Passa ai contenuti principali

CUCINA REGIONALE PUGLIESE: Liquore di Lime

Buongiornooooo e ben ritrovati  a tutti carissimi!!!
E allora...la pausa estiva del mio blog è terminata...anche se qui da noi l'estate continua con giornate ancora di sole...di  mare e di pescate....insomma  Settembre  per me è il mese ideale per godere piacevolmente e con tranquillità il mare non affolato e con una bella temperatura mite ..!!!
Oh ma quanto mi siete mancati però...!!! Come sono andate le vostre vacanze, tutto bene?
Oggi riprendiamo alla grande con la consueta rubrica Regionale, che ora pubblicheremo a Lunedì alterni e sono felice di dare un caloroso BENVENUTO alla nostra Cinzia del blog L'Appetito Vien Mangiando...un'altra bella regione si aggiunge: la Valle D'Aosta  !
Un saluto speciale a Babi e Renata...pronte a riprendere la guida di questa avventura? Ma certo che siiiiiiii...e a tutte le compagne di viaggio....si riparteeeee!!!! 
Questa settimana ci siamo tutte tranne Carla di Un'arbanella di basilico....goditi la vacanza che noi ti aspettiamo al tuo ritorno!!!
Il tema di questa settimana è: Liquori


E voi tutti siete pronti a gustare le nostre preparazioni ...un goccino però...senza ubriacarvi...???

CALABRIA:   Liquore alla liquirizia di Rosa ed Io (http://rosaantonino.blogspot.it/ )
CAMPANIA:  Nocillo di Le Ricette di Tina (http://blog.giallozafferano.it/ricetteditinCa/ )
SICILIA: Crema di Limoncello di Cucina che ti Passa (http://www.cucinachetipassa.info/)
TOSCANA: Alkermes di Non Solo Piccante (http://www.nonsolopiccante.it/)
LOMBARDIA: il Bombardino   di L’Angolo Cottura di Babi (www.langolocottura.it)
VENETO: Grappe e Bussolà  di Semplicemente Buono (www.semplicebuono.blogspot.com/)
FRIULI VENEZIA GIULIA: Liquore di Terrano di Nuvole di Farina (http://nuvoledifarina.blogspot.com/)
PIEMONTE:   Genepì di La Casa di Artù(http://lacasadi-artu.blogspot.com/)
EMILIA ROMAGNA:   Nocino  di Zibaldone Culinario (http://zibaldoneculinario.blogspot.com/)
TRENTINO ALTO ADIGE: Liquore alle fragoline dei boschi trentini    di A Fiamma Dolce  (http://afiammadolce.blogspot.it/)
PUGLIA:Liquore di Lime  di Breakfast da Donaflor (http://breakfastdadonaflor.blogspot.it/)
LAZIO:  Ciambelline alla Sambuca di Chez Entity (http://elly-chezentity.blogspot.it/)
UMBRIA: Barcarola di 2 Amiche in Cucina (http://amichecucina.blogspot.it/)   
MARCHE: Liquore al caffè di La Creatività e i suoi Colori (http://lacreativitaeisuoicolori.blogspot.it)
ABRUZZO: Ratafia Abruzzese  di In Cucina da Eva (http://blog.giallozafferano.it/incucinadaeva/ )
VALLE D’AOSTA:    Ebolabo, liquore di Achillea Moscata di L’Appetito Vien Mangiando  (http://cinzia-lappetitovienmangiando.blogspot.it/)

Il mio liquore:
Liquore di Lime

Il mio liquore??? Ma che dico...di mio marito...eh si è lui l'addetto alla preparazione dei vari liquori!!!
Il lime è un agrume che fa parte della famiglia dei limoni...ma   ha un sapore dolce e più aromatico,  si raccoglie quando è ancora verde perchè a quello stadio ha il massimo del sapore.
Da noi ci sono case antiche che hanno spesso un giardinetto nascosto all'interno con alberi soprattutto di limoni e  qualcuno di lime. Un'amica ci regala annualmente dei lime che crescono spontanei nel suo giardino... ed ecco che mio marito... si diletta a prepapare appunto il liquore! Servito ghiacciato...sostituisce benissimo il limoncello a fine pasto!!!








