Passa ai contenuti principali

Sagne 'ncannulate con vongole veraci

Sapore e profumo di Puglia con le  sagne 'ncannulate con vongole! 

Le sagne'ncannulate sono una pasta fresca tipica del Salento! 

E' questa la mia proposta pugliese per il tema mensile de L'Italia nel piatto, questo appuntamento è dedicato alla “Giornata mondiale della pasta” , tanti formati di pasta tipica regionale per gustare piatti dai sapori unici e speciali!


Le sagne 'ncannulate, "ritorte" o "attorcigliate" 

 E' la pasta tipica salentina che si prepara soprattutto per la tavola della  domenica, una preparazione che rappresenta un vero e proprio rito per le massaie salentine per portare a tavola un piatto che ricorda i sapori di casa e la destrezza, l'arte e la padronanza delle nonne e mamme che creavano questa pasta fresca dalla forma attorcigliata con amore! 

"L'arte di attorcigliare le sagne"!

Il termine 'ncannulate  significa appunto attorcigliate o ritorte o torte come le chiamano nel basso Salento!

Le sagne sono a base di farina di semola rimacinata di grano duro e acqua e si realizzano partendo dalla lavorazione dell'impasto della semola con acqua tiepida fino a quando diventa liscio, compatto e setoso, dopo un piccolo riposo si stende  una sfoglia sottile di pochi millimetri, si tagliano delle strisce larghe 2 cm. e lunghe 30 cm.
Il movimento a spirale si ottiene tenendo ferma un'estremità della striscia per far attorcigliare sotto il palmo della mano la parte restante, si piega in due e si lascia asciugare..  

Il classico condimento per questa pasta speciale è il sugo di pomodoro fresco con basilico, ma ottime sono anche con il sugo di carne e polpette, con la ricotta "scanta" (forte) oppure al sapore di mare, a base di pesce o frutti di mare!

Origini delle sagne 'ncannulate

Alcune ipotesi riconducono la nascita di questa pasta in onore di San Giuseppe traendo ispirazione dai trucioli di legno tipici delle falegnamerie!
Un'altra versione rimanda questo formato di pasta  all'epoca romana!
 



Alla scoperta della pasta tipica della Puglia

Il grande amore dei pugliesi per la pasta è risaputo a tutti!

Il Tavoliere delle Puglie, è nota come "il granaio d'Italia" per le sue importanti e vaste coltivazioni di grano. E'  naturale che la Puglia abbia rafforzato la tradizione culinaria intorno al pane e alla pasta!
La gastronomia tipica pugliese è ricca di piatti a base di pasta fresca ma anche secca, con tantissimi formati!
Oltre alle classiche tipologie più ricercate come le orecchiette, strascinate, cavatelli, lagane e capunti, le massaie pugliesi sono dedite anche alla preparazione di tantissime altre paste dai formati ugualmente importanti e curiosi come i triddhi (piccoli pezzetti di pasta pizzzicata ridotta a pastina) minchiareddhi o maccaruni ( un maccherone che si lavora con un ferretto) , troccoli (simili a spaghetti quadrati che vengono lavorati con un mattarello con lamine circolari) , calzoncelli pugliesi o agnolotti baresi (pasta ripiena solitamente con ricotta e prezzemolo  ma anche di carne) !

La lista dei formati di pasta pugliese, fresca e secca, è lunghissima, qui di seguito un elenco preso dal libro "La cucina pugliese" di Luigi Sada:  




Giornata mondiale della pasta

Il 25 ottobre di ogni anno si celebra la "Giornata mondiale della pasta"!

Questa giornata è stata stabilita nel 1998 e sostenuta dall'Unione Italiana Food e dall'International Pasta Organisation (IPO) per esaltare le qualità della pasta come alimento salutare, gustoso e simbolo della Dieta Mediterranea. 

La pasta è da sempre considerata a livello internazionale, il fiore all'occhiello della gastronomia italiana! 

Fresca, secca, ripiena, all'uovo, fatta a mano, artigianale o industriale, la pasta è uno dei prodotti che più si consuma nella nostra alimentazione.. Un piatto di pasta non manca mai sulle nostre tavole, almeno una volta al giorno.. 

Un piatto di pasta risolve degnamente un pasto, è inoltre economico, sazia e mette d'accordo anche i palati più esigenti! Semplice da preparare e tantissime sono le ricette a base di pasta! 

E' il piatto della convivialità, dello stare insieme e della condivisione a tavola.






