Passa ai contenuti principali

CUCINA PUGLIESE: Seuppa à la Valpellenentse (Zuppa alla Valdostana)


Oggi una puntata specialissima dell'Italia nel Piatto con un tema a noi caro:

TI REGALO UNA RICETTA ( scambio di ricette tra regioni)!!!

Mancano pochi giorni al Santo Natale e come da tradizione, anche quest'anno noi del gruppo siamo stati felici ed entusiasti di "donare" una ricetta a scelta al rappresentante di un'altra regione!

Ma sapete come ho immaginato questo scambio?

Beh...con la fantasia  ho concepito nella mia mente l'Italia come una grandissima tavolata ricca di piatti...piatti della tradizione, carichi di calore, carichi di passione, carichi di profumi e sapori che si diffondono in lungo ed in largo per tutta la nostra meravigliosa terra...e questi piatti che passano da una regione all'altra, come quando siamo veramente seduti alla nostra tavola per "condividere" il cibo con gli altri commensali!
Una scena bellissima!
Ecco...è proprio questo lo spirito che ci anima, la condivisione!!!

Io ho avuto il piacere immenso di ricevere in dono una ricetta tipica della tradizione valdostana di Michela del blog A tutto pepe della bellissima Valle d'Aosta, una ricetta, cara Michela, che è stata davvero una coccola incredibile, preparata tra l'altro anche in una giornata freddina, per cui è scivolata giu' che è stata una delizia!
Grazie mille cara <3!

Un abbraccio MILENA




Seuppa à la Valpellenentse  (Zuppa alla Valdostana)


 













Ingredienti:

8 fette di pane bianco casereccio
50 g. di pane di segale grattugiato
6 foglie di verza
150 g. di Fontina
2 cucchiai di burro
brodo di carne q.b.
1 pizzico di cannella

Procedimento

Preparare per prima cosa un brodo di carne come vostro solito; lavare e tagliare la verza eliminando la parte più dura delle foglie, tostare le fette di pane nel burro, disporle in fondo ad una pirofila e coprire con una metà della Fontina.
Poi fare uno strato di foglie di verza, cospargere di pane di segale grattugiato , coprire con altre quattro fette di pane e terminare con un altro strato di Fontina.Aggiungere il brodo fino a coprire la fontina e spolverare con un pizzico di cannella e con del burro fuso.
Infornare a 190° per circa 20 minuti.

Ed ora andiamo a curiosare i doni che hanno ricevuto le altre regioni:

Trentino-Alto Adige:  Gli spaghetti della vigilia a Palma Campaniahttp://www.afiammadolce.it/2014/12/spaghetti-della-vigilia-palma-campania.html
  



  



Toscana: Tozzetti ai pistacchi, ricetta del Lazio http://acquacottaf.blogspot.com/2014/12/tozzetti-ai-pistacchi.html


Abruzzo:Frustingolo ricetta tipica delle Marche
   





  


E sempre in tema di condivisione...potete partecipare a questa raccolta di ricette tradizionali della vostra regione...su forza andate a dare un'occhiata a questo link, vi aspettiamo!

http://litalianelpiatto.blogspot.it/2014/12/raccolta-di-dicembre-ricette-natalizie.html





http://litalianelpiatto.blogspot.it/





Commenti

  1. Eh, la nostra Michela è bravissima, hai avuto l'imbarazzo della scelta Mile ma....anche Michela ha avuto l'onore che fossi tu a preparare una sua ricetta, sei sempre BRAVISSIMA amica mia, che magica atmosfera si respira da te <3 tvb

    RispondiElimina
  2. Onorata di aver potuto scegliere una tua ricetta, sei bravissima, e hai dato un tocco di magia a questa zuppa... Grazie!
    Ti abbraccio!

