Passa ai contenuti principali

CUCINA PUGLIESE: U Cuètte ( Il vincotto)

Tempo di vendemmia, di profumi che inebriano e allora... quale tema migliore per la rubrica dell'Italia nel piatto?

UVA E VINO (Dalla vigna alla cucina)... ecco il titolo per questa puntata ricca di spunti e curiosità gastronomiche!
Tutte ricette legate tra loro dal frutto della vite,  l'uva, cosi' tale e quale o prodotti derivanti dalla sua trasformazione nel nettare per eccellenza!
Nella mia cucina trovate U cuette di uva (il cotto di uva)...ecchevelodicoaffà...durante la cottura, con il suo profumo che inondava tutta la casa, ero già immersa con la mente nel periodo natalizio, già a pregustarmi "carteddate", "pettue", o "pittule", "mustazzuoli",  tutti dolci di Natale che vengono appunto conditi con il cotto di uva (o di fichi, altra prelibatezza pugliese). U cuette viene utilizzato anche per "u grane cuette" tipico piatto barese che si prepara nelle festività dei morti!

Aggirandosi, durante i giorni di vendemmia, per le vie dei nostri centri, è facile sentirsi avvolti negli odori dei mosti in ebollizione.
U cuette quindi è un denso sciroppo dal colore scuro e dal sapore dolce che si ottiene facendo sobbollire a lungo il mosto che erroneamente viene chiamato vincotto, in quanto non è il vino che si fa bollire ma il succo dell'uva appena spremuta e prima che cominci a fermentare.
Era famoso e usato all'epoca dei romani come bevanda mista a neve. Nel medioevo era adoperato nei dolci e si chiamava "careno" dal latino tardo carenum "vino dolce"  se si aggiungeva acqua al mosto e cuocendo il tutto si riduceva di 1/3 oppure "defruto" se ridotto di 1/2 o "sapa".

Il vincotto, secondo le tradizioni pugliesi, è un vero elisir di lunga vita.E' ricostituente, è un medicinale per le cure di stomaco, intestino e reni.
In Puglia è chiamato cutte, cuètte, cuttu, a Minervino Murge si dice merecutte (da merum "vino puro" più coctus).
Secondo un'antica credenza popolare, mentre il mosto bolle, sarebbe vietata la presenza di una donna estranea alla famiglia e che si trovi nel periodo mestruale, perchè il mosto andrebbe a male formando due strati: uno di zucchero alla base e l'altro acquoso in superficie!
Ma è solo una leggenda!!!

Da paese a paese cambiano i metodi di preparazione, io l'ho preparato nel modo più comune e semplice.

Notizie da "La cucina pugliese" di Sada



Vino...la feconda terra
produce col favor di tempestiva
pioggia, onde Giove le nostre
uve ingrossa: ma questo è ambrosia
e nettare celeste.

Omero, Odisssea, libro IX


Prima della ricetta...udite udite...siamo felici ed entusiasti di presentarvi il nostro nuovo blog dell'Italia nel piatto, un progetto che ci stava a cuore e che finalmente è on-line grazie all'impegno di Pasquale, Yrma, Elena, Miria...! Un blog con lo scopo di valorizzare le bellezze e le tradizioni della nostra terra!
Vi aspettiamo numerosi!!! http://litalianelpiatto.blogspot.it/













Mosto d'uva  prima della cottura, leggero e chiaro.


Mosto d'uva dopo la cottura, denso e scuro.



Per realizzare il cotto d'uva vengono usate di solito diverse varietà di uve rosse da vino, generalmente autoctone, le Primitivo, le Negroamaro, le uve baresine e l’uva Malvasia, ma vanno benissimo anche le bianche e altri tipi di uva.




Ingredienti:

5 kg. di uva matura bianca o rossa o entrambe  ( io ho usato malvasia nera)

oppure

5 l. di mosto di uva

Procedimento:

Staccare i chicchi di uva dalle raspe, lavarli e metterli a scolare per un po', poi spremerli benissimo in un contenitore, eliminare i chicchi strizzati, il liquido ricavato verrà filtrato attraverso un canovaccio pulito e messo a cuocere in un tegame di acciaio,
Una volta raggiunto il bollore , continuare la cottura a fuoco lento , ci vorranno diverse ore affinché il mosto raggiunga la giusta consistenza di uno sciroppo denso, va bene la prova del piattino, io ho impiegato almeno 4-5 ore.
Quando è pronto, spegnere il fuoco, attendere qualche minuto e versare nella bottiglia.
Tenete conto che si riduce di parecchio e da 5 l. di mosto ho ricavato meno di 1 litro e 1/2  di cotto.

