Passa ai contenuti principali

Carote di Polignano PAT sott'olio

 Carote di Polignano PAT sott'olio

Le carote sott'olio sono una conserva che permette di avere sempre a disposizione un contorno sano e gustoso  per accompagnare vari secondi piatti, possono essere servite anche come un antipasto stuzzicante.

La ricetta è facile e veloce, saranno i pochi ingredienti di qualità a rendere particolare questa conserva!

Per l'appuntamento mensile de L'Italia nel piatto ho pensato appunto di proporre le famose carote di Polignano sott'olio PAT, questo mese sarà dedicato ai tanti prodotti regionali che hanno avuto una certificazione di qualità: KM 0 /DOP /DOCG/ PAT/ IGP/ presidio Slow Food



 Carote di Polignano PAT

La carota di Polignano a mare viene coltivata soprattutto a San Vito ( famosa per la sua Abbazia) una piccola frazione di Polignano a mare. 
E' un prodotto unico non solo per i colori che vanno dal giallo all'arancione ed al viola intenso ma anche per il suo sapore speciale grazie alla vicinanza dei campi al mar Adriatico. I terreni, per lo più sabbiosi, vengono irrigati con acqua salmastra donando al prodotto una caratteristica unica.

La carota di Polignano trova ampio spazio nella gastronomia, il massimo è gustarle crude al naturale, ma sono anche ottime cotte per gustosi primi, contorni, tortini dolci e salati.
Da giugno 2015 , la carota di Polignano è stata inserita nell'elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT).












Ingredienti

Carote di Polignano

1/2 ml. di acqua

1/2 di aceto di vino

q.b. di sale

q.b. di pepe in grani

prezzemolo o timo

1 spicchio di aglio a piacere

q.b. di olio extra vergine di oliva

Procedimento

  • Pelare le carote e lavarle sotto acqua corrennte e mettere a scolare. 
  • Mettere una pentola sul gas con metà acqua e metà aceto, salare e quando bolle versare le carote (a pezzi, a bastoncini o a rondelle) e fa cuocere per circa 15/20 minuti, devono comunque risultare ancora croccanti.
  • Scolare e far asciugare bene le carote.
  • Preparare i vasetti sterilizzati, inserire le carote alternando con aglio prezzemolo e pepe in grani, versare l'olio evo fino a coprire le carote, chiudere i vasetti
  • Dopo 7/10 giorni si possono gustare

Ecco qui di seguito le ricette di tutte le rappresentanti regionali:

Piemonte. Tiramisù al vermouth


Commenti

  1. Che bella ricetta, perfetta per accompagnare le grigliate estive! Deliziosa!
    Baci e buon weekend,
    Mary

    RispondiElimina
  2. Mi piacciono un sacco le carote e non sai che darei per poter visitare Polignano che non ho mai visto! La tua ricetta mi piace tanto e vorrei replicarla, ma chissà se con le carote nostrane avrà lo stesso sapore, io ci provo!! un abbraccio

    RispondiElimina
  3. Non amo molto le carote cotte, le preferisco crude, ma così come le hai preparate tu, beh: sono fantastiche! Una meraviglia davvero!

    RispondiElimina
  4. Le carote fatte in questo modo mi piacciono tantissimo. Sono ottime negli antipasti ma anche come contorno sono fantastiche.

    RispondiElimina
  5. pure le carote sott'olio!!! ottima proposta e poi che colori alternativi hanno! un abbraccio!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Zuppa di pesce in bianco (Ciambotto in bianco)

Buon anno! Da oggi riparte la rubrica de L'Italia nel piatto che per questo appuntamento di gennaio ha pensato ad un tema ideale per questo periodo. Durante le feste di Natale e Capodanno, fra aperitivi, pranzi e cene, si sa, ne approfittiamo per fare grandi scorpacciate delle delizie tipiche delle feste, ma ora è giunto il momento di dedicarci a piatti più leggeri per una maggiore assimilazione del cibo e per farci sentire più in forma. Il  tema di oggi è appunto: " Zuppe e minestre...dopo le feste ", piatti leggeri e poco dispendiosi della cucina di tutti i giorni! Un piatto leggero per eccellenza è la " zuppa di pesce in bianco ", un piatto saporito che ci