Ingredienti:

4 lime
1/2 l. di alcool
1/2 l: di acqua
350 g. di zucchero

Procedimento:

Lavare e tagliare sottilmente la buccia dei lime (senza la parte bianca) e mettere in un bocaccio ermetico con l'alcool per 3 giorni.
Poi bollire in un tegame l'acqua con lo zucchero  e far raffreddare.
Aggiungere  l'alcool con le bucce di lime nel tegame e coprire con coperchio, dopo 5 minuti circa filtrare, versare in bottiglia e mettere in frezeer.

Commenti

  1. bravo il maritino.......deve essere buono questo liquorino, vero ?!

    RispondiElimina
  2. Che bello ritrovare te!!!!!!!!!!!!!!!!
    UN GRANDE BACIO MIA BELLA PUGLIESE
    E che bello tornare a leggerti e riprendere la nostra rubrica
    Adoro il lime!!!!!!E il liquore deve essere meraviglioso
    Ti abbraccio forte
    e ancora un bacio daiiiiiiiiiiiiiiii

    RispondiElimina
  3. ciaooo conosco il lime e mi piace tanto,immagino il sapore di questo liquore!Complimenti!

    RispondiElimina
  4. ma che spettacolo! bravo il marito!! complimenti! magari ci insegna qualcosa!

    RispondiElimina
  5. Ah però il maritino.....che bella preparazione, adoro il profumo del lime, e credo che mi berrei volentieri un bel bicchierino per onorare la tua presentazione.

    Sto facendo il giro da tutte le regioni....inizio ad essere brilla!!

    ps. bellissimi i tuoi bicchierini!

    RispondiElimina
  6. Che squisita ricetta!! Liquore da provare e complimenti a tuo marito;-). Grazie mille per l accoglienza, sono davvero contenta di fare parte di questa splendida rubrica. Bellissime le foto, un abbraccio grande

    RispondiElimina
  7. Bentornata tesoro e complimenti a tuo marito per il meraviglioso liquore che prepara!!
    una vera goduria che mi sa che devo davvero provare! fortuna che da te c'è ancora il sole, qua piove a tratti :(
    bravissimi entrambi!!
    bacioniiiii

    RispondiElimina
  8. ciao, complimenti a tuo marito, immagino quanto sia buono bello ghiacciato, baci

    RispondiElimina
  9. Questo liquore deve avere un incredibile profumo, bravissima!!!!

    RispondiElimina
  10. E dopo il liquore alle fragoline di Yrma eccomi qui a gustare anche la tua deliziosa e profumatissima proposta!!Bacioni,imma

    RispondiElimina
  11. Beata te che puoi goderti il clima mite di questo inizio di settembre... qui per il momento abbiamo visto solo acqua, ma non quella del mare... quella che cade copiosa dal cielo. Ma da giovedì dovrebbero tornare giornate luminose e soleggiate con temperature calde ma non afose. un vero paradiso...!! :-)
    Deve essere squisito questo liquore al lime!!! Dall'aspetto sembra assomigliare tantissimo al limoncello.
    E' bellissimo con quel suo colore giallo canarino... mette allegria solo a vederlo, chissà se ne bevessi qualche goccetto... :-)
    Un abbraccio grande grande.

    RispondiElimina
  12. Qui si va di esotico... un bicchierino sarebbe stato perfetto dopo la cena di ieri sera a base di pesce!!

    RispondiElimina
  13. bentornata!!! e che idea particolare il lime!