 Dalla vigna alle cucine delle altre regioni...vediamo cosa hanno preparato:

Trentino-Alto Adige: Strudel altoatesino d'uva e mandorle

Friuli-Venezia Giulia: Pierçolade o zuppa di pesche 

Lombardia: Risotto allo Spumeggio



Piemonte: 

Liguria:   torta di pane e miele (torta de pan e amèhttp://arbanelladibasilico.blogspot.com/2014/10/litalia-nel-piatto-uva-e-vino.html



Toscana: Schiacciata con l'uva e crema al vin santo http://acquacottaf.blogspot.com/2014/10/schiacciata-con-luva.html








Calabria: Gurpinella di mustarda

Sicilia: La mostata siciliana

Sardegna:Tiliccas o caschettas dolci sardi alle mandorle http://blog.giallozafferano.it/vickyart/tiliccas-o-caschettas-dolci-sardi-alle-mandorle
                                                   




Un abbraccio MILENA

Commenti

  1. Non oso immaginare il profumo per casa... divino... complimenti!

    RispondiElimina
  2. Fantastico!!!ti prepari per benino per tutti i dolci natalizi!!!è un nettare delizioso che si puo' usare non solo per i dolci ma anche come condimento. dalle mie parti ne produciamo anche una tipologia con i fichi secchi ....è ancora piu' dolce!altri lo preparano con le mele cotogne, con i fichi d'india ognuno ha la sua preferenza. un caro abbraccio,Peppe.

    RispondiElimina
  3. Meraviglioso sciroppo! E' bello scoprire come le tradizioni e le ricette si assomiglino ed allo stesso tempo si differenzino in base alle particolarità dei prodotti di una terra o alle modalità di esecuzione. Le nostre ricette sono simili per prodotti un po' diversi. Il tuo cuotto è fantastico!

    RispondiElimina
  4. Wow!!!! Non conoscevo questa ricetta!!!! bellissima!!!! Complimenti!!!!!

    RispondiElimina
  5. ma che meraviglia di prodotto e tutti quei bottiglini.... foto stupende, come sempre, a illustrare una magnifica ricetta!!!! complimenti!

    RispondiElimina
  6. Brava Milena! Lo scorso anno l'ho preparato io per la prima volta con un mosto delicato. Non ti dico il profumo...ed il gusto?!
    E poi è bellissimo creare in casa queste delizie! ;) Si sente tanta soddisfazione!
    Baci Rosa

    RispondiElimina
  7. Io lo conosco bene quel profumo che inonda la casa.Inimitamile!!!!

    RispondiElimina
  8. Che bel post Milena, ricco di tradizioni e con fotografie splendide. Adoro il mosto cotto che utilizzo per le mie ciambelline. Mi rifornirò da te la prossima volta! abbraccio!

    RispondiElimina
  9. Ciao Milena! Vedo che anche da te non si scherza in fatto di vino e uva!!!! Che bella ricetta hai postato! Mi sembra di sentirne il profumo...complimenti tesoro e buon w.e.

    RispondiElimina
  10. Ma quanto mi ha fatto impazzire questo post, Mile!!!!!! Hai dato l'idea vera e viva dell'autnno in tutta la bellezza dell'uva che cambia fino a trasformarsi in vincotto!!!!BRAVISSIMAAAAAAAAAAAAAAAAA W LA PUGLIE e..EVVIVA TUUUUUUU <3

    RispondiElimina
  11. paese che vai leggende che trovi :) chi lo sa, un pizzico di verità forse c'è .. buonissimo comunque e belle le foto!

    RispondiElimina
  12. Ho provato una volta sola a farlo e sfortuna ha voluto che perdesse il punto di cottura (forse qualche figlio che aveva bisogno!) e mi si bruciò! Mai più fatto!

    RispondiElimina
  13. La puglia e' sempre stata la patria del vincotto.Il tuo post dimostra che siete i migliori.
    A Presto

    RispondiElimina
  14. Spiegazione precisa e puntuale, ho a casa qualche litro di mosto che voglio conservare come vino cotto. Anziché telefonare alla nonna e urlare per farmi capire rileggerò il tuo post. Un abbraccio!

    RispondiElimina
  15. Un post meraviglioso!
    Complimenti!!!

    RispondiElimina
  16. Come dicevo commentando dalla Basilicata, pur avendo ricette simili, la differenza la fanno i prodotti del territorio e anche in questo caso il tipo di uva, rende questo mosto cotto sicuramente unico.
    Pensare al profumo che si diffonde, è un'immagine bellissima.

