Passa ai contenuti principali

Rigatoni con funghi e salsiccia secca

"Rigatoni con funghi cardoncelli e salsiccia secca nostrana", un piatto rustico che racchiude i sapori e i profumi della nostra Puglia.

E' questa la mia proposta per L'Italia nel piatto per il tema mensile: "Salumi e insaccati tipici regionali"..

                                                                                                 


Salumi e insaccati della Puglia

Tra i vari prodotti tipici pugliesi come pane, pasta, olio, vino, rinomati sono i nostri salumi, immancabili sulle tavole di ristoranti e trattorie, ma anche a casa, come antipasto e apristomaco., accompagnati da bocconcini, formaggi, tarallini, sott'oli e varie stuzzicherie.. 

Alcuni dei nostri tipici prodotti:


- Il Capocollo di Martina Franca, Presidio Slow Food, è uno dei prodotti più celebri della Valle d'Itria, precisamente di Martina Franca, di Cisternino e Locorotondo, territori ricchi di boschi, di querce e macchia mediterranea.. E' preparato con metodi tradizionali usando carne di maiale allevato nella zona. Il clima ideale, fresco e ventilato, e gli ingredienti (sale grosso, pepe, erbe, spezie locali e vin cotto) rendono unico e speciale il sapore del capocollo di Martina Franca.. Va gustato a fettine sottili per avere il massimo del sapore.
Altro prodotto di antica tradizione di Martina Franca è la soppressata, leggermente affumicata, preparata dalle parti di coscia e spalla del maiale e dal sapore aromatico.

- Ci spostiamo a Faeto, piccolo paesino in provincia di Foggia. Qui troviamo il famoso prosciutto prodotto sempre con antichi metodi, Il prosciutto crudo viene prodotto dal maiale nero, allevato allo stato brado e nutrito con bacche, ghiande e granturco., E' questo tipo di alimentazione che regala  così uno squisito sapore al prosciutto..

- La salsiccia a punta di coltello (PAT) invece viene prodotta in alcuni paesi dell'Alta Murgia, come Altamura, Gravina di Puglia, Spinazzola. E' un insaccato che si ricava dalla spalla e dal prosciutto del maiale con al'aggiunta del lardo.. Le carni del maiale vengono tagliate a punta di coltello e condite con semi di finocchio, peperoncino, vino Malvasia bianca di gravina e sale.. Ottima alla brace o abbinata a verdure come le cime di rape o ai funghi cardoncelli.

- Particolare è anche la salsiccia alla salentina, prodotta nella provincia di Lecce lavorata con parti magre di ovino e suino, viene inoltre insaporita da buccia di limone grattugiata,  vino bianco secco, sale e pepe nero.

- Il Pzzntell è un tipico insaccato di Gravina di Puglia, in provincia di Bari 
Il bisogno di recuperare tutti gli scarti, ha dato vita a questa salsiccia prodotta   utilizzando gli scarti della lavorazione del maiale, come polmone, cuore, orecchie, lingua guanciale, cotica. Ottima arrostita alla brace o al forno ma anche per dare sapore al sugo di carne.

- .A Sammichele di Bari è famosissima e buonissima la zampina, un insaccato di carne tritata mista ovina, bovina suina, condita con formaggio, pomodoro, basilico, sale e pepe, arrotolata poi a spirale e tenuta ferma con degli spiedini. 

- Il salame pugliese, il classico salume dall'ottimo sapore, a forma di ferro di cavallo o staffa, viene lavorato a punta di coltello o con il taglio più sottile.. Si trova un po'  dappertutto in Puglia. 