    RispondiElimina
  14. Non sapevo che in Puglia esistesse un liquore così buono...segnato per farlo ciaoooo

    RispondiElimina
  15. Eh mia cara, io e te ci siamo prese le stesse "pause" ma..siamo tornate e tu alla stragrande con questo profumatissimo liquore!!!!!benritrovata amica mia!!!!!!Mi sei mancata ed è un vero piacere tornare a leggere dei tuoi piccoli grandi capolavori, UN ABBRACCIO GRANDE!!!

    RispondiElimina
  16. Bentornata tra noi!!!
    E che rientro con questo buonissimo liquore!!!
    Deve essere profumatissimo!!!
    Un abbraccio e a presto Carmen

    RispondiElimina
  17. ho letto questa ricetta stamani, ma non ho commentato sbito perchè per prima cosa ho segnato le dosi e per seconda cosa sono scesa a prendere i lime e per terza...sono partita nella produzione. Un ottimissima ricetta, un bacione

    RispondiElimina
  18. Bentornata Dona!!! E' un piacere riaverti tra noi ed è un piacere leggere la ricetta di questo limettino preparato da tuo marito. Come dice Stefania fa venire voglia di farlo immediatamente... lei lo ha proprio detto e fatto! Io dall'ufficio sarei un po' troppo impreparata. Lo immagino dopo cena con un bel po' di ghiaccio! Decisamente da provare... Lasciamene un goccetto!! Un abbraccio. E a presto!

    RispondiElimina
  19. Bentornata cara e grazie mille per questa ricetta che ha tutto il sapore delle belle giornate di sole della vostra splendida Puglia! Qui purtroppo sembra sia tornato l'inverno, speriamo migliori! Vado a cercare i lime, anche se immagino che i vostri abbiano tutto un altro sapore!! Baci e buona serata, Babi

    RispondiElimina
  20. Quesat volta i complimenti vanno tutti al tuo fantistico maritino che si è prodigato in questa realizzazione! Un abbraccio e bentornata comunque anche a te!!! Un abbraccio.

    RispondiElimina
  21. Che bello ritrovarci vero? La tua ricetta mi intriga i lime sono così profumati....complimenti a tuo marito, davvero speciale se produce dei liquorini così... bacioni!

    RispondiElimina
  22. Complimenti al tuo maritino allora, questo liquore deve essere davvero speciale! Ciao Ely

    RispondiElimina
  23. Che bravo marito: da invidia!!!! Come il suo liquorino che sarebbe ottimale dopo la mia cena a base di pesce! Complimenti per la ricetta

    RispondiElimina
  24. Ciao cara bentornata:) mi sei mancata!!!!
    E allora brindo al tuo ritorno con questo fresco liquore:)
    Un abbraccio

    RispondiElimina
  25. Complimenti a tuo marito. Bentornata!

    RispondiElimina
  26. Bentornata!!!
    Il lime mi piace tantissimo, ha un gusto così particolare.....sicuramente questo liquore è buonissimo, complimenti al marito!!!
    Baci

    RispondiElimina
  27. ciao carissima, bentornata
    settembre è il periodo più bello per il mare e oggi ti invidio molto perchè qui al nord è già iniziata la scuola e fa freddo :(((
    mmmhhh che buono il limoncello e che bravo tuo marito.
    un bacione

    RispondiElimina
  28. non ho mai provato con il lime ma mi incuriosisce perchè è bello forte e persistente come aroma mi piace molto, grazie

    RispondiElimina
  29. che buono!!!dal gusto molto particolare...e ben fatto dal tuo maritino!!!!complimenti a Lui!!!!un bacio

    RispondiElimina
  30. Che bell'idea col lime! Mai provato.
    Ottimo,e bentornata! :D
    Buona giornata.
    Inco.

    RispondiElimina
  31. ce anche lime comprate al supermecato.grazie.iao a tutti vorrei sapere se si possono utilizzar

    RispondiElimina
  32. ciao a tutti vorrei sapere se si possono utilizzare lime comprate al supermercato.grazie!