La Faldacchea di Turi

In Puglia , l'organizzazione del  matrimonio è ancora, per la maggior parte delle coppie, un rito al quale fa sempre piacere dedicarsi!  Imprescindibile per il giorno più bello, il giorno del " Si, lo voglio "! "Paese che vai...usanze che trovi", e questo detto vale anche per la cerimonia dei matrimoni pugliesi, piccoli dettagli e piccole tradizioni che si differenziano da paese a paese e che si tramandano da generazioni!  La promessa di matrimonio, l'abito  della sposa che in alcuni paesi viene donato dalla suocera, mentre la mamma della sposa regala la camicia con eventuali bottoni gemelli al futuro sposo, e poi scegliere le partecipazioni e gli inviti per la chiesa e il ricevimento, gli addobbi floreali, la scelta dei testimoni, le fedi, la location per la festa, le bomboniere, la musica, i pranzi e le cene (spesso interminabili) con il cibo che circola attorno al rituale e con la cucina tipica pugliese che la fa da padrona!  Oggi la Puglia ...

CUCINA PUGLIESE: Polpo con le patate al forno

La puntata di oggi della rubrica L'Italia nel piatto è dedicata ad un tema che adoro: Sagre di pesce e piatti con pescato. Vivendo in un paese di mare ho la fortuna di avere sempre a disposizione pesce fresco appena pescato, due passi...ed ecco il porto dove il pomeriggio si può ammirare l'arrivo dei pescherecci carichi di prelibato bottino! E' una scena bellissima che si perpetua ogni giorno e che non mi stanco mai di meravigliarmi ogni volta! Il polpo per i baresi, qualsiasi sia il modo di prepararlo, è sempre amato ed apprezzato...gustato crudo poi è il massimo, ne ho già parlato altre volte! Per questo appuntamento vi propongo il polpo con le patate al forno, un piatto tipico barese, un piatto dal profumo irresistibile di mare, gustosissimo e che con la cottura in forno lo rende leggero e sano! Un abbraccio MILENA Ingredienti: 3 polpi da 250 g. circa cad. 700 g. di patate qualche pomodorino ciliegia 2 spicchietti di aglio prez...

CUCINA REGIONALE PUGLIESE: Liquore di Lime

Buongiornooooo e ben ritrovati  a tutti carissimi!!! E allora...la pausa estiva del mio blog è terminata...anche se qui da noi l'estate continua con giornate ancora di sole...di  mare e di pescate....insomma  Settembre  per me è il mese ideale per godere piacevolmente e con tranquillità il mare non affolato e con una bella temperatura mite ..!!! Oh ma quanto mi siete mancati però...!!! Come sono andate le vostre vacanze, tutto bene? Oggi riprendiamo alla grande con la consueta rubrica Regionale, che ora pubblicheremo a Lunedì alterni e sono felice di dare un caloroso BENVENUTO alla nostra Cinzia del blog L'Appetito Vien Mangiando ...un'altra bella regione si aggiunge: la Valle D'Aosta  ! Un saluto speciale a Babi e Renata ...pronte a riprendere la guida di questa avventura? Ma certo che siiiiiiii...e a tutte le compagne di viaggio....si riparteeeee!!!!  Questa settimana ci siamo tutte tranne Carla di Un'arbanella di basilico....goditi la vacanza che...

Triglie al forno

Triglie al forno Le triglie al forno sono ideali da portare in tavola per una cena in famiglia o  fra amici,  un piatto veloce quando non si ha molto tempo a disposizione per stare ai fornelli, gustoso ma soprattutto sarà super gradito dai palati che adorano il sapore di mare! E' questa la mia proposta per la Puglia per il progetto de L'Italia nel piatto che questo mese ha dedicato le ricette regionali alla Giornata mondiale contro il cancro al seno del 19 ottobre!  Il mese di ottobre si colora di rosa e noi rappresentanti regionali abbiamo vestito di rosa i nostri piatti!   La triglia La triglia è uno dei pesci tra i più saporiti, ha una carne pregiata, bianca, è ricca di grassi omega 3 e di minerali come fosforo e ferro.  Le triglie sono ottime al forno, al cartoccio, in umido, gratinate e fritte sono di una bontà unica.  Di solito quando preparo il pesce mi piace condirlo con pochi e semplici ingredienti per poter cogliere maggiormente il profumo e il sa...