Passa ai contenuti principali

Spaghetti alla Sangiuannidde


L'appuntamento di questo mese de L'Italia nel piatto è tutto dedicato ad una delle paste più amate dagli italiani, infatti il tema è : Lo spaghetto nel piatto...a mezzanotte, un piatto da realizzare velocemente, con pochi ma ottimi ingredienti e che riesca a soddisfare quella fame che ci prende all'improvviso, magari in tarda serata quando siamo in allegra compagnia di amici!

Emblema della gastronomia italiana, lo spaghetto si presta benissimo per essere condito con i più svariati condimenti e per la Puglia ho subito pensato agli "Spaghetti alla Sangiuannidde". 




Un classico piatto della cucina barese, saporitissimo, veloce, collegato agli antichi festeggiamenti di quartiere nella notte di San Giovanni del 23 giugno.
E' il piatto che segna il passaggio dalla primavera all'estate, ma anche il piatto veloce da preparare tutto l'anno quando non abbiamo molto tempo a disposizione per la cucina, il piatto da preparare a mezzanotte in una serata con amici affamati...insomma è il piatto dell'allegria e della convivialità!
Pochi e semplici ingredienti ma di qualità rendono questo piatto davvero gustoso: pomodorini ciliegini, meglio se usiamo quelli cosiddetti "appesi" o "al filo", saporitissimi, poi dell'ottimo olio locale, acciughe, capperi. 
Giusto il tempo della cottura degli spaghetti (attenzione che siano proprio al dente) ...  e il piatto è pronto per essere gustato.
















Ingredienti:

300 g. di spaghetti
250 di pomodori appesi o ciliegini
4 alici sotto sale
1 spicchio di aglio
capperi
peperoncino
olio evo
poco sale
prezzemolo tritato (facoltativo)

Procedimento:

1) Mettere a bollire l'acqua in una pentola per gli spaghetti.
2) Nel frattempo in una padella capiente far soffriggere l'aglio e le alici (che saranno state precedentemente dissalate) nell'olio, quando le alici saranno quasi disfatte aggiungere i pomodorini tagliati a metà, il peperoncino e il sale, far cuocere per una decina di minuti aggiungendo poco prima di spegnere il fuoco una manciata di capperi.
3) Lessare gli spaghetti molto al dente senza esagerare con il sale, il sughetto per la presenza delle alici e dei capperi è già abbastanza saporito.
4) Scolare la pasta e farla saltare nel tegame dei pomodorini giusto il tempo per farla insaporire.
5) Sistemare subito nei piatti aggiungendo a piacere prezzemolo fresco tritato.


Un saluto particolare alle nuove del gruppo Mary Vischetti del blog "Un'americana tra gli orsi" per l'Abruzzo e Manuela Valentini del blog "Profumi e colori" per il Trentino Alto Adige.

Ecco qui di seguito le versioni degli "spaghetti a mezzanotte" delle altre regioni italiane:

Valle d’Aosta: Spaghetti con pesto di cavolo rosso e noci https://www.acasadivale.it/2019/07/02/spaghetti-con-pesto-di-cavolo-rosso-e-noci/
Piemonte: Spaghetti al pesto di peperoni e robiola fresca di Roccaverano https://www.lacascatadeisapori.it/spaghetti-al-pesto-di-peperoni-e-robiola-di-roccaverano/
Friuli Venezia Giulia: Spaghetti di zucchine con trota salmonata di Sutrio
https://www.blogthatsamore.it/2019/07/spaghetti-di-zucchine-con-trota-salmonata-di-sutrio.html
Toscana: Spaghetti alla crudaiola “a modo nostro”, con pomodoro pisanello https://acquacottaf.blogspot.com/2019/07/spaghetti-alla-crudaiola-modo-nostro.html
Umbria: Spaghetti alla norcina
https://www.dueamicheincucina.it/?p=26486
Abruzzo: Spaghetti con crema di talli d’aglio rosso di Sulmona https://unamericanatragliorsi.com/2019/07/spaghetti-con-crema-di-talli-daglio-rosso-di-sulmona.html

Commenti

  1. Meravigliosa la tua spaghettata di mezzanotte Milena...da leccarsi i baffi! Grazie di cuore per la calorosa accoglienza!
    Un abbraccio,
    Mary❤️

    RispondiElimina
  2. Da leccarsi i baffi! Un piatto di spaghetti molto gustoso ^_^
    Un bacio

    RispondiElimina
  3. ma allora esistono davvero, pensavo che mia suocera scherzasse a chiamarli cosi' ogni volta che me li prepara. Sono davvero deliziosi, mi piacciono molto. Brava. Baci Sabry

    RispondiElimina
  4. Molto gustosi Milena e anche se è ora di pranzo, piuttosto che mezzanotte, li assaggerei molto volentieri! bacione e buone vacanze :)

    RispondiElimina
  5. Un piatto che è veramente un inno all'estate e con il sugo avanzato una bella fetta di pane casereccio per non perderne neanche una goccia! Buona giornata

    RispondiElimina
  6. Fresco, estivo, colorato... tutto quello che si desidera per una spaghettata tra amici, w l'estate e w gli spaghi!!!
    Un bacione e buone vacanze!