    RispondiElimina
  33. Ma si può bere subito dopo i tre giorni

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Zuppa di pesce in bianco (Ciambotto in bianco)

Buon anno! Da oggi riparte la rubrica de L'Italia nel piatto che per questo appuntamento di gennaio ha pensato ad un tema ideale per questo periodo. Durante le feste di Natale e Capodanno, fra aperitivi, pranzi e cene, si sa, ne approfittiamo per fare grandi scorpacciate delle delizie tipiche delle feste, ma ora è giunto il momento di dedicarci a piatti più leggeri per una maggiore assimilazione del cibo e per farci sentire più in forma. Il  tema di oggi è appunto: " Zuppe e minestre...dopo le feste ", piatti leggeri e poco dispendiosi della cucina di tutti i giorni! Un piatto leggero per eccellenza è la " zuppa di pesce in bianco ", un piatto saporito che ci

La Faldacchea di Turi

In Puglia , l'organizzazione del  matrimonio è ancora, per la maggior parte delle coppie, un rito al quale fa sempre piacere dedicarsi!  Imprescindibile per il giorno più bello, il giorno del " Si, lo voglio "! "Paese che vai...usanze che trovi", e questo detto vale anche per la cerimonia dei matrimoni pugliesi, piccoli dettagli e piccole tradizioni che si differenziano da paese a paese e che si tramandano da generazioni!  La promessa di matrimonio, l'abito  della sposa che in alcuni paesi viene donato dalla suocera, mentre la mamma della sposa regala la camicia con eventuali bottoni gemelli al futuro sposo, e poi scegliere le partecipazioni e gli inviti per la chiesa e il ricevimento, gli addobbi floreali, la scelta dei testimoni, le fedi, la location per la festa, le bomboniere, la musica, i pranzi e le cene (spesso interminabili) con il cibo che circola attorno al rituale e con la cucina tipica pugliese che la fa da padrona!  Oggi la Puglia ...

CUCINA PUGLIESE: Polpo con le patate al forno

La puntata di oggi della rubrica L'Italia nel piatto è dedicata ad un tema che adoro: Sagre di pesce e piatti con pescato. Vivendo in un paese di mare ho la fortuna di avere sempre a disposizione pesce fresco appena pescato, due passi...ed ecco il porto dove il pomeriggio si può ammirare l'arrivo dei pescherecci carichi di prelibato bottino! E' una scena bellissima che si perpetua ogni giorno e che non mi stanco mai di meravigliarmi ogni volta! Il polpo per i baresi, qualsiasi sia il modo di prepararlo, è sempre amato ed apprezzato...gustato crudo poi è il massimo, ne ho già parlato altre volte! Per questo appuntamento vi propongo il polpo con le patate al forno, un piatto tipico barese, un piatto dal profumo irresistibile di mare, gustosissimo e che con la cottura in forno lo rende leggero e sano! Un abbraccio MILENA Ingredienti: 3 polpi da 250 g. circa cad. 700 g. di patate qualche pomodorino ciliegia 2 spicchietti di aglio prez...

Triglie al forno

Triglie al forno Le triglie al forno sono ideali da portare in tavola per una cena in famiglia o  fra amici,  un piatto veloce quando non si ha molto tempo a disposizione per stare ai fornelli, gustoso ma soprattutto sarà super gradito dai palati che adorano il sapore di mare! E' questa la mia proposta per la Puglia per il progetto de L'Italia nel piatto che questo mese ha dedicato le ricette regionali alla Giornata mondiale contro il cancro al seno del 19 ottobre!  Il mese di ottobre si colora di rosa e noi rappresentanti regionali abbiamo vestito di rosa i nostri piatti!   La triglia La triglia è uno dei pesci tra i più saporiti, ha una carne pregiata, bianca, è ricca di grassi omega 3 e di minerali come fosforo e ferro.  Le triglie sono ottime al forno, al cartoccio, in umido, gratinate e fritte sono di una bontà unica.  Di solito quando preparo il pesce mi piace condirlo con pochi e semplici ingredienti per poter cogliere maggiormente il profumo e il sa...