metà delle fette di patate, poi cipolla, aglio, pomodorini, prezzemolo, pecorino grattugiato, pepe e condire con olio evo
  • 2° strato con metà delle fettine di carciofi, poi cipolla, aglio, pomodorini, prezzemolo, pecorino grattugiato e condire con olio evo
  • 3° strato con riso (che sarà stato sciacquato e scolato più volte per eliminare un po' di amido), poi cipolla, aglio, pomodorini, prezzemolo, pecorino grattugiato e condire con olio evo
  • 4° strato con il resto dei carciofi, poi cipolla, aglio, pomodorini, prezzemolo, pecorino grattugiato e condire con olio evo
  • 5° e ultimo strato con il resto delle fette di patate, poi cipolla, aglio, pomodorini, prezzemolo, pecorino grattugiato, pepe e condire con olio evo
  • In un pentolino scaldare 1 litro di acqua o poco più  con una manciata di sale grosso e poi versarla da un angolo della tiella fino ad arrivare quasi all'ultimo strato delle patate
  • Coprire con carta di alluminio e infornare a 200° in modalità ventilato per circa 30 minuti, poi scoprire e continuare la cottura fino a quando il liquido si sarà asciugato e le patate saranno dorate in superficie.
N:B.: La buona riuscita di questa ricetta sarà proprio bilanciare il condimento, meglio abbondare che rischiare di avere un piatto poco saporito!

Per gustare e assaporare il piatto di riso patate e carciofi è preferibile mangiarlo tiepido, tutti gli ingredienti si saranno amalgamati e conferiranno il massimo del sapore! 

E il giorno dopo ancora buono!


Per le altre gustose ricette regionali a base di carciofi vi lascio i link qui di seguito:

Piemonte: Carciofi alla Cavour

Liguria:  risotto con i carciofi

Lombardia: Carciofi al burro 

Trentino-Alto Adige: SPÄTZLE coi Carciofi 

Veneto: Torta con i carciofi e pasta al vino bianco 

Friuli Venezia Giulia: Zuppa d'orzo carciofi e pancetta

Emilia-Romagna: Carciofi ripieni h

Toscana. Sformato di carciofi

Umbria: Carciofi al forno

Marche:  Tagliatelle con carciofi  

Lazio: Carciofo alla giudia

Abruzzo: Carciofi ripieni alla cupellese 

Molise: Carciofi fave e cicoria

Campania: Carciofi alla napoletana 

Puglia: Tiella di riso, patate e carciofi 

Basilicata: Carciofi ripieni in umido alla lucana

Calabria: Tiana catanzarese

Sicilia: Carciofi alla Villanella 

Sardegna: Pane zichi con carciofi spinosi


Pagina Facebook: www.facebook.com/LItaliaNelPiatto 


Instagram: @italianelpiatto: https://www.instagram.com/italian                                                                                                                                                                           



 




























Commenti

  1. Una preparazione ricca di gusto in cui il carciofo è il protagonista
    Bravissima, grazie per la condivisione
    Ciao Manu

    RispondiElimina
  2. Ma che bontà!! deve essere squisita, non la conoscevo questa versione, credo proprio che la preparerò presto! un abbraccio

    RispondiElimina
  3. Un trionfo di bellezza e di bontà questo piatto! Complimentissimi!

    RispondiElimina
  4. Che abbinamento di ingredienti! Da provare!

    RispondiElimina
  5. Questa versione della tiella è veramente irresistibile

    RispondiElimina
  6. Piatto davvero speciale, perfetta con i carciofi!!!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

La Faldacchea di Turi

In Puglia , l'organizzazione del  matrimonio è ancora, per la maggior parte delle coppie, un rito al quale fa sempre piacere dedicarsi!  Imprescindibile per il giorno più bello, il giorno del " Si, lo voglio "! "Paese che vai...usanze che trovi", e questo detto vale anche per la cerimonia dei matrimoni pugliesi, piccoli dettagli e piccole tradizioni che si differenziano da paese a paese e che si tramandano da generazioni!  La promessa di matrimonio, l'abito  della sposa che in alcuni paesi viene donato dalla suocera, mentre la mamma della sposa regala la camicia con eventuali bottoni gemelli al futuro sposo, e poi scegliere le partecipazioni e gli inviti per la chiesa e il ricevimento, gli addobbi floreali, la scelta dei testimoni, le fedi, la location per la festa, le bomboniere, la musica, i pranzi e le cene (spesso interminabili) con il cibo che circola attorno al rituale e con la cucina tipica pugliese che la fa da padrona!  Oggi la Puglia ...

