Passa ai contenuti principali

CUCINA PUGLIESE: Baccalà con sponsali e olive baresane

L'appuntamento di questo mese della rubrica L'Italia nel piatto, con il tema Dicembre a tavola  è tutta dedicata ai piatti tipici e tradizionali che porteremo sulla tavola delle feste.

La Puglia vi propone un piatto tipico che usiamo preparare la vigilia dell'Immacolata o il 24 dicembre, vigilia di Natale: il baccalà con le cipolle sponsali e olive baresane.
Per la riuscita di questo piatto sono importanti gli sponsali, cipolle lunghe tipiche delle nostre parti, da non confondere con i porri, anche se simili ma diverse per il colore delle foglie e per la conformazione tubolare che forma una specie di fusto, a differenza di quelle del porro che sono piatte. Utilizzate nella cucina contadina, ancora oggi si utilizzano gli sponsali nella gastronomia pugliese, tipici sono i calzoni e panzerotti ripieni di queste cipolle con la ricotta forte, si gustano anche semplicemente crude e condite con olio e sale oppure arrostite sulla brace, hanno un sapore dolce e particolare. 

Oltre che in questa versione, il baccalà durante le vigilie si prepara anche fritto, tagliato a piccoli pezzi, infarinato e calato nell'olio. 

Andiamo ora a scoprire la ricetta del baccalà con gli sponsali e olive baresane.

un abbraccio MILENA










Ingredienti:

1 kg. di baccalà secco (oppure già ammollato)
1 kg. di cipolle sponsali
6-8 pomodorini ciliegini
1 pugnetto di olive baresane in acqua
olio evo
poco sale
pepe

Procedimento:

Tre giorni prima della preparazione del piatto mettere il baccalà secco, tagliato a pezzi, in ammollo in una coppa di acqua avendo cura di cambiare l'acqua due volte al giorno, in alternativa usare il baccalà già ammollato. Il terzo giorno scolare l'acqua, eliminare la pelle, passare velocemente il baccalà sotto l'acqua corrente mettere a scolare e poi asciugare con carta da cucina.
Pulire nel frattempo gli sponsali eliminando le prime foglie e tagliando quasi tutta la parte verde, lavare più volte per eliminare residui di terreno,  tagliare a pezzi nel senso della lunghezza e mettere a scolare.
In un tegame abbastanza grande da contenere poi anche il baccalà, mettere l'olio, scaldare appena e versare tutte le cipolle sponsali, fare appassire, aggiungere un pizzico di sale e pepe, i pomodorini tagliuzzati, coprire e portare quasi a cottura, se si dovesse asciugare aggiungere poca acqua.
Infine disporre nel tegame delle cipolle i pezzi di baccalà e le olive, una volta cotti da un lato girare delicatamente i pezzi di baccalà dall'altro lato e portare a cottura a fiamma bassa per circa 15- 20 minuti.

 


Scopriamo ora le delizie che le  altre regioni hanno proposto per questa puntata:

Friuli-Venezia Giulia: Sope di Nadal http://ilpiccoloartusi.weebly.com/f...
Lombardia: Cappone ripieno http://www.kucinadikiara.it/2016/12...
Veneto: risotto al radicchio trevigiano http://www.ilfiordicappero.com/2016...
Emilia Romagna: Tortelli di Natale http://zibaldoneculinario.blogspot.com/...
Liguria: ravioli di magro con pomodoro e basilico http://arbanelladibasilico.blogspot.com/...
Toscana: Pane di Natale chiantigiano http://acquacottaf.blogspot.com/201...
Umbria: Parmigiana di gobbi http://www.dueamicheincucina.ifood.it/...
Lazio: Spaghetti con il tonno - Vigilia di Natale
Abruzzo: Tarallucci olio e vino http://ilmondodibetty.it/tarallucci-olio-e-vino/
Puglia: Baccalà con sponsali e olive baresane http://breakfastdadonaflor.blogspot.com/...
Campania: Linguine al granchio melograno e pomodorino giallo. http://www.isaporidelmediterraneo.it/...

