Buongiorno a tutti ....!!!
Eccoci nuovamente, come ogni mese, ad accogliervi con entusiasmo e allegria nella nostra rubrica dell'Italia nel piatto!
Siete pronti a fare un bel viaggetto da nord a sud alla scoperta di sapori, colori e profumi delle nostre belle regioni italiane?
E allora...forza andiamo subito ad assaporare i piatti preparati con i nostri prodotti tipici o della tradizione !
Una delizia dietro l'altra!!!
Il tema di questo appuntamento è: FIORI, ERBE, BACCHE ... LA NATURA IN TAVOLA
Il mio piatto tipico pugliese è:
Lo so...lo so...sempre orecchiette direte voi, e che ci posso fare....io le mangerei tutti i giorni, si prestano così bene a tanti e svariati condimenti che poi ti scordi di mangiare la stessa pasta!
E che dire di questo piatto...semplice sicuramente...ma davvero gustoso con la rucola che, se raccolta nei campi, quella con le foglie piccole piccole e dal gusto un pò piccante e amarognolo, diventa un primo sfizioso e fresco, da gustare soprattutto in estate!
Insomma...ecco come, con pochi ingredienti, si può mangiare con piacere un ottimo primo!

Eccoci nuovamente, come ogni mese, ad accogliervi con entusiasmo e allegria nella nostra rubrica dell'Italia nel piatto!
Siete pronti a fare un bel viaggetto da nord a sud alla scoperta di sapori, colori e profumi delle nostre belle regioni italiane?
E allora...forza andiamo subito ad assaporare i piatti preparati con i nostri prodotti tipici o della tradizione !
Una delizia dietro l'altra!!!
Il tema di questo appuntamento è: FIORI, ERBE, BACCHE ... LA NATURA IN TAVOLA
Il mio piatto tipico pugliese è:
ORECCHIETTE, RUCOLA E POMODORINI
E che dire di questo piatto...semplice sicuramente...ma davvero gustoso con la rucola che, se raccolta nei campi, quella con le foglie piccole piccole e dal gusto un pò piccante e amarognolo, diventa un primo sfizioso e fresco, da gustare soprattutto in estate!
Insomma...ecco come, con pochi ingredienti, si può mangiare con piacere un ottimo primo!
Ingredienti:
400 g. di rucola
300 g. di orecchiette
500 g. di pomodorini
olio evo
1 spicchio di aglio
sale e pepe
formaggio grattugiato (facoltativo)
Procedimento:
Pulire e lavare bene la rucola. Tenere da parte un mazzettino crudo.
Preparare un sughetto in un'ampia padella soffriggendo l'aglio nell'olio evo e poi aggiungendo i pomodorini tagliati e un po' di sale.
In una pentola piena d'acqua lessare la rucola che verrà poi scolata e aggiunta al sughetto.
Nella stessa acqua della rucola lessare le orecchiette, a fine cottura scolare bene, versare nel tegame del sugo , aggiungere una bella spolverata di pepe e far saltare.
Versare poi il tutto in una coppa aggiungendo il mazzettino di rucola cruda sminuzzata e se volete del formaggio grattugiato.
BUONA SETTIMANA A TUTTI
Ecco tutte le ricette che partecipano alla rubrica L'Italia nel piatto:
- Valle D'Aosta - Sciroppo alle viole- http://cinzia-lappetitovienmangiando.blogspot.it
- Piemonte - Fersoi id buròsi http://lacasadi-artu.blogspot.it/
- Lombardia - Fritàda e riŝòt de Ürtis http://ledeliziedellamiacucina.blogspot.it/
- Trentino Alto Adige - Sciroppo ai fiori di sambuco http://afiammadolce.blogspot.it/
- Veneto - Risotto con i bruscanzoli http://ely-tenerezze.blogspot.it/
- Friuli Venezia Giulia Matavilz, rucola e fasoi http://nuvoledifarina.blogspot.it
- Emilia Romagna - Gli gnocchi di ortica- http://zibaldoneculinario.blogspot.it/
- Liguria - Torta di erbi http://arbanelladibasilico.blogspot.it/
- Toscana - Asparagi selvatici alla fiorentina http://www.nonsolopiccante.it/
- Umbria - Tagliatelle con asparagi selvatici e pancetta http://amichecucina.blogspot.it
- Marche - Lasagne con asparagi selvatici e salsiccia http://lacreativitaeisuoicolori.blogspot.it
- Abruzzo -Frittata di spinaci porri e cipolla http://blog.giallozafferano.it/incucinadaeva/
- Molise -Frittata con asparagi selvatici- http://lacucinadimamma-loredana.blogspot.it/
- Lazio - Fiori di zucca fritti - http://elly-chezentity.blogspot.it
- Campania - http://blog.giallozafferano.it/ricetteditina
- Puglia - Orecchiette, rucola e pomodorini http://breakfastdadonaflor.blogspot.it
- Basilicata - Polpette di lampascioni http://blog.giallozafferano.it/sognandoincucina
- Calabria - Frittata di vitalba con caciocavallo http://blog.giallozafferano.it/iocucinocosi
- Sicilia - Minestra di Cucuzza o zucchina lunga siciliana http://www.cucinachetipassa.info
- Sardegna - Risotto con asparagi http://blog.giallozafferano.it/vickyart
- Guest blog per il mese di Maggio Campania - Polpettone in Crema di Latte con Fiori di Finocchio Selvatico ed Erbe Aromatiche - http://mieleevaniglia.blogspot.it/
Un caloroso benvenuto a Rosalba, che per questo mese è nostra ospite speciale per aver partecipato e vinto al nostro giochino
Inoltre potete sempre visitare la nostra pagina su Facebook a questo link dove troverete novità e le regole del giochino che vi permetterà di partecipare come ospite speciale alla nostra iniziativa.

