Passa ai contenuti principali

Pasta Bignè: ricetta alternativa con l'olio

Buon sabato a tutti!

Oggi una ricetta base, la pasta bignè preparata con l'olio al posto del burro...sicuramente più leggera e che si adatta benissimo alle preparazioni di ricette anche salate avendo un sapore  neutro.
Ricordate le zeppole fritte di san Giuseppe qui? Ebbene ho usato la stessa pasta, solo che ho formato con la sac a poche i classici bignè, anche se ho poi sbagliato tipo di beccuccio...andava quello liscio e non a stella, ma ormai avevo già riempito la sacca e per la fretta non mi andava di cambiare beccuccio!
Ho infornato...e che dire...mi sono piaciuti parecchio e gonfiandosi si sono pure arrotondati! Già mi immaginavo dei bignè strani!!!











Ingredienti:

125 g. di farina 00
125 ml. di acqua
60 g. di olio di semi di arachidi
3 uova ( in base alla grandezza vi regolate)
1 pizzichino di ammoniaca per dolci
1 pizzico di sale
1 pizzico di zucchero (per ricette dolci)


Procedimento:

Mettere  un tegame sul fuoco con l'acqua, l'olio, sale e zucchero, appena inizia il bollore versare tutta in una volta la farina, mescolare con un cucchiaio di legno finchè viene assorbita e fino a quando staccandosi dalle pareti del tegame si forma una palla.
Raffreddare l'impasto e poi aggiungere uno per volta le uova lavorando con lo sbattitore e le fruste a spirale, aggiungere ogni uovo dopo che si è assorbito il precedente, infine aggiungere il pizzico di ammoniaca e lavorare ancora.

Riempire la sac a poche con il beccuccio liscio e formare i bignè  su una teglia ricoperta di carta forno e poi con il dito leggermente bagnato ho schiacciato un po' tutte le punte che si formavano con il beccuccio.
Infornare a 200° per circa 20 minuti o fino a doratura.
Far raffreddare e una parte li ho anche messi in una busta per alimenti ed ho provato a surgelarli. 

Un abbraccio MILENA

Commenti

  1. Me la metto nei preferiti! Grazie per questa ricetta, mi sarà molto utile :)

    RispondiElimina
  2. Interessantissma Milena, non avevo mai sentito di una variante all'olio di oliva e dato che sto sostituendo il burro in ogni preparazione indubbiamente la tua ricetta mi cade a fagiolo.

    Dato che ci sono ti invito anche al contest che io e Michela stiamo facendo http://nuvoledifarina.blogspot.it/2014/03/sfrutta-la-primavera-il-nuovo-fruits.html in cui si può usare frutta di stagione ma anche fiori edibili primaverili. Un abbraccio

    RispondiElimina
  3. Ciao Milena, mi piacciono tantissimo i tuoi bignè all'olio! Quando posso, cerco di sostituire il burro con l'olio, e questi dolcetti sono davvero deliziosi!! Non farò passare molto tempo prima di provarli!! Un abbraccio e buon fine settimana, Mary

    RispondiElimina
  4. Interessantissima questa tua versione all'olio soprattutto per il fatto che si prestano bene anche a preparazioni salate!!!
    Grazie mille per la condivisione Milena!!!
    Un mega abbraccio e buona domenica
    Carmen

    RispondiElimina
  5. Grazie per questa interessante proposta dei bignè con olio.....prendo nota.
    Buona domenica a te.

    RispondiElimina
  6. Io li trovo bellissimi!!
    Già mi avevi convinto con le Zeppole di San Giuseppe: la sostituzione del burro con l'olio mi piace proprio!
    Buona Domenica!

    RispondiElimina
  7. cara milena, i tuoi bigne' sono favolosi! li proveremo per qualche sfizio salato

    RispondiElimina
  8. Fantastici questi bignè.Fino a poco tempo fa pensavo che i bignè erano solo quelli comprati , per poi essere riempiti.E' la mia scarsa cultura alla pasticceria che mi faceva pensare questo.
    Incomincio a imparare da questa bellissima ricetta base.
    A presto

    RispondiElimina
  9. Eccola la Mile....quanto brava sei, dimmi??? qiesta ricetta l'ho messa nei segnalibri...SEI STATA GENIALEEE io uso molto piu volentieri i l'olio del burro.. STREPITOSA!!Un bacione

    RispondiElimina
  10. Sono davvero splendidi e molto piu sani!idea grandissima!!

    RispondiElimina
  11. E' una ricetta che mi ha affascinato da quando l'ho letta la prima volta...ma ora vedere i tuoi bignè mi ha dato conferma che è una gran bella ricetta da provare sicuramente. complimenti e buona settimana,peppe.

    RispondiElimina
  12. Complimenti per il blog, continuo a curiosare un po'!!!! Intanto mi prendo un bignè!!!!

    RispondiElimina
  13. Che belli che sono! Con l'olio non li ho mai fatti!...devo provarli perchè sembrano legerissimi!
    Buona settimana!

    RispondiElimina
  14. Sono davvero favolosi, e il fatto che l'impasto sia alternativo lo apprezzo ancor di più!!! la forma è stupenda!

    RispondiElimina
  15. Proprio stasera mio marito mi ha fatto notare che fino a qualche anno fa il burro non esisteva proprio in frigorifero....oggi ne sto abusando un pò troppo spesso.
    Prendo nota di questa ricetta ;-), devo tornare sui miei passi e da qui davvero non me ne pento.

