Passa ai contenuti principali

Ceci neri della Murgia con vongole

Ceci neri della Murgia con le vongole, un piatto dal sapore e profumo che sorprende, terra e mare in un connubio che regala al palato un gusto molto particolare.

E' questo il mio contributo per l'appuntamento mensile de L'Italia nel piatto che questo mese vi racconterà i legumi tipici regionali, tante ricette sfiziose da cui prendere spunto!

I ceci neri  sono dei legumi insoliti ma tanto gustosi, tipici nella zona della Murgia carsica barese, a sud est di Bari ed in particolare la zona che comprende i comuni di Acquaviva delle Fonti, Cassano delle Murge e Santeramo in Colle. Un legume per la cucina di un tempo e che i contadini piantavano per il loro sostentamento. 
Oggi questo legume è stato rivalutato tanto da diventare Presidio Slow Food e tutelato con il marchio Prodotti di Qualità di Puglia.

Il cece nero si raccoglie ad agosto ed essiccato e si trova tutto l'anno. L'aspetto è diverso dal comune cece, è più piccolo, scuro e più duro, la buccia è rugosa e irregolare e proprio per la consistenza della buccia ha bisogno di molte ore di ammollo e di una cottura di circa 2 ore, in compenso però è molto gustoso e saporito. Tanto ricchi di vitamine e minerali che pare in passato fossero consigliati alle donne in gravidanza. 

I ceci neri sostituiscono degnamente i ceci bianchi in cucina e trovano posto in svariate ricette, con la pasta, con insalate, con il pesce, in zuppa ecc. 







Ingredienti (per i ceci neri)

250 g. di ceci neri della Murgia

1 spicchio di aglio

1 gambo di sedano

1 foglia di alloro

q.b. sale

q.b. olio evo

Ingredienti (per il sughetto delle vongole)

500 g. di vongole

250 g. di pomodorini ciliegia

1 spicchio di aglio

q.b. sale

q.b. olio devo

q.b. prezzemolo

peperoncino a piacere


Procedimento

Lavare i ceci ed eliminare eventuali impurità, mettere a bagno in una coppa con un mezzo cucchiaino di bicarbonato per almeno 24 ore.
Poi eliminare l'acqua, passarli velocemente sotto l'acqua corrente e metterli a cuocere in una pentola, meglio se è di coccio, coperti di acqua e con lo spicchio di aglio, il gambo di sedano, la foglia di alloro e olio evo. Far cuocere a fiamma bassa, in circa 2 ore o poco più saranno belli cotti, poco prima della fine cottura salare.

Nel frattempo preparare il sughetto per le vongole. In un tegame far soffriggere appena lo spicchio di aglio tritato, aggiungere i pomodorini tagliuzzati e far cuocere.

Lavare velocemente le vongole sotto l'acqua corrente e versarle nel sughetto in cottura, aggiungere a piacere un po' di peperoncino. Una volta che le vongole si sono aperte prolungare la cottura del sughetto per qualche minuto per far evaporare magari un po' del liquido delle vongole se il sughetto dovesse risultare un po' lento.

Quando i ceci saranno cotti aggiungere nella stessa pentola il sughetto con le vongole, far insaporire il tutto e servire con ottimo pane casereccio tostato.

P.s.: se non siete sicure che le vongole acquistate siano ben spurgate procedete mettendo le vongole in un tegame, coprite, non appena cominciano ad aprirsi toglierle man mano dal tegame, se vedete sabbia passarle velocemente in acqua e sale, poi filtrare il liquido delle vongole e versa il tutto nel sughetto.

Qui di seguito trovate le ricette a base di legumi delle altre rappresentanti regionali:

Basilicata: Pasta di legumi Il Mischiglio https://www.quellalucinanellacucina.it/pasta-di-legumi/
Calabria: Lenticchia di Mormanno con salsiccia di polmone https://ilmondodirina.blogspot.com/2022/03/lenticchia-di-mormanno-con-salsiccia.html
Sardegna: Gnoccone di lenticchie con sugo di guanciale e scaglie di pecorino:https://dolcitentazionidautore.blogspot.com/2022/03/gnoccone-di-lenticchie-con-sugo-di.html










 

Commenti

  1. Che bontà, mi piace un sacco questo accostamento! Che bel piatto!

    RispondiElimina
  2. Che meraviglia, sai che non ho mai assaggiato questo tipo di ceci neri?!
    Mio marito adora cozze e vongole, davanti a questo piatto si inchinerebbe, fidati ;) !!!
    Grazie per la bella accoglienza nel vostro gruppo, ce la metterò tutta per essere all'altezza

    RispondiElimina
  3. ecco dimmi la verità, il segreto è il bicarbonato? li ho acquistati e cucinati, ma non cuocevano!!
    Nonostante l'ammollo erano rimasti un po' duretti, ma di un sapore favoloso! bellissima la tua proposta!