Zuppa di pesce in bianco (Ciambotto in bianco)

Buon anno! Da oggi riparte la rubrica de L'Italia nel piatto che per questo appuntamento di gennaio ha pensato ad un tema ideale per questo periodo. Durante le feste di Natale e Capodanno, fra aperitivi, pranzi e cene, si sa, ne approfittiamo per fare grandi scorpacciate delle delizie tipiche delle feste, ma ora è giunto il momento di dedicarci a piatti più leggeri per una maggiore assimilazione del cibo e per farci sentire più in forma. Il  tema di oggi è appunto: " Zuppe e minestre...dopo le feste ", piatti leggeri e poco dispendiosi della cucina di tutti i giorni! Un piatto leggero per eccellenza è la " zuppa di pesce in bianco ", un piatto saporito che ci

CUCINA PUGLIESE: Polpo con le patate al forno

La puntata di oggi della rubrica L'Italia nel piatto è dedicata ad un tema che adoro: Sagre di pesce e piatti con pescato. Vivendo in un paese di mare ho la fortuna di avere sempre a disposizione pesce fresco appena pescato, due passi...ed ecco il porto dove il pomeriggio si può ammirare l'arrivo dei pescherecci carichi di prelibato bottino! E' una scena bellissima che si perpetua ogni giorno e che non mi stanco mai di meravigliarmi ogni volta! Il polpo per i baresi, qualsiasi sia il modo di prepararlo, è sempre amato ed apprezzato...gustato crudo poi è il massimo, ne ho già parlato altre volte! Per questo appuntamento vi propongo il polpo con le patate al forno, un piatto tipico barese, un piatto dal profumo irresistibile di mare, gustosissimo e che con la cottura in forno lo rende leggero e sano! Un abbraccio MILENA Ingredienti: 3 polpi da 250 g. circa cad. 700 g. di patate qualche pomodorino ciliegia 2 spicchietti di aglio prez...

CUCINA REGIONALE PUGLIESE: Liquore di Lime

Buongiornooooo e ben ritrovati  a tutti carissimi!!! E allora...la pausa estiva del mio blog è terminata...anche se qui da noi l'estate continua con giornate ancora di sole...di  mare e di pescate....insomma  Settembre  per me è il mese ideale per godere piacevolmente e con tranquillità il mare non affolato e con una bella temperatura mite ..!!! Oh ma quanto mi siete mancati però...!!! Come sono andate le vostre vacanze, tutto bene? Oggi riprendiamo alla grande con la consueta rubrica Regionale, che ora pubblicheremo a Lunedì alterni e sono felice di dare un caloroso BENVENUTO alla nostra Cinzia del blog L'Appetito Vien Mangiando ...un'altra bella regione si aggiunge: la Valle D'Aosta  ! Un saluto speciale a Babi e Renata ...pronte a riprendere la guida di questa avventura? Ma certo che siiiiiiii...e a tutte le compagne di viaggio....si riparteeeee!!!!  Questa settimana ci siamo tutte tranne Carla di Un'arbanella di basilico....goditi la vacanza che...

Cavolo verde stufato

Cavolo verde stufato ,   saporitissimo piatto tipico del periodo autunno-invernale, una ricetta semplice, facile, veloce e ricca di gusto. Un piatto che, accompagnato da ottimo pane casereccio tipo quello di Altamura, trasforma benissimo un pranzo o una cena in un pasto completo. E' questa la mia proposta pugliese per il tema mensile  " Mangiamo frutta e verdura di stagione?" de L'Italia nel piatto.                    Cavolo verde stufato I cavoli, nella cucina pugliese , li troviamo anche come primo piatto abbinati alle famose orecchiette, oppure ottimi fritti, oltre che stufati con le olive! Il cavolfiore verde  ha la "testa" medio grossa, compatta, pesante e di un colore verde brillante. Le piante sono vigorose, uniformi e coprono le teste proteggendole dal freddo, hanno un sapore eccellente. E che dire del valore biologico e delle virtù terapeutiche di questo ortaggio? Cento grammi di cavolo assicurano all'organismo ci...