    RispondiElimina
  16. Non conoscevo questa alternativa all'olio. Molto interessante! Golosissima la torta!!!!!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Zuppa di pesce in bianco (Ciambotto in bianco)

Buon anno! Da oggi riparte la rubrica de L'Italia nel piatto che per questo appuntamento di gennaio ha pensato ad un tema ideale per questo periodo. Durante le feste di Natale e Capodanno, fra aperitivi, pranzi e cene, si sa, ne approfittiamo per fare grandi scorpacciate delle delizie tipiche delle feste, ma ora è giunto il momento di dedicarci a piatti più leggeri per una maggiore assimilazione del cibo e per farci sentire più in forma. Il  tema di oggi è appunto: " Zuppe e minestre...dopo le feste ", piatti leggeri e poco dispendiosi della cucina di tutti i giorni! Un piatto leggero per eccellenza è la " zuppa di pesce in bianco ", un piatto saporito che ci

La Faldacchea di Turi

In Puglia , l'organizzazione del  matrimonio è ancora, per la maggior parte delle coppie, un rito al quale fa sempre piacere dedicarsi!  Imprescindibile per il giorno più bello, il giorno del " Si, lo voglio "! "Paese che vai...usanze che trovi", e questo detto vale anche per la cerimonia dei matrimoni pugliesi, piccoli dettagli e piccole tradizioni che si differenziano da paese a paese e che si tramandano da generazioni!  La promessa di matrimonio, l'abito  della sposa che in alcuni paesi viene donato dalla suocera, mentre la mamma della sposa regala la camicia con eventuali bottoni gemelli al futuro sposo, e poi scegliere le partecipazioni e gli inviti per la chiesa e il ricevimento, gli addobbi floreali, la scelta dei testimoni, le fedi, la location per la festa, le bomboniere, la musica, i pranzi e le cene (spesso interminabili) con il cibo che circola attorno al rituale e con la cucina tipica pugliese che la fa da padrona!  Oggi la Puglia ...

CUCINA PUGLIESE: Polpo con le patate al forno

La puntata di oggi della rubrica L'Italia nel piatto è dedicata ad un tema che adoro: Sagre di pesce e piatti con pescato. Vivendo in un paese di mare ho la fortuna di avere sempre a disposizione pesce fresco appena pescato, due passi...ed ecco il porto dove il pomeriggio si può ammirare l'arrivo dei pescherecci carichi di prelibato bottino! E' una scena bellissima che si perpetua ogni giorno e che non mi stanco mai di meravigliarmi ogni volta! Il polpo per i baresi, qualsiasi sia il modo di prepararlo, è sempre amato ed apprezzato...gustato crudo poi è il massimo, ne ho già parlato altre volte! Per questo appuntamento vi propongo il polpo con le patate al forno, un piatto tipico barese, un piatto dal profumo irresistibile di mare, gustosissimo e che con la cottura in forno lo rende leggero e sano! Un abbraccio MILENA Ingredienti: 3 polpi da 250 g. circa cad. 700 g. di patate qualche pomodorino ciliegia 2 spicchietti di aglio prez...

Triglie al forno

Triglie al forno Le triglie al forno sono ideali da portare in tavola per una cena in famiglia o  fra amici,  un piatto veloce quando non si ha molto tempo a disposizione per stare ai fornelli, gustoso ma soprattutto sarà super gradito dai palati che adorano il sapore di mare! E' questa la mia proposta per la Puglia per il progetto de L'Italia nel piatto che questo mese ha dedicato le ricette regionali alla Giornata mondiale contro il cancro al seno del 19 ottobre!  Il mese di ottobre si colora di rosa e noi rappresentanti regionali abbiamo vestito di rosa i nostri piatti!   La triglia La triglia è uno dei pesci tra i più saporiti, ha una carne pregiata, bianca, è ricca di grassi omega 3 e di minerali come fosforo e ferro.  Le triglie sono ottime al forno, al cartoccio, in umido, gratinate e fritte sono di una bontà unica.  Di solito quando preparo il pesce mi piace condirlo con pochi e semplici ingredienti per poter cogliere maggiormente il profumo e il sa...

CUCINA REGIONALE PUGLIESE: Liquore di Lime

Buongiornooooo e ben ritrovati  a tutti carissimi!!! E allora...la pausa estiva del mio blog è terminata...anche se qui da noi l'estate continua con giornate ancora di sole...di  mare e di pescate....insomma  Settembre  per me è il mese ideale per godere piacevolmente e con tranquillità il mare non affolato e con una bella temperatura mite ..!!! Oh ma quanto mi siete mancati però...!!! Come sono andate le vostre vacanze, tutto bene? Oggi riprendiamo alla grande con la consueta rubrica Regionale, che ora pubblicheremo a Lunedì alterni e sono felice di dare un caloroso BENVENUTO alla nostra Cinzia del blog L'Appetito Vien Mangiando ...un'altra bella regione si aggiunge: la Valle D'Aosta  ! Un saluto speciale a Babi e Renata ...pronte a riprendere la guida di questa avventura? Ma certo che siiiiiiii...e a tutte le compagne di viaggio....si riparteeeee!!!!  Questa settimana ci siamo tutte tranne Carla di Un'arbanella di basilico....goditi la vacanza che...