    RispondiElimina
  4. Piatto davvero meraviglioso Milena! Adoro i legumi abbinati ai molluschi. Qui in Abruzzo abbiniamo spesso le cozze con i fagioli.
    Un abbraccio,
    Mary

    RispondiElimina
  5. Li ho scoperti per caso qualche anno fà e me ne sono innamorata... quando posso ne porto sempre a casa un sacchetto perchè sono divini! Voglio proprio provare l'abbinamento con il pesce! A presto LA

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

La Faldacchea di Turi

In Puglia , l'organizzazione del  matrimonio è ancora, per la maggior parte delle coppie, un rito al quale fa sempre piacere dedicarsi!  Imprescindibile per il giorno più bello, il giorno del " Si, lo voglio "! "Paese che vai...usanze che trovi", e questo detto vale anche per la cerimonia dei matrimoni pugliesi, piccoli dettagli e piccole tradizioni che si differenziano da paese a paese e che si tramandano da generazioni!  La promessa di matrimonio, l'abito  della sposa che in alcuni paesi viene donato dalla suocera, mentre la mamma della sposa regala la camicia con eventuali bottoni gemelli al futuro sposo, e poi scegliere le partecipazioni e gli inviti per la chiesa e il ricevimento, gli addobbi floreali, la scelta dei testimoni, le fedi, la location per la festa, le bomboniere, la musica, i pranzi e le cene (spesso interminabili) con il cibo che circola attorno al rituale e con la cucina tipica pugliese che la fa da padrona!  Oggi la Puglia

Zuppa di pesce in bianco (Ciambotto in bianco)

Buon anno! Da oggi riparte la rubrica de L'Italia nel piatto che per questo appuntamento di gennaio ha pensato ad un tema ideale per questo periodo. Durante le feste di Natale e Capodanno, fra aperitivi, pranzi e cene, si sa, ne approfittiamo per fare grandi scorpacciate delle delizie tipiche delle feste, ma ora è giunto il momento di dedicarci a piatti più leggeri per una maggiore assimilazione del cibo e per farci sentire più in forma. Il  tema di oggi è appunto: " Zuppe e minestre...dopo le feste ", piatti leggeri e poco dispendiosi della cucina di tutti i giorni! Un piatto leggero per eccellenza è la " zuppa di pesce in bianco ", un piatto saporito che ci

CUCINA PUGLIESE: Polpo con le patate al forno

La puntata di oggi della rubrica L'Italia nel piatto è dedicata ad un tema che adoro: Sagre di pesce e piatti con pescato. Vivendo in un paese di mare ho la fortuna di avere sempre a disposizione pesce fresco appena pescato, due passi...ed ecco il porto dove il pomeriggio si può ammirare l'arrivo dei pescherecci carichi di prelibato bottino! E' una scena bellissima che si perpetua ogni giorno e che non mi stanco mai di meravigliarmi ogni volta! Il polpo per i baresi, qualsiasi sia il modo di prepararlo, è sempre amato ed apprezzato...gustato crudo poi è il massimo, ne ho già parlato altre volte! Per questo appuntamento vi propongo il polpo con le patate al forno, un piatto tipico barese, un piatto dal profumo irresistibile di mare, gustosissimo e che con la cottura in forno lo rende leggero e sano! Un abbraccio MILENA Ingredienti: 3 polpi da 250 g. circa cad. 700 g. di patate qualche pomodorino ciliegia 2 spicchietti di aglio prez

Fegato all'arancia

Fegato all'arancia Il fegato all'arancia è una preparazione semplice e veloce per portare a tavola un secondo gustoso e saporito. E' questo il mio contributo per la rubrica mensile dell'I talia nel piatto , questo appuntamento è dedicato alle ricette con gli ingredienti meno nobili: scarti di verdura di stagione, pane raffermo, ossa, cotiche, orecchie e zampetti di maiale, ecc..  Un abbinamento insolito per un piatto tipico regionale ma sfogliando il solito libro di Luigi Sada "La cucina pugliese" sono rimasta sorpresa dal titolo di questa ricetta in dialetto salentino " Fegatu de maiale cu lu portacalli " (portacallu - dal nome del Portogallo, da cui proviene l'albero) ovvero "Fegato di maiale con l'arancia! Il fegato lo mangio e lo adoro soprattutto se si tratta dei famosi "gnumarelli" tipici pugliesi, non sono altro che involtini di interiora  (fegato, polmone e rognone) stretti all'interno del budello dell'agnello,

Pizza con capocollo di Martina Franca, pomodori secchi e rucola

La puntata di oggi de L'Italia nel piatto è dedicata ad uno dei cibi più amati dagli italiani e anche dagli stranieri:  la pizza ,  un semplice impasto di farina lievito e acqua e che, appiattita e condita anche solo con pomodoro, mozzarella e basilico rende unica e allegra una serata in pizzeria fra amici o a casa in famiglia.  Originaria della cucina napoletana, la pizza ha conquistato i gusti a livello internazionale. La più famosa è la pizza Margherita , che nel 1889 il cuoco, Raffaele Esposito  preparò per onorare la regina d'Italia Margherita di Savoia e che condì con pomodoro, mozzarella e basilico, a rappresentare i colori della bandiera italiana, ma la storia della pizza è lunga e incerta. Ogni rappresentante regionale presenterà una pizza con i propri prodotti tipici e tradizionali del territorio. Per la Puglia ho pensato di proporre una pizza con uno dei salumi tradizionali pugliesi e più apprezzati a livello internazionale: il capocollo di Martina Franca. Pe