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

La Faldacchea di Turi

In Puglia , l'organizzazione del  matrimonio è ancora, per la maggior parte delle coppie, un rito al quale fa sempre piacere dedicarsi!  Imprescindibile per il giorno più bello, il giorno del " Si, lo voglio "! "Paese che vai...usanze che trovi", e questo detto vale anche per la cerimonia dei matrimoni pugliesi, piccoli dettagli e piccole tradizioni che si differenziano da paese a paese e che si tramandano da generazioni!  La promessa di matrimonio, l'abito  della sposa che in alcuni paesi viene donato dalla suocera, mentre la mamma della sposa regala la camicia con eventuali bottoni gemelli al futuro sposo, e poi scegliere le partecipazioni e gli inviti per la chiesa e il ricevimento, gli addobbi floreali, la scelta dei testimoni, le fedi, la location per la festa, le bomboniere, la musica, i pranzi e le cene (spesso interminabili) con il cibo che circola attorno al rituale e con la cucina tipica pugliese che la fa da padrona!  Oggi la Puglia

Zuppa di pesce in bianco (Ciambotto in bianco)

Buon anno! Da oggi riparte la rubrica de L'Italia nel piatto che per questo appuntamento di gennaio ha pensato ad un tema ideale per questo periodo. Durante le feste di Natale e Capodanno, fra aperitivi, pranzi e cene, si sa, ne approfittiamo per fare grandi scorpacciate delle delizie tipiche delle feste, ma ora è giunto il momento di dedicarci a piatti più leggeri per una maggiore assimilazione del cibo e per farci sentire più in forma. Il  tema di oggi è appunto: " Zuppe e minestre...dopo le feste ", piatti leggeri e poco dispendiosi della cucina di tutti i giorni! Un piatto leggero per eccellenza è la " zuppa di pesce in bianco ", un piatto saporito che ci

CUCINA PUGLIESE: Polpo con le patate al forno

La puntata di oggi della rubrica L'Italia nel piatto è dedicata ad un tema che adoro: Sagre di pesce e piatti con pescato. Vivendo in un paese di mare ho la fortuna di avere sempre a disposizione pesce fresco appena pescato, due passi...ed ecco il porto dove il pomeriggio si può ammirare l'arrivo dei pescherecci carichi di prelibato bottino! E' una scena bellissima che si perpetua ogni giorno e che non mi stanco mai di meravigliarmi ogni volta! Il polpo per i baresi, qualsiasi sia il modo di prepararlo, è sempre amato ed apprezzato...gustato crudo poi è il massimo, ne ho già parlato altre volte! Per questo appuntamento vi propongo il polpo con le patate al forno, un piatto tipico barese, un piatto dal profumo irresistibile di mare, gustosissimo e che con la cottura in forno lo rende leggero e sano! Un abbraccio MILENA Ingredienti: 3 polpi da 250 g. circa cad. 700 g. di patate qualche pomodorino ciliegia 2 spicchietti di aglio prez

Pizza con capocollo di Martina Franca, pomodori secchi e rucola

La puntata di oggi de L'Italia nel piatto è dedicata ad uno dei cibi più amati dagli italiani e anche dagli stranieri:  la pizza ,  un semplice impasto di farina lievito e acqua e che, appiattita e condita anche solo con pomodoro, mozzarella e basilico rende unica e allegra una serata in pizzeria fra amici o a casa in famiglia.  Originaria della cucina napoletana, la pizza ha conquistato i gusti a livello internazionale. La più famosa è la pizza Margherita , che nel 1889 il cuoco, Raffaele Esposito  preparò per onorare la regina d'Italia Margherita di Savoia e che condì con pomodoro, mozzarella e basilico, a rappresentare i colori della bandiera italiana, ma la storia della pizza è lunga e incerta. Ogni rappresentante regionale presenterà una pizza con i propri prodotti tipici e tradizionali del territorio. Per la Puglia ho pensato di proporre una pizza con uno dei salumi tradizionali pugliesi e più apprezzati a livello internazionale: il capocollo di Martina Franca. Pe

Fegato all'arancia

Fegato all'arancia Il fegato all'arancia è una preparazione semplice e veloce per portare a tavola un secondo gustoso e saporito. E' questo il mio contributo per la rubrica mensile dell'I talia nel piatto , questo appuntamento è dedicato alle ricette con gli ingredienti meno nobili: scarti di verdura di stagione, pane raffermo, ossa, cotiche, orecchie e zampetti di maiale, ecc..  Un abbinamento insolito per un piatto tipico regionale ma sfogliando il solito libro di Luigi Sada "La cucina pugliese" sono rimasta sorpresa dal titolo di questa ricetta in dialetto salentino " Fegatu de maiale cu lu portacalli " (portacallu - dal nome del Portogallo, da cui proviene l'albero) ovvero "Fegato di maiale con l'arancia! Il fegato lo mangio e lo adoro soprattutto se si tratta dei famosi "gnumarelli" tipici pugliesi, non sono altro che involtini di interiora  (fegato, polmone e rognone) stretti all'interno del budello dell'agnello,