    Un abbracccio

    RispondiElimina
  17. Grazie per la ricetta e complimenti per le foto. Un abbraccio

    RispondiElimina
  18. Delle foto bellissime e una squisitezza, Milena, mi ci vorrebbe proprio un bel tonico così! Bacioni

    RispondiElimina
  19. questo mese, tantissime versioni di vin cotto, ma ognuna è diversa dall'altra, bellissime le tue foto, un bacione

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

La Faldacchea di Turi

In Puglia , l'organizzazione del  matrimonio è ancora, per la maggior parte delle coppie, un rito al quale fa sempre piacere dedicarsi!  Imprescindibile per il giorno più bello, il giorno del " Si, lo voglio "! "Paese che vai...usanze che trovi", e questo detto vale anche per la cerimonia dei matrimoni pugliesi, piccoli dettagli e piccole tradizioni che si differenziano da paese a paese e che si tramandano da generazioni!  La promessa di matrimonio, l'abito  della sposa che in alcuni paesi viene donato dalla suocera, mentre la mamma della sposa regala la camicia con eventuali bottoni gemelli al futuro sposo, e poi scegliere le partecipazioni e gli inviti per la chiesa e il ricevimento, gli addobbi floreali, la scelta dei testimoni, le fedi, la location per la festa, le bomboniere, la musica, i pranzi e le cene (spesso interminabili) con il cibo che circola attorno al rituale e con la cucina tipica pugliese che la fa da padrona!  Oggi la Puglia

Zuppa di pesce in bianco (Ciambotto in bianco)

Buon anno! Da oggi riparte la rubrica de L'Italia nel piatto che per questo appuntamento di gennaio ha pensato ad un tema ideale per questo periodo. Durante le feste di Natale e Capodanno, fra aperitivi, pranzi e cene, si sa, ne approfittiamo per fare grandi scorpacciate delle delizie tipiche delle feste, ma ora è giunto il momento di dedicarci a piatti più leggeri per una maggiore assimilazione del cibo e per farci sentire più in forma. Il  tema di oggi è appunto: " Zuppe e minestre...dopo le feste ", piatti leggeri e poco dispendiosi della cucina di tutti i giorni! Un piatto leggero per eccellenza è la " zuppa di pesce in bianco ", un piatto saporito che ci

CUCINA PUGLIESE: Polpo con le patate al forno

La puntata di oggi della rubrica L'Italia nel piatto è dedicata ad un tema che adoro: Sagre di pesce e piatti con pescato. Vivendo in un paese di mare ho la fortuna di avere sempre a disposizione pesce fresco appena pescato, due passi...ed ecco il porto dove il pomeriggio si può ammirare l'arrivo dei pescherecci carichi di prelibato bottino! E' una scena bellissima che si perpetua ogni giorno e che non mi stanco mai di meravigliarmi ogni volta! Il polpo per i baresi, qualsiasi sia il modo di prepararlo, è sempre amato ed apprezzato...gustato crudo poi è il massimo, ne ho già parlato altre volte! Per questo appuntamento vi propongo il polpo con le patate al forno, un piatto tipico barese, un piatto dal profumo irresistibile di mare, gustosissimo e che con la cottura in forno lo rende leggero e sano! Un abbraccio MILENA Ingredienti: 3 polpi da 250 g. circa cad. 700 g. di patate qualche pomodorino ciliegia 2 spicchietti di aglio prez

CUCINA PUGLIESE: Piselli e carciofi ripieni

L'appuntamento di oggi della rubrica L'Italia nel piatto è tutto dedicato ai prodotti e ricette primaverili, piatti leggeri, freschi e genuini. La Puglia...terra di carciofi ma, anche piselli, fave, fagioli, lenticchie, ceci, sono prodotti di colture di antica  tradizione agricola pugliese. La mia proposta è un piatto tipico barese, Carciofi ripieni con i piselli freschi , un binomio perfetto che unisce il sapore un po' amarognolo dei carciofi al gusto dolciastro dei piselli, insomma ne nasce un piatto davvero squisito, sano e nutriente. I piselli freschi insieme alle fave fresche, in questo periodo dominano le nostre tavole, ne facciamo scorte soprattutto di piselli che raccolti e puliti, vengono surgelati per poi gustarne a piacere in svariate preparazioni! Andiamo allora a vedere la ricetta! Un abbraccio MILENA Ingredienti: 6 carciofi 1/2 kg. di piselli freschi 1 cipolla olio evo sale e pepe 1 limone per il ripieno: 2 uova form

Cavolo verde stufato

Cavolo verde stufato ,   saporitissimo piatto tipico del periodo autunno-invernale, una ricetta semplice, facile, veloce e ricca di gusto. Un piatto che, accompagnato da ottimo pane casereccio tipo quello di Altamura, trasforma benissimo un pranzo o una cena in un pasto completo. E' questa la mia proposta pugliese per il tema mensile  " Mangiamo frutta e verdura di stagione?" de L'Italia nel piatto.                    Cavolo verde stufato I cavoli, nella cucina pugliese , li troviamo anche come primo piatto abbinati alle famose orecchiette, oppure ottimi fritti, oltre che stufati con le olive! Il cavolfiore verde  ha la "testa" medio grossa, compatta, pesante e di un colore verde brillante. Le piante sono vigorose, uniformi e coprono le teste proteggendole dal freddo, hanno un sapore eccellente. E che dire del valore biologico e delle virtù terapeutiche di questo ortaggio? Cento grammi di cavolo assicurano all'organismo circa 36 calorie tra glicidi, prot