Passa ai contenuti principali

Polpo alla Pignata

Polpo alla Pignata

La Puglia, quasi interamente circondata dal mare, ha una gastronomia ricca di piatti tipici a base di pesce..

Il pesce è così versatile e tanti sono i modi per prepararlo: arrosto, fritto, in umido, ad insalata, gratinato, lesso, al vapore, impanato, marinato, al forno, alla griglia, in brodo, con il pomodoro, con le patate, con le verdure! 

I sapori e i profumi del mare mettono sempre buon umore a tavola e bastano anche pochissimi ingredienti per preparare un ottimo piatto e soddisfare anche i palati più esigenti!

Il mio contributo per il tema de L'Italia nel piatto “ Pesce, molluschi e crostacei di mare e d'acqua dolce”  è il Polpo alla pignata.


"Sua maestà il polpo" è una vera istituzione sulla tavola barese, soprattutto quelli piccoli appena pescati ed arricciati ad opera d'arte fino a farli diventare croccanti sono dei bocconcini da gustare rigorosamente crudi!

I polpi di scoglio (pulpe de pète o polpo di pietra) sono quelli più pregiati e si riconoscono dalle due file di ventose sui tentacoli.


Polpo alla Pignata o Purpu alla pignata (in dialetto salentino)

E' una specialità salentina, una ricetta semplice e con pochi ingredienti ma dal gusto davvero speciale.
La cottura del polpo avviene nel classico tegame di terracotta, la pignata, che da il nome alla ricetta, il polpo cuoce nella sua stessa acqua emanando tutto il suo sapore di mare.
E' importante che la cottura avvenga a fuoco moderato affichè il polpo risulti teneri e facile da masticare.

 





Ingredienti

700 g. di polpi (2 polpi)

200 g. di pomodori cilegini

1 cipolla

1 spicchio di aglio

q.b. olio evo

q.b. pepe in grani

q.b. prezzemolo

pochissimo sale

Procedimento

Pulire i polpi eliminando occhi, bocca ed interiora, facendo attenzione a non rompere la sacca del nero che altrimenti spruzzerebbe ovunque, lavarli velocemente in acqua e sale, tagliare a pezzi e mettere a scolare.

Nella pignata (o altro tegame) mettere un fondo di olio evo, la cipolla affettata, spicchio di aglio e  i polpi, far rosolare leggermente, aggiungere poi i pomodorini a pezzi, pepe in grani e prezzemolo, pochissimo sale (il polpo è già saporito) coprire e far cuocere senza aggiungere acqua a fuoco moderato per circa un'ora e senza sbalzi di temperatura. I polpi cuoceranno nella loro stessa acqua e saranno teneri da masticare e non gommosi.

Servire a tavola con dell'ottimo pane casareccio. 

Scopriamo insieme le ricette tipiche a base di pesce delle altre rappresentati regionali:

Friuli-Venezia Giulia: Sarde fritte ripiene
http://www.lagallinavintage.it/2022/06/sarde-fritte-ripiene.html
Toscana: Risotto nero con le seppie alla fiorentina https://acquacottaf.blogspot.com/2022/06/risotto-nero-con-le-seppie-alla.html


Commenti

  1. Che dire! Va provata e basta. Adoro quel sughetto in cui poter pucciare il pane😋😋

    RispondiElimina
  2. Cotto in quel modo sarà sicuramente tenerissimo, ricco di sapore e super profumato! Mette l'acquolina solo a vederlo...

    RispondiElimina
  3. qui si leggono ricette di pesce e molluschi eccezionali, proprio come questa, mi sembra di coglierne il profumo fino a qui! un abbraccio!

    RispondiElimina
  4. Wuauuuuuu e che foto... il profumo arriva fin qui! A presto LA

    RispondiElimina
  5. Una ricetta davvero strepitosa! Anche la presentazione è uno spettacolo per gli occhi!

    RispondiElimina
  6. Foto e piatto sono spettacolari Milena, complimenti!
    Baci,
    Mary

    RispondiElimina
  7. Sono invidiosa delle tue foto. Magari sapessi farle io così! Che dire della ricetta, si presenta da sola.. è stupenda.

    RispondiElimina
  8. che piatto invitante! La descrizione che hai fatto del piatto e la foto mettono un grande appetito!

    RispondiElimina
  9. grazie Dr. Ellen per il favore che mi ha fatto. Sono così eccitato perché il mio inquilino ha finalmente ripagato il mio contratto di locazione di due anni. ha pagato i soldi e ora non è a casa mia. Senza di te, non sarei stato in grado di ottenere i soldi da lui. L'ho portato in tribunale ma gli hanno dato molto tempo per pagare il debito ma grazie per averlo fatto ripagare in breve tempo. Prometto di continuare a testimoniare online e ovunque sul tuo potente lavoro. Se hai uno dei seguenti problemi, contatta il Dr. Ellen tramite WhatsApp: +2348106541486
    E-mail: ellenspellcaster@gmail.com
    1) fermare l'infedeltà
    2) debitori continui
    3) incantesimo d'amore
    4) rimborso anticipato del prestito
    5) fermare la tossicodipendenza
    6) soluzione per scarse prestazioni sessuali
    7) interrompere l'aborto ripetuto
    8) soluzione per l'infertilità
    9) Promozione sul lavoro
    10) potente anello magico
    11) Ferma il divorzio
    12) Riconquista il tuo ex
    13) Rompi l'ossessione
    14) Ritorna alla magia del mittente
    15) Incantesimi di protezione
    16) incantesimi di felicità familiare
    17) Incantesimi per le vincite alla lotteria
    18) incantesimi d'amore per i gay
    19) Incantesimi d'amore lesbico Non importa quali siano i tuoi problemi, la dottoressa Ellen ti aiuterà.
    WhatsApp: +2348106541486
    E-mail: ellenspellcaster@gmail.com