Ingredienti

250 g. di salsiccia secca locale

250 g. di funghi cardoncelli

4-5 pomodori pelati

1/ cipolla

1 spicchio di aglio

q.b. olio evo 

q.b. pepe

q.b. sale

1 spolverata di formaggio pecorino grattugiato 

250 g. di rigatoni (oppure altro tipo di pasta)


Procedimento

  • In un tegame, far soffriggere la cipolla affettata e l'aglio tritato. 
  • Aggiungere i funghi precedentemente puliti, lavati e affettati, far evaporare diminuendo la fiamma.
  • Unire la salsiccia secca tagliata a pezzi, i pelati schiacciati, il pepe, il sale e far cuocere a fiamma bassa per circa 30-40 minuti.
  • Nel frattempo in una pentola mettere l'acqua a bollire, cuocere la pasta al dente e versarla nel tegame del sugo, amalgamare bene e trasferire il tutto in una teglia da forno, spolverare di formaggio pecorino ed infornare per completare la cottura.

Ricetta dal libro di cucina pugliese di Luigi Sada



Qui di seguito trovate le proposte delle altre rappresentanti regionali: 

Piemonte: Il Filetto Baciato di Ponzone: "Salumi e Insaccati Regionali" per l'Italia nel Piatto https://www.lacascatadeisapori.it/il-filetto-baciato-di-ponzone-salumi-e-insaccati-regionali-per-litalia-nel-piatto/
Emilia-Romagna: Filetto di maiale con coppa piacentina Dop e albicocche essiccate https://zibaldoneculinario.blogspot.com/2021/02/filetto-di-maiale-con-coppa-piacentina.html
Campania: Rustico napoletano di frolla con ricotta e salame Napoli https://fusillialtegamino.blogspot.com/2021/02/rustico-napoletano-di-frolla-con.html
Basilicata: Salsiccia ai semi di finocchietto: antichi sapori lucani https://www.quellalucinanellacucina.it/salsiccia/

Commenti

  1. Un primo nolto appetitoso Milena, da assaggiare subito!

    RispondiElimina
  2. Wuauu proprio buono questo piatto!!! Oggi vengo a pranzo da te! A presto LA

    RispondiElimina
  3. quanti bei prodotti avete in Puglia, proprio da assaggiare tutti quanti! Certo che questa pasta fa davvero leccare i baffi! piatto supergustoso!

    RispondiElimina
  4. Un primo piatto che mi fa tantissima gola! Complimenti Milena!
    Bacioni,
    Mary

    RispondiElimina
  5. Altra Regione favolosa, altri prodotti strepitosi, nonchè ricetta indubbiamente gustosa!
    Un viaggio quello di questo mese davvero gustoso e informativo!

    RispondiElimina
  6. Che acquolina a leggere di tutti i buoni salumi pugliesi e alla vista di questo bel piatto di pasta

    RispondiElimina
  7. This is good example of content writing, you have done good job, and I am expecting more Good content writing from you. I have also something to share here. satta king has turned into a real brand to win more cash in only a brief span. Subsequently, individuals are so inquisitive to think about the procedure of the game. Here we have brought a few procedures that will help you in understanding the best approach to gain cash by the sattaking. Also find the fastest satta king result & chart online at Online Sattaking

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

La Faldacchea di Turi

In Puglia , l'organizzazione del  matrimonio è ancora, per la maggior parte delle coppie, un rito al quale fa sempre piacere dedicarsi!  Imprescindibile per il giorno più bello, il giorno del " Si, lo voglio "! "Paese che vai...usanze che trovi", e questo detto vale anche per la cerimonia dei matrimoni pugliesi, piccoli dettagli e piccole tradizioni che si differenziano da paese a paese e che si tramandano da generazioni!  La promessa di matrimonio, l'abito  della sposa che in alcuni paesi viene donato dalla suocera, mentre la mamma della sposa regala la camicia con eventuali bottoni gemelli al futuro sposo, e poi scegliere le partecipazioni e gli inviti per la chiesa e il ricevimento, gli addobbi floreali, la scelta dei testimoni, le fedi, la location per la festa, le bomboniere, la musica, i pranzi e le cene (spesso interminabili) con il cibo che circola attorno al rituale e con la cucina tipica pugliese che la fa da padrona!  Oggi la Puglia

Zuppa di pesce in bianco (Ciambotto in bianco)