Ingredienti per le sagne ''ncannulate: 

300 g. di semola rimacinata
150 ml. circa di acqua tiepida

Ingredienti per il condimento delle vongole:

1/2 kg. di vongole veraci
q.b. di olio extravergine di oliva
2 spicchi di aglio
1 peperoncino a piacere
1 manciata di prezzemolo fresco tritato 

Procedimento per l'impasto delle sagne:

Versare la semola sulla spianatoia, fare la fontana e aggiungere pian piano l'acqua tiepida, lavorare bene l'impasto fino a renderlo sodo, elastico e setoso, formare una palla, coprire con pellicola per non far seccare e fa riposare per circa 20 minuti.
Riprendere l'impasto, staccare un pezzo e fare una sfoglia sottile rettangolare, ritagliare delle strisce larghe 2 cm. e lunghe 30 cm. circa.
Con una mano tenere ferma un'estremità della striscia per far attorcigliare sotto il palmo della mano la parte restante, si piega in due e si lascia asciugare. Proseguire fino ad esaurimento dell'impasto.
Non è facile spiegare a parole, ma vedendo la video ricetta a questo link https://www.youtube.com/watch?v=7q4yZfDj3G0 sarà più semplice capire la lavorazione delle sagne!

Procedimento per il condimento delle vongole:
  • Lavare velocemente sotto acqua corrente le vongole, metterle in un tegame, coprire e portare sul fuoco medio, appena le vongole saranno aperte toglierle dal tegame, filtrare il liquido fuoriuscito dalle vongole per eliminare eventuale sabbia e tenere da parte. 
Solitamente io salto questo passaggio, le vongole che compro dalla mia pescheria di fiducia, sono sempre ben spurgate! 

  • In un tegame a parte far dorare appena gli spicchi di aglio e il peperoncino, aggiungere le vongole e il loro liquido filtrato, coprire il tegame, cuocere per poche minuti                                                              
  • Far cuocere ile sagne in abbondante acqua salata, dopo pochi minuti saranno cotti, con una schiumarola scolarli man mano e metterli direttamente nel tegame delle vongole, farli saltare e impiattare aggiungendo prezzemolo fresco tritato finemente.

Alla scoperta della pasta tipica  delle altre rappresentanti regionali:

Piemonte: Cajettes piemontesi https://www.sofficiblog.it/2025/10/02/le-cajettes-piemontesi/

Liguria: trofie alla marinara

 

Lombardia: Foiade Bergamasche di mais al ragù  https://www.pensieriepasticci.it/2025/10/foiade-bergamasche-di-mais-al-ragu.html 


Trentino-Alto Adige: Rufioi (ravioli mocheni)


Veneto: La pasta in Veneto: formati tradizionali e curiosità  https://www.ilfiordicappero.com/2025/10/pasta-in-veneto.html


Friuli Venezia Giulia: Blecs al burro e timo
https://www.lagallinavintage.it/2025/10/blecs-al-burro-e-timo-per-litalia-nel.html


Emilia-Romagna: I curzoli con sugo allo scalogno di Romagna https://zibaldoneculinario.blogspot.com/2025/10/curzoli-o-curzul-con-sugo-allo-scalogno.html


Toscana. Maccheroni o maccaroni della Garfagnana al granturco formenton ottofile rosso https://acquacottaf.blogspot.com/2025/10/maccheroni-o-maccaroni-della-garfagnana.html 


Marche:Maccheroncini di Campofilone autunnali

https://forchettaepennello.com/2025/10/maccheroncini-di-campofilone-autunnali.html 


Umbria: La pasta umbra: formati tipici e ricette della tradizione


Lazio: Fini Fini ciociari al pomodoro e basilico


Abruzzo: Cavatelli con zucca, guanciale e pecorino


Molise: Cavatelli cozze e pomodorini


Campania: Schiaffoni di semola di grano duro dell’Irpinia con sughetto di baccalà, olive e pomodorini

https://www.fusillialtegamino.com/2025/10/schiaffoni-di-semola-di-grano-duro.html


Puglia: Sagne 'ncannulate con vongole veraci 

https://breakfastdadonaflor.blogspot.com/2025/10/sagne-ncannulate-con-vongole-veraci.html


Basilicata: Trittico lucano


Calabria:   Variazione di fileja

https://dolcementeinventando.com/variazione-di-fileja/ 


Sicilia:  Spaccatelle con Zucchine Tonno e Limone


Sardegna: Su Filindeu https://dolcitentazionidautore.blogspot.com/2025/09/su-filindeu.html



Pagina Facebook: www.facebook.com/LItaliaNelPiatto 


Instagram: @italianelpiatto:  https://www.instagram.com/italianelpiatto/ 









Commenti

Post popolari in questo blog

Zuppa di pesce in bianco (Ciambotto in bianco)