    RispondiElimina
  3. Ciao Mile, una scelta adattissima al frescolino di questi giorni! Questa zuppa è davvero speciale, ogni tanto la preparo anch'io, sei stata bravissima per la scelta e per la "riproduzione". Buon Natale, cara, a presto :)

    RispondiElimina
  4. Cara Milena, ti scopro oggi proprio grazie a questa bellissima iniziativa di condivisione e scambio e ne sono molto lieta! Questa zuppa è davvero speciale e in questa stagione è semplicemente perfetta! Vanessa

    RispondiElimina
  5. Che piatto meraviglioso, sarebbe un toccasana anche per il mio raffreddore!

    RispondiElimina
  6. Masmma mia che meraviglia, avrei voglia di provare sempre tutto, anche questa volta.

    Auguri di buone feste anche a te

    Un abbraccio

    RispondiElimina
  7. Complimenti un piatto meraviglioso!
    Un abbraccio!

    RispondiElimina
  8. Un piatto ideale per questa stagione e per il clima della bellissima Valle d'Aosta. Io l'ho assaggiata durante un soggiorno ad Aosta e ancora ne ricordo la bontà. E tu cara Milena sei stata bravissima nel riproporla. A presto.

    RispondiElimina
  9. hai scelto un buon piatto che scalda anima e mente, bello poter condividere intorno ad un tavolo tutte le ricette d'Italia, baci
    Miria

    RispondiElimina
  10. Grazie di aver condiviso questa ghiottissima ricetta, quanto è invitante!!!

    RispondiElimina
  11. Una bellissima ricetta interpretata in modo fantastico da Te.Bravissima come sempre
    Buon Natale

    RispondiElimina
  12. Queste zuppe saranno la mia rovina!! Bravissima!

    RispondiElimina
  13. Wow MIlena che meraviglia!!! Con questo tempo freddo è l'ideale! Scalda il cuore una zuppa così!!!! Bravissima a te e a Michela!!!! Kiss

    RispondiElimina
  14. grazie per gli auguri che ricambio di cuore e ...che dire della zuppa? la conosco è buonissima, sia sui campi da sci della valle che nelle nostre case, ogni inverno la preparo almeno una volta, la tua è bellissima e sicuramente speciale... brava, come sempre!

    RispondiElimina
  15. Le zuppe di questo periodo sono il in assoluto il mio confort food preferito e su questa spacca il monitor ;-).
    Tantissimi Auguri e Buone Feste a te .
    Un bacio

    RispondiElimina
  16. Sono passata per augurarti Buon Natale!
    La tua zuppa è favolosa!!!
    Ti abbraccio
    ciao a presto...Rosa

    RispondiElimina
  17. Con il freddo che fa ci vorrebbe proprio! Ti auguro un anno nuovo pieno di ricette ben fatte e sogni realizzati! :-) cri

    RispondiElimina
  18. wowww.che buono!! Sento il profumo..arrivoooooooooooooooooooo!!!
    Buon anno!!!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

La Faldacchea di Turi

In Puglia , l'organizzazione del  matrimonio è ancora, per la maggior parte delle coppie, un rito al quale fa sempre piacere dedicarsi!  Imprescindibile per il giorno più bello, il giorno del " Si, lo voglio "! "Paese che vai...usanze che trovi", e questo detto vale anche per la cerimonia dei matrimoni pugliesi, piccoli dettagli e piccole tradizioni che si differenziano da paese a paese e che si tramandano da generazioni!  La promessa di matrimonio, l'abito  della sposa che in alcuni paesi viene donato dalla suocera, mentre la mamma della sposa regala la camicia con eventuali bottoni gemelli al futuro sposo, e poi scegliere le partecipazioni e gli inviti per la chiesa e il ricevimento, gli addobbi floreali, la scelta dei testimoni, le fedi, la location per la festa, le bomboniere, la musica, i pranzi e le cene (spesso interminabili) con il cibo che circola attorno al rituale e con la cucina tipica pugliese che la fa da padrona!  Oggi la Puglia

Zuppa di pesce in bianco (Ciambotto in bianco)

