Passa ai contenuti principali

Baci Baci Baci...da zia Teresa









Ingredienti:

500 g. di nocciole sbucciate e tritate
100 g. di nocciole intere
400 g. di nutella
2 - 3 cucchiai di cacao amaro ( se l'impasto dovesse risultate molto morbido)
500 g. di cioccolato da copertura

Procedimento:

Impastare le nocciole tritate, la nutella e il cacao e far riposare per un po' l'impasto in frigo per farlo indurire.
Poi bagnate un po le mani e fate tante palline con l'impasto di nocciole, poi sciogliete pochissimo cioccolato, bagnate appena ciascuna nocciola e poggiatele su ogni pallina per farle rimanere ferme.
Sciogliere poi il resto del cioccolato e calare man mano tutti i baci.
Sistemateli  nei pirottini mettendo prima una goccia di cioccolato per far aderire i baci oppure adagiateli direttamente su carta da forno finchè si asciugano.
E  voilà....ecco i Baci!!!
Ricetta di Teresa...grande maestra di dolci!

Commenti

  1. I baci?? Ma che meraviglia! Tra i tanti sono in assoluto i miei preferiti, ecco si, quando devo acquistarli scelgo sempre loro:-)) Devo proprio provare a farli! Un abbraccio e tantissimi auguri di Buon Natale!!

    RispondiElimina
  2. Grazie cara, sono i preferiti anche di mio figlio...li ho fatti per lui!
    Ti auguro un Buon Natale e un Anno Nuovo ricco di gioie!
    Ciao e a presto.

    RispondiElimina
  3. Waooo fantastici questi baci!!! a proposito tanti baci bacini e auguri di buon Natale!!!

    RispondiElimina
  4. Ciao,interessante il tuo blog!Buonissimi questi baci,da oggi ti seguo, se vuoi passa da me!Buon fine Anno! A presto...Molly

    RispondiElimina
  5. Ciao, grazie per essere passata da me, anche il tuo blog mi piace molto, ti metto tra quelli che seguo! Buon anno

    RispondiElimina
  6. Auguri per il tuo nuovo blog.Ho copiato la ricetta di questi cioccolatini.
    Auguri anche per il nuovo anno.

    RispondiElimina
  7. Ciao cara! Complimenti prima di tutto per il tuo splendido blog e per questi golosissimi baci! Ti auguro inoltre uno splendido 2012! Un Abbraccio

    RispondiElimina
  8. buonissimi!!!sembrano proprio gli originali!!!

    RispondiElimina
  9. hai ragione, si somigliano molto. Bellissimi anche i tuoi. Baci

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

La Faldacchea di Turi

In Puglia , l'organizzazione del  matrimonio è ancora, per la maggior parte delle coppie, un rito al quale fa sempre piacere dedicarsi!  Imprescindibile per il giorno più bello, il giorno del " Si, lo voglio "! "Paese che vai...usanze che trovi", e questo detto vale anche per la cerimonia dei matrimoni pugliesi, piccoli dettagli e piccole tradizioni che si differenziano da paese a paese e che si tramandano da generazioni!  La promessa di matrimonio, l'abito  della sposa che in alcuni paesi viene donato dalla suocera, mentre la mamma della sposa regala la camicia con eventuali bottoni gemelli al futuro sposo, e poi scegliere le partecipazioni e gli inviti per la chiesa e il ricevimento, gli addobbi floreali, la scelta dei testimoni, le fedi, la location per la festa, le bomboniere, la musica, i pranzi e le cene (spesso interminabili) con il cibo che circola attorno al rituale e con la cucina tipica pugliese che la fa da padrona!  Oggi la Puglia ...

Zuppa di pesce in bianco (Ciambotto in bianco)

Buon anno! Da oggi riparte la rubrica de L'Italia nel piatto che per questo appuntamento di gennaio ha pensato ad un tema ideale per questo periodo. Durante le feste di Natale e Capodanno, fra aperitivi, pranzi e cene, si sa, ne approfittiamo per fare grandi scorpacciate delle delizie tipiche delle feste, ma ora è giunto il momento di dedicarci a piatti più leggeri per una maggiore assimilazione del cibo e per farci sentire più in forma. Il  tema di oggi è appunto: " Zuppe e minestre...dopo le feste ", piatti leggeri e poco dispendiosi della cucina di tutti i giorni! Un piatto leggero per eccellenza è la " zuppa di pesce in bianco ", un piatto saporito che ci

CUCINA PUGLIESE: Polpo con le patate al forno

La puntata di oggi della rubrica L'Italia nel piatto è dedicata ad un tema che adoro: Sagre di pesce e piatti con pescato. Vivendo in un paese di mare ho la fortuna di avere sempre a disposizione pesce fresco appena pescato, due passi...ed ecco il porto dove il pomeriggio si può ammirare l'arrivo dei pescherecci carichi di prelibato bottino! E' una scena bellissima che si perpetua ogni giorno e che non mi stanco mai di meravigliarmi ogni volta! Il polpo per i baresi, qualsiasi sia il modo di prepararlo, è sempre amato ed apprezzato...gustato crudo poi è il massimo, ne ho già parlato altre volte! Per questo appuntamento vi propongo il polpo con le patate al forno, un piatto tipico barese, un piatto dal profumo irresistibile di mare, gustosissimo e che con la cottura in forno lo rende leggero e sano! Un abbraccio MILENA Ingredienti: 3 polpi da 250 g. circa cad. 700 g. di patate qualche pomodorino ciliegia 2 spicchietti di aglio prez...

CUCINA REGIONALE PUGLIESE: Liquore di Lime

Buongiornooooo e ben ritrovati  a tutti carissimi!!! E allora...la pausa estiva del mio blog è terminata...anche se qui da noi l'estate continua con giornate ancora di sole...di  mare e di pescate....insomma  Settembre  per me è il mese ideale per godere piacevolmente e con tranquillità il mare non affolato e con una bella temperatura mite ..!!! Oh ma quanto mi siete mancati però...!!! Come sono andate le vostre vacanze, tutto bene? Oggi riprendiamo alla grande con la consueta rubrica Regionale, che ora pubblicheremo a Lunedì alterni e sono felice di dare un caloroso BENVENUTO alla nostra Cinzia del blog L'Appetito Vien Mangiando ...un'altra bella regione si aggiunge: la Valle D'Aosta  ! Un saluto speciale a Babi e Renata ...pronte a riprendere la guida di questa avventura? Ma certo che siiiiiiii...e a tutte le compagne di viaggio....si riparteeeee!!!!  Questa settimana ci siamo tutte tranne Carla di Un'arbanella di basilico....goditi la vacanza che...

Cavolo verde stufato

Cavolo verde stufato ,   saporitissimo piatto tipico del periodo autunno-invernale, una ricetta semplice, facile, veloce e ricca di gusto. Un piatto che, accompagnato da ottimo pane casereccio tipo quello di Altamura, trasforma benissimo un pranzo o una cena in un pasto completo. E' questa la mia proposta pugliese per il tema mensile  " Mangiamo frutta e verdura di stagione?" de L'Italia nel piatto.                    Cavolo verde stufato I cavoli, nella cucina pugliese , li troviamo anche come primo piatto abbinati alle famose orecchiette, oppure ottimi fritti, oltre che stufati con le olive! Il cavolfiore verde  ha la "testa" medio grossa, compatta, pesante e di un colore verde brillante. Le piante sono vigorose, uniformi e coprono le teste proteggendole dal freddo, hanno un sapore eccellente. E che dire del valore biologico e delle virtù terapeutiche di questo ortaggio? Cento grammi di cavolo assicurano all'organismo ci...