Tiella di riso, patate e carciofi, un connubio di sapori che sanno di casa, un piatto che richiama i profumi della terra di Puglia !
E' una variante della classica e più famosa Tiella barese dove le cozze, ingrediente principale, regalano al palato tutto il sapore del nostro mare!
La preparazione della tiella di riso, patate e carciofi è semplice, l'unica ed importante accortezza è essere generosi con i condimenti, perché saranno loro ad arricchire di sapore il piatto!
La caratteristica di questo piatto è che tutti gli ingredienti vengono inseriti a crudo nella tiella che verrà poi infornata!
Il carciofo in Puglia
La Puglia è la terra dei carciofi e Mola di Bari è uno dei paesi dove si coltiva maggiormente questo ortaggio
La presenza del carciofo in Puglia risale al 1736, quando nel
seminario di Otranto (Le) durante il mese di aprile, vennero serviti piatti a
base di carciofi.
Fino agli inizi del 1900 il carciofo in Puglia
era coltivato solo su pochissimi fondi di terreno o intorno alle case di
campagne, in seguito anche le province di Bari e Lecce erano le zone elencate
per la produzione del carciofo.
Ma è dopo la seconda guerra mondiale che alcuni
coltivatori di Mola di Bari, grazie alla loro ingegnosità e spirito di
iniziativa, favorirono la diffusione del carciofo nelle zone di Brindisi e
Foggia. Ad oggi la Puglia rimane una delle regioni con una maggiore produzione
di carciofi.
Proprietà
- Il carciofo di Mola è disponibile dal novembre al maggio.
- Ha un sapore dolce, delicato e leggermente amarognolo.
- È povero di grassi e ricco di rame e ferro.
- Ha proprietà antiossidanti, depurative e digestive.
Ingredienti
10 carciofi a fettine
3 patate medie
2 spicchio di aglio
1 cipolla grande
q.b. di prezzemolo tritato
5 o 6 pomodorini ciliegini
q.b. di pecorino grattugiato
q.b. di sale e pepe
q.b. di olio di oliva extravergine
q.b. di sale
Procedimento
- Pulire i carciofi, tagliare e pelare la parte più tenera del gambo, eliminare le foglie più spesse del carciofo e tagliare la punta, tagliare a metà i carciofi per eliminare con un coltellino l'eventuale barbetta interna, tagliare poi a fettine i carciofi e a striscioline la parte di gambo più tenero e mettere in una coppa con acqua fredda acidulata con limone per non farli annerire.
- Sbucciare e lavare le patate, affettarle sottili e mettere in una coppa con acqua.
- Lavare e tagliare a piccoli pezzi i pomodorini.
- Affettare la cipolla e tritare l'aglio e il prezzemolo.
- Mettere il riso in una coppa con acqua.
- In una tiella versare un po' di olio evo sul fondo e un po' di condimento di cipolla, aglio, pomodorini e prezzemolo
- 1° primo strato con metà delle fette di patate, poi cipolla, aglio, pomodorini, prezzemolo, pecorino grattugiato, pepe e condire con olio evo
- 2° strato con metà delle fettine di carciofi, poi cipolla, aglio, pomodorini, prezzemolo, pecorino grattugiato e condire con olio evo
- 3° strato con riso (che sarà stato sciacquato e scolato più volte per eliminare un po' di amido), poi cipolla, aglio, pomodorini, prezzemolo, pecorino grattugiato e condire con olio evo
- 4° strato con il resto dei carciofi, poi cipolla, aglio, pomodorini, prezzemolo, pecorino grattugiato e condire con olio evo
- 5° e ultimo strato con il resto delle fette di patate, poi cipolla, aglio, pomodorini, prezzemolo, pecorino grattugiato, pepe e condire con olio evo
- In un pentolino scaldare 1 litro di acqua o poco più con una manciata di sale grosso e poi versarla da un angolo della tiella fino ad arrivare quasi all'ultimo strato delle patate
- Coprire con carta di alluminio e infornare a 200° in modalità ventilato per circa 30 minuti, poi scoprire e continuare la cottura fino a quando il liquido si sarà asciugato e le patate saranno dorate in superficie.
Per gustare e assaporare il piatto di riso patate e carciofi è preferibile mangiarlo tiepido, tutti gli ingredienti si saranno amalgamati e conferiranno il massimo del sapore!
E il giorno dopo ancora buono!
Piemonte: Carciofi alla Cavour
Liguria: risotto con i carciofi
Lombardia: Carciofi al burro
Trentino-Alto Adige: SPÄTZLE coi Carciofi
Veneto: Torta con i carciofi e pasta al vino bianco
Friuli Venezia Giulia: Zuppa d'orzo carciofi e pancetta
Emilia-Romagna: Carciofi ripieni h
Toscana. Sformato di carciofi
Umbria: Carciofi al forno
Marche: Tagliatelle con carciofi
Lazio: Carciofo alla giudia
Abruzzo: Carciofi ripieni alla cupellese
Molise: Carciofi fave e cicoria
Campania: Carciofi alla napoletana
Puglia: Tiella di riso, patate e carciofi
Basilicata: Carciofi ripieni in umido alla lucana
Calabria: Tiana catanzarese
Sicilia: Carciofi alla Villanella
Sardegna: Pane zichi con carciofi spinosi
Pagina Facebook: www.facebook.com/LItaliaNelPiatto
Instagram: @italianelpiatto: https://www.instagram.com/italian
Una preparazione ricca di gusto in cui il carciofo è il protagonista
RispondiEliminaBravissima, grazie per la condivisione
Ciao Manu
Ma che bontà!! deve essere squisita, non la conoscevo questa versione, credo proprio che la preparerò presto! un abbraccio
RispondiEliminaUn trionfo di bellezza e di bontà questo piatto! Complimentissimi!
RispondiEliminaChe abbinamento di ingredienti! Da provare!
RispondiEliminaQuesta versione della tiella è veramente irresistibile
RispondiEliminaPiatto davvero speciale, perfetta con i carciofi!!!
RispondiElimina