Buon anno! Da oggi riparte la rubrica de L'Italia nel piatto che per questo appuntamento di gennaio ha pensato ad un tema ideale per questo periodo. Durante le feste di Natale e Capodanno, fra aperitivi, pranzi e cene, si sa, ne approfittiamo per fare grandi scorpacciate delle delizie tipiche delle feste, ma ora è giunto il momento di dedicarci a piatti più leggeri per una maggiore assimilazione del cibo e per farci sentire più in forma. Il  tema di oggi è appunto: " Zuppe e minestre...dopo le feste ", piatti leggeri e poco dispendiosi della cucina di tutti i giorni! Un piatto leggero per eccellenza è la " zuppa di pesce in bianco ", un piatto saporito che ci

CUCINA PUGLIESE: Polpo con le patate al forno

La puntata di oggi della rubrica L'Italia nel piatto è dedicata ad un tema che adoro: Sagre di pesce e piatti con pescato. Vivendo in un paese di mare ho la fortuna di avere sempre a disposizione pesce fresco appena pescato, due passi...ed ecco il porto dove il pomeriggio si può ammirare l'arrivo dei pescherecci carichi di prelibato bottino! E' una scena bellissima che si perpetua ogni giorno e che non mi stanco mai di meravigliarmi ogni volta! Il polpo per i baresi, qualsiasi sia il modo di prepararlo, è sempre amato ed apprezzato...gustato crudo poi è il massimo, ne ho già parlato altre volte! Per questo appuntamento vi propongo il polpo con le patate al forno, un piatto tipico barese, un piatto dal profumo irresistibile di mare, gustosissimo e che con la cottura in forno lo rende leggero e sano! Un abbraccio MILENA Ingredienti: 3 polpi da 250 g. circa cad. 700 g. di patate qualche pomodorino ciliegia 2 spicchietti di aglio prez

Pizza con capocollo di Martina Franca, pomodori secchi e rucola

La puntata di oggi de L'Italia nel piatto è dedicata ad uno dei cibi più amati dagli italiani e anche dagli stranieri:  la pizza ,  un semplice impasto di farina lievito e acqua e che, appiattita e condita anche solo con pomodoro, mozzarella e basilico rende unica e allegra una serata in pizzeria fra amici o a casa in famiglia.  Originaria della cucina napoletana, la pizza ha conquistato i gusti a livello internazionale. La più famosa è la pizza Margherita , che nel 1889 il cuoco, Raffaele Esposito  preparò per onorare la regina d'Italia Margherita di Savoia e che condì con pomodoro, mozzarella e basilico, a rappresentare i colori della bandiera italiana, ma la storia della pizza è lunga e incerta. Ogni rappresentante regionale presenterà una pizza con i propri prodotti tipici e tradizionali del territorio. Per la Puglia ho pensato di proporre una pizza con uno dei salumi tradizionali pugliesi e più apprezzati a livello internazionale: il capocollo di Martina Franca. Pe

Fegato all'arancia

Fegato all'arancia Il fegato all'arancia è una preparazione semplice e veloce per portare a tavola un secondo gustoso e saporito. E' questo il mio contributo per la rubrica mensile dell'I talia nel piatto , questo appuntamento è dedicato alle ricette con gli ingredienti meno nobili: scarti di verdura di stagione, pane raffermo, ossa, cotiche, orecchie e zampetti di maiale, ecc..  Un abbinamento insolito per un piatto tipico regionale ma sfogliando il solito libro di Luigi Sada "La cucina pugliese" sono rimasta sorpresa dal titolo di questa ricetta in dialetto salentino " Fegatu de maiale cu lu portacalli " (portacallu - dal nome del Portogallo, da cui proviene l'albero) ovvero "Fegato di maiale con l'arancia! Il fegato lo mangio e lo adoro soprattutto se si tratta dei famosi "gnumarelli" tipici pugliesi, non sono altro che involtini di interiora  (fegato, polmone e rognone) stretti all'interno del budello dell'agnello,