    RispondiElimina
  7. Krishna Productions is India's No.1 production company and video production company this is one of the top production companies in worldwide. Know more about krishna production, you can visit website for live projects and live updates.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Zuppa di pesce in bianco (Ciambotto in bianco)

Buon anno! Da oggi riparte la rubrica de L'Italia nel piatto che per questo appuntamento di gennaio ha pensato ad un tema ideale per questo periodo. Durante le feste di Natale e Capodanno, fra aperitivi, pranzi e cene, si sa, ne approfittiamo per fare grandi scorpacciate delle delizie tipiche delle feste, ma ora è giunto il momento di dedicarci a piatti più leggeri per una maggiore assimilazione del cibo e per farci sentire più in forma. Il  tema di oggi è appunto: " Zuppe e minestre...dopo le feste ", piatti leggeri e poco dispendiosi della cucina di tutti i giorni! Un piatto leggero per eccellenza è la " zuppa di pesce in bianco ", un piatto saporito che ci

La Faldacchea di Turi

In Puglia , l'organizzazione del  matrimonio è ancora, per la maggior parte delle coppie, un rito al quale fa sempre piacere dedicarsi!  Imprescindibile per il giorno più bello, il giorno del " Si, lo voglio "! "Paese che vai...usanze che trovi", e questo detto vale anche per la cerimonia dei matrimoni pugliesi, piccoli dettagli e piccole tradizioni che si differenziano da paese a paese e che si tramandano da generazioni!  La promessa di matrimonio, l'abito  della sposa che in alcuni paesi viene donato dalla suocera, mentre la mamma della sposa regala la camicia con eventuali bottoni gemelli al futuro sposo, e poi scegliere le partecipazioni e gli inviti per la chiesa e il ricevimento, gli addobbi floreali, la scelta dei testimoni, le fedi, la location per la festa, le bomboniere, la musica, i pranzi e le cene (spesso interminabili) con il cibo che circola attorno al rituale e con la cucina tipica pugliese che la fa da padrona!  Oggi la Puglia ...

CUCINA PUGLIESE: Polpo con le patate al forno

La puntata di oggi della rubrica L'Italia nel piatto è dedicata ad un tema che adoro: Sagre di pesce e piatti con pescato. Vivendo in un paese di mare ho la fortuna di avere sempre a disposizione pesce fresco appena pescato, due passi...ed ecco il porto dove il pomeriggio si può ammirare l'arrivo dei pescherecci carichi di prelibato bottino! E' una scena bellissima che si perpetua ogni giorno e che non mi stanco mai di meravigliarmi ogni volta! Il polpo per i baresi, qualsiasi sia il modo di prepararlo, è sempre amato ed apprezzato...gustato crudo poi è il massimo, ne ho già parlato altre volte! Per questo appuntamento vi propongo il polpo con le patate al forno, un piatto tipico barese, un piatto dal profumo irresistibile di mare, gustosissimo e che con la cottura in forno lo rende leggero e sano! Un abbraccio MILENA Ingredienti: 3 polpi da 250 g. circa cad. 700 g. di patate qualche pomodorino ciliegia 2 spicchietti di aglio prez...

CUCINA REGIONALE PUGLIESE: Liquore di Lime

Buongiornooooo e ben ritrovati  a tutti carissimi!!! E allora...la pausa estiva del mio blog è terminata...anche se qui da noi l'estate continua con giornate ancora di sole...di  mare e di pescate....insomma  Settembre  per me è il mese ideale per godere piacevolmente e con tranquillità il mare non affolato e con una bella temperatura mite ..!!! Oh ma quanto mi siete mancati però...!!! Come sono andate le vostre vacanze, tutto bene? Oggi riprendiamo alla grande con la consueta rubrica Regionale, che ora pubblicheremo a Lunedì alterni e sono felice di dare un caloroso BENVENUTO alla nostra Cinzia del blog L'Appetito Vien Mangiando ...un'altra bella regione si aggiunge: la Valle D'Aosta  ! Un saluto speciale a Babi e Renata ...pronte a riprendere la guida di questa avventura? Ma certo che siiiiiiii...e a tutte le compagne di viaggio....si riparteeeee!!!!  Questa settimana ci siamo tutte tranne Carla di Un'arbanella di basilico....goditi la vacanza che...

Triglie al forno

Triglie al forno Le triglie al forno sono ideali da portare in tavola per una cena in famiglia o  fra amici,  un piatto veloce quando non si ha molto tempo a disposizione per stare ai fornelli, gustoso ma soprattutto sarà super gradito dai palati che adorano il sapore di mare! E' questa la mia proposta per la Puglia per il progetto de L'Italia nel piatto che questo mese ha dedicato le ricette regionali alla Giornata mondiale contro il cancro al seno del 19 ottobre!  Il mese di ottobre si colora di rosa e noi rappresentanti regionali abbiamo vestito di rosa i nostri piatti!   La triglia La triglia è uno dei pesci tra i più saporiti, ha una carne pregiata, bianca, è ricca di grassi omega 3 e di minerali come fosforo e ferro.  Le triglie sono ottime al forno, al cartoccio, in umido, gratinate e fritte sono di una bontà unica.  Di solito quando preparo il pesce mi piace condirlo con pochi e semplici ingredienti per poter cogliere maggiormente il profumo e il sa...