Buon anno! Da oggi riparte la rubrica de L'Italia nel piatto che per questo appuntamento di gennaio ha pensato ad un tema ideale per questo periodo. Durante le feste di Natale e Capodanno, fra aperitivi, pranzi e cene, si sa, ne approfittiamo per fare grandi scorpacciate delle delizie tipiche delle feste, ma ora è giunto il momento di dedicarci a piatti più leggeri per una maggiore assimilazione del cibo e per farci sentire più in forma. Il  tema di oggi è appunto: " Zuppe e minestre...dopo le feste ", piatti leggeri e poco dispendiosi della cucina di tutti i giorni! Un piatto leggero per eccellenza è la " zuppa di pesce in bianco ", un piatto saporito che ci

La Faldacchea di Turi

In Puglia , l'organizzazione del  matrimonio è ancora, per la maggior parte delle coppie, un rito al quale fa sempre piacere dedicarsi!  Imprescindibile per il giorno più bello, il giorno del " Si, lo voglio "! "Paese che vai...usanze che trovi", e questo detto vale anche per la cerimonia dei matrimoni pugliesi, piccoli dettagli e piccole tradizioni che si differenziano da paese a paese e che si tramandano da generazioni!  La promessa di matrimonio, l'abito  della sposa che in alcuni paesi viene donato dalla suocera, mentre la mamma della sposa regala la camicia con eventuali bottoni gemelli al futuro sposo, e poi scegliere le partecipazioni e gli inviti per la chiesa e il ricevimento, gli addobbi floreali, la scelta dei testimoni, le fedi, la location per la festa, le bomboniere, la musica, i pranzi e le cene (spesso interminabili) con il cibo che circola attorno al rituale e con la cucina tipica pugliese che la fa da padrona!  Oggi la Puglia ...

CUCINA PUGLIESE: Polpo con le patate al forno

La puntata di oggi della rubrica L'Italia nel piatto è dedicata ad un tema che adoro: Sagre di pesce e piatti con pescato. Vivendo in un paese di mare ho la fortuna di avere sempre a disposizione pesce fresco appena pescato, due passi...ed ecco il porto dove il pomeriggio si può ammirare l'arrivo dei pescherecci carichi di prelibato bottino! E' una scena bellissima che si perpetua ogni giorno e che non mi stanco mai di meravigliarmi ogni volta! Il polpo per i baresi, qualsiasi sia il modo di prepararlo, è sempre amato ed apprezzato...gustato crudo poi è il massimo, ne ho già parlato altre volte! Per questo appuntamento vi propongo il polpo con le patate al forno, un piatto tipico barese, un piatto dal profumo irresistibile di mare, gustosissimo e che con la cottura in forno lo rende leggero e sano! Un abbraccio MILENA Ingredienti: 3 polpi da 250 g. circa cad. 700 g. di patate qualche pomodorino ciliegia 2 spicchietti di aglio prez...

CUCINA REGIONALE PUGLIESE: Liquore di Lime

Buongiornooooo e ben ritrovati  a tutti carissimi!!! E allora...la pausa estiva del mio blog è terminata...anche se qui da noi l'estate continua con giornate ancora di sole...di  mare e di pescate....insomma  Settembre  per me è il mese ideale per godere piacevolmente e con tranquillità il mare non affolato e con una bella temperatura mite ..!!! Oh ma quanto mi siete mancati però...!!! Come sono andate le vostre vacanze, tutto bene? Oggi riprendiamo alla grande con la consueta rubrica Regionale, che ora pubblicheremo a Lunedì alterni e sono felice di dare un caloroso BENVENUTO alla nostra Cinzia del blog L'Appetito Vien Mangiando ...un'altra bella regione si aggiunge: la Valle D'Aosta  ! Un saluto speciale a Babi e Renata ...pronte a riprendere la guida di questa avventura? Ma certo che siiiiiiii...e a tutte le compagne di viaggio....si riparteeeee!!!!  Questa settimana ci siamo tutte tranne Carla di Un'arbanella di basilico....goditi la vacanza che...

Cavolo verde stufato

Cavolo verde stufato ,   saporitissimo piatto tipico del periodo autunno-invernale, una ricetta semplice, facile, veloce e ricca di gusto. Un piatto che, accompagnato da ottimo pane casereccio tipo quello di Altamura, trasforma benissimo un pranzo o una cena in un pasto completo. E' questa la mia proposta pugliese per il tema mensile  " Mangiamo frutta e verdura di stagione?" de L'Italia nel piatto.                    Cavolo verde stufato I cavoli, nella cucina pugliese , li troviamo anche come primo piatto abbinati alle famose orecchiette, oppure ottimi fritti, oltre che stufati con le olive! Il cavolfiore verde  ha la "testa" medio grossa, compatta, pesante e di un colore verde brillante. Le piante sono vigorose, uniformi e coprono le teste proteggendole dal freddo, hanno un sapore eccellente. E che dire del valore biologico e delle virtù terapeutiche di questo ortaggio? Cento grammi di cavolo assicurano all'organismo ci...