Buon anno! Da oggi riparte la rubrica de L'Italia nel piatto che per questo appuntamento di gennaio ha pensato ad un tema ideale per questo periodo. Durante le feste di Natale e Capodanno, fra aperitivi, pranzi e cene, si sa, ne approfittiamo per fare grandi scorpacciate delle delizie tipiche delle feste, ma ora è giunto il momento di dedicarci a piatti più leggeri per una maggiore assimilazione del cibo e per farci sentire più in forma. Il  tema di oggi è appunto: " Zuppe e minestre...dopo le feste ", piatti leggeri e poco dispendiosi della cucina di tutti i giorni! Un piatto leggero per eccellenza è la " zuppa di pesce in bianco ", un piatto saporito che ci

CUCINA PUGLIESE: Polpo con le patate al forno

La puntata di oggi della rubrica L'Italia nel piatto è dedicata ad un tema che adoro: Sagre di pesce e piatti con pescato. Vivendo in un paese di mare ho la fortuna di avere sempre a disposizione pesce fresco appena pescato, due passi...ed ecco il porto dove il pomeriggio si può ammirare l'arrivo dei pescherecci carichi di prelibato bottino! E' una scena bellissima che si perpetua ogni giorno e che non mi stanco mai di meravigliarmi ogni volta! Il polpo per i baresi, qualsiasi sia il modo di prepararlo, è sempre amato ed apprezzato...gustato crudo poi è il massimo, ne ho già parlato altre volte! Per questo appuntamento vi propongo il polpo con le patate al forno, un piatto tipico barese, un piatto dal profumo irresistibile di mare, gustosissimo e che con la cottura in forno lo rende leggero e sano! Un abbraccio MILENA Ingredienti: 3 polpi da 250 g. circa cad. 700 g. di patate qualche pomodorino ciliegia 2 spicchietti di aglio prez

Pizza con capocollo di Martina Franca, pomodori secchi e rucola

La puntata di oggi de L'Italia nel piatto è dedicata ad uno dei cibi più amati dagli italiani e anche dagli stranieri:  la pizza ,  un semplice impasto di farina lievito e acqua e che, appiattita e condita anche solo con pomodoro, mozzarella e basilico rende unica e allegra una serata in pizzeria fra amici o a casa in famiglia.  Originaria della cucina napoletana, la pizza ha conquistato i gusti a livello internazionale. La più famosa è la pizza Margherita , che nel 1889 il cuoco, Raffaele Esposito  preparò per onorare la regina d'Italia Margherita di Savoia e che condì con pomodoro, mozzarella e basilico, a rappresentare i colori della bandiera italiana, ma la storia della pizza è lunga e incerta. Ogni rappresentante regionale presenterà una pizza con i propri prodotti tipici e tradizionali del territorio. Per la Puglia ho pensato di proporre una pizza con uno dei salumi tradizionali pugliesi e più apprezzati a livello internazionale: il capocollo di Martina Franca. Pe

Fegato all'arancia

Fegato all'arancia Il fegato all'arancia è una preparazione semplice e veloce per portare a tavola un secondo gustoso e saporito. E' questo il mio contributo per la rubrica mensile dell'I talia nel piatto , questo appuntamento è dedicato alle ricette con gli ingredienti meno nobili: scarti di verdura di stagione, pane raffermo, ossa, cotiche, orecchie e zampetti di maiale, ecc..  Un abbinamento insolito per un piatto tipico regionale ma sfogliando il solito libro di Luigi Sada "La cucina pugliese" sono rimasta sorpresa dal titolo di questa ricetta in dialetto salentino " Fegatu de maiale cu lu portacalli " (portacallu - dal nome del Portogallo, da cui proviene l'albero) ovvero "Fegato di maiale con l'arancia! Il fegato lo mangio e lo adoro soprattutto se si tratta dei famosi "gnumarelli" tipici pugliesi, non sono altro che involtini di interiora  (fegato, polmone e rognone) stretti all'interno del budello dell'agnello,