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

La Faldacchea di Turi

In Puglia , l'organizzazione del  matrimonio è ancora, per la maggior parte delle coppie, un rito al quale fa sempre piacere dedicarsi!  Imprescindibile per il giorno più bello, il giorno del " Si, lo voglio "! "Paese che vai...usanze che trovi", e questo detto vale anche per la cerimonia dei matrimoni pugliesi, piccoli dettagli e piccole tradizioni che si differenziano da paese a paese e che si tramandano da generazioni!  La promessa di matrimonio, l'abito  della sposa che in alcuni paesi viene donato dalla suocera, mentre la mamma della sposa regala la camicia con eventuali bottoni gemelli al futuro sposo, e poi scegliere le partecipazioni e gli inviti per la chiesa e il ricevimento, gli addobbi floreali, la scelta dei testimoni, le fedi, la location per la festa, le bomboniere, la musica, i pranzi e le cene (spesso interminabili) con il cibo che circola attorno al rituale e con la cucina tipica pugliese che la fa da padrona!  Oggi la Puglia

Zuppa di pesce in bianco (Ciambotto in bianco)

Buon anno! Da oggi riparte la rubrica de L'Italia nel piatto che per questo appuntamento di gennaio ha pensato ad un tema ideale per questo periodo. Durante le feste di Natale e Capodanno, fra aperitivi, pranzi e cene, si sa, ne approfittiamo per fare grandi scorpacciate delle delizie tipiche delle feste, ma ora è giunto il momento di dedicarci a piatti più leggeri per una maggiore assimilazione del cibo e per farci sentire più in forma. Il  tema di oggi è appunto: " Zuppe e minestre...dopo le feste ", piatti leggeri e poco dispendiosi della cucina di tutti i giorni! Un piatto leggero per eccellenza è la " zuppa di pesce in bianco ", un piatto saporito che ci

Le amarene sciroppate

Buon inizio settimana carimissimi amici! In estate mi piace dedicarmi alla preparazione di conserve di frutta  varia ...in inverno è poi piacevole assaporare e sentirne il loro profumo...! Tra marmellate e frutta sciroppata ...insomma è bello e comodo avere in dispensa una bella scorta da usare per dolci o da consumare così ...magari anche su un bel gelato! Ingredienti: 1 kg. di amarene 1 kg. di zucchero 100 gr. di alcool Procedimento: Lavare e sgocciolare le amarene. Poi eliminare i noccioli ( non buttateli...si può fare un ottimo liquore di amarene) e mettere le amarene in un boccaccio grande. Aggiungere lo zucchero  e l'alcool, chiudere e riporre in dispensa , giornalmente agitare il boccaccio fino a quando lo zucchero si è sciolto completamente . In frigo poi si conservano perfettamente.

CUCINA PUGLIESE: Polpo con le patate al forno

La puntata di oggi della rubrica L'Italia nel piatto è dedicata ad un tema che adoro: Sagre di pesce e piatti con pescato. Vivendo in un paese di mare ho la fortuna di avere sempre a disposizione pesce fresco appena pescato, due passi...ed ecco il porto dove il pomeriggio si può ammirare l'arrivo dei pescherecci carichi di prelibato bottino! E' una scena bellissima che si perpetua ogni giorno e che non mi stanco mai di meravigliarmi ogni volta! Il polpo per i baresi, qualsiasi sia il modo di prepararlo, è sempre amato ed apprezzato...gustato crudo poi è il massimo, ne ho già parlato altre volte! Per questo appuntamento vi propongo il polpo con le patate al forno, un piatto tipico barese, un piatto dal profumo irresistibile di mare, gustosissimo e che con la cottura in forno lo rende leggero e sano! Un abbraccio MILENA Ingredienti: 3 polpi da 250 g. circa cad. 700 g. di patate qualche pomodorino ciliegia 2 spicchietti di aglio prez

Fegato all'arancia

Fegato all'arancia Il fegato all'arancia è una preparazione semplice e veloce per portare a tavola un secondo gustoso e saporito. E' questo il mio contributo per la rubrica mensile dell'I talia nel piatto , questo appuntamento è dedicato alle ricette con gli ingredienti meno nobili: scarti di verdura di stagione, pane raffermo, ossa, cotiche, orecchie e zampetti di maiale, ecc..  Un abbinamento insolito per un piatto tipico regionale ma sfogliando il solito libro di Luigi Sada "La cucina pugliese" sono rimasta sorpresa dal titolo di questa ricetta in dialetto salentino " Fegatu de maiale cu lu portacalli " (portacallu - dal nome del Portogallo, da cui proviene l'albero) ovvero "Fegato di maiale con l'arancia! Il fegato lo mangio e lo adoro soprattutto se si tratta dei famosi "gnumarelli" tipici pugliesi, non sono altro che involtini di interiora  (fegato, polmone e rognone) stretti all'interno del budello dell'agnello,