Adoro la pasta, tutti i formati...o quasi!
Le farfalle per esempio...uhmmmm...non mi attirano più di tanto, e che ci posso fare! Saranno pure carine, fanno pure allegria ste farfallette ma davvero non le gusto con piacere!
E allora queste? Beh dovevo pur consumare un pacco che avevo in dispensa, mio figlio lui si che le mangia!
Ne è venuto fuori un bel piatto filante e saporito con funghi champignon (un'altra volta avevo preparato questo piatto con i funghi cardoncelli...ancora più buoni), pancetta affumicata e una bella dose di peperoncino hanno reso ancora più gustose queste farfalle gratinate in forno!
Andiamo subito a vedere questa ricetta semplice ma appetitosa!
Ingredienti:
350 g. di farfalle o altro tipo di pasta
1/2 kg. di funghi
1 pezzo da 150 g. di pancetta affumicata
400 g. di polpa di pomodoro
2 mozzarelle
1 spicchio di aglio
1 cipolla
olio evo q.b.
vino bianco q.b.
sale
peperoncino
prezzemolo tritato
grana grattugiato
Procedimento
Preparare il sughetto facendo soffriggere in un tegame la cipolla tritata nell'olio, aggiungere poi la pancetta tagliata a cubetti, fa rosolare e infine unire la polpa di pomodoro, peperoncino, sale e far cuocere.
A parte pulire, lavare e tagliare a fette i funghi, in un altro tegame far soffriggere lo spicchio di aglio, aggiungere i funghi, sfumare con un po' di vino bianco, un pizzico di sale e portare a cottura.
Unire poi i funghi al sughetto di pancetta aggiungendo prezzemolo fresco tritato.
Lessare poi la pasta abbastanza al dente, scolare e condire con un po' di sugo di funghi e pancetta.
Mettere sul fondo di una pirofila il restante sugo e fare 2 strati di pasta alternati di mozzarella tagliata a dadini e formaggio grana grattugiato.
Passare in forno ben caldo a 250° giusto il tempo per gratinare.
un abbraccio Milena
Che buon primo!!!!! Sai bene quanto li adoro.
RispondiEliminaUn abbraccio a te.
Cavoli la visione di questo piatto mi apre un appetito straordinario,giuro!
RispondiEliminaè assolutamente da provare.
Z&C
Molto buone bravissima buon accostamento. Buona domenica.
RispondiEliminala penso come te sule farfalle ma questa teglia ha un aspetto davvero invitantissimo!
RispondiEliminaUn condimento casereccio e molto gustoso! la nota piccante le rende ancora più saporite e assolutamente da copiare!
RispondiEliminabacioni
Ciao Milena, innanzitutto tanti auguri (anche se in ritardo) per un 2014 felice e sereno :) Anche io adoro la pasta, non potrei vivere senza! Queste farfalle sono davvero invitanti, chissà che gusto! Bravissima, un abbraccio e buon inizio settimana :) :**
RispondiEliminaAspetto ottimo e abbinamenti da capogiro...bravissima Milena!
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
RispondiElimina