Buonissime complimenti, io le faccio con il pesto di rucola invece che con la rucola fresca. Gustosissimo!
RispondiEliminacomplimenti! belle foto e molto invitanti!
RispondiEliminaPochi ingredienti cara,ma dal sapore unico!A me non dispiace rivedere le tue belle orecchiette,anzi mi piacciono così tanto,che mi son ripromessa di farle a mano!Oddio,ricordo però che l'ultima volta,mi sono stancata tanto,anche se poi erano squisite!Adoro questa versione con la rucola,proverò di sicuro!Baci cara!|
RispondiEliminaConfermo che è buonissimo con il pesto di rucola e pomodorini!!! Ciao!
RispondiEliminadavvero mette un allgria questo tuo piatto!
RispondiEliminaChe meraviglia, foto bellissime e un piatto squisito!Ciao.
RispondiEliminaQuello che hanno di bello le orecchiette è che raccolgono un sacco di sughetto nel loro incavo. Sembrano fatte apposta per raccogliere il buono che c'è nel piatto.
RispondiEliminaBuona la rucola con i pomodorini, un piatto davvero molto estivo.
il mio piatto preferitooooooooooo!!!
RispondiEliminaLe preparo spesso quando arriva questo perido, un piatto fresco e gustoso!!!!
RispondiEliminaMa sono splendide!! e saranno anche buonissime Milena, complimenti :-) un abbraccio e ancora bravissima per splendida ricetta
RispondiEliminati invogliano già i colori! bel piatto fresco, mi piace!! ciaoo
RispondiEliminaFantastica come tutte le tue ricette pugliesi!
RispondiEliminaChe dire di fronte alla bellezza di queste foto e alla sicurissima bontà di questo piatto? solo ...URGE provarlo!
RispondiEliminaadoro la rucola e messa con le orecchiette ci sta proprio a pennello!!
RispondiEliminaUn primo fresco e colorato, estivo!!!! Complimenti, ottima proposta la tua. Buona giornata.
RispondiEliminale orecchiette mi piacciono in tutti i modi, ma con questo condimento mai provate, baci
RispondiEliminaTesoro, da quando ho provato a fare le orecchiette da me....beh non vedo l'ora di riproporle. Ovvio le tue sono sublimi, ma io provo a copiarti l'idea...che ne pensi?
RispondiEliminaAnch'io posso mangiarle tutti i giorni le orecchiette, che faccio vengo da te???
RispondiEliminaRicetta favolosa come sempre, bravissima!!!
Un bacione
Ottimo abbinamento le orecchiette con la rucola e i pomodorini! Io opto per la spolverata di formaggio... Semplicità e gusto si esaltano! Un abbraccio grande
RispondiEliminaMERAVIGLIOSO!!!!!!!!!!!!
RispondiEliminaChe altro potrei scrivere se non questo???????
adoro la rucola e abbinata con i pomodori e le vostre mitiche orecchiette deve essere fantastica
Complimenti per il piatto tesoro
Buona settimana
Ciao Dona, che bel piatto hai preparato! E' proprio stuzzicante :) come stai bella ragazza, è tanto che non ti sento e sono contenta che ci sia l'Italia nel piatto, così sento tutte le mie amiche. Ti abbraccio forte, a presto
RispondiEliminaGrandi le vostre orecchiette... sai che quelle vere non le ho mai assaggiate? Una vera mancanza! Con la rucola pizzichina devono essere molto stuzzicanti...davvero da provare...un bacione!
RispondiEliminasai che ho rifatto la tiella per l'MT, sempre strepitosa!
Sono deliziose!! Mi sono unita ai tuoi lettori ciao Eleonora
RispondiEliminache piatto fantastico!!!
RispondiEliminabaci
Alice
fantastico questo piatto perché mangerei anch'io sempre le orecchiette e poi la rucola è tra le erbe che preferisco proprio per il suo gusto amaro :)
RispondiEliminahttp://mieleevaniglia.blogspot.it/
davvero un'ottimo primo, fresco, semplice dai sapori genuini e con una materia prima eccellente come l'orecchietta!!! bello!
RispondiEliminaun bacio
la versione rucola a pomodorini l'ho già provata e la trovo ottima, complimenti!
RispondiEliminaMamma mia che voglia di un piatto di queste orecchiette, da preparare assolutamente!!!
RispondiEliminaAnche io alle orecchiette non direi mai di no!!
RispondiEliminaUn bel piatto fresco e primaverile, mentre ci godiamo il piatto aspettiamo la primavera! ;)
Mamma mia! Quanta bontà in questo piatto, ne assaggerei volentieri una forchettata
RispondiEliminaTesoro finalmente ce l'ho fatta a passare anche da te!
RispondiEliminascusa per il tremendo ritardo!!!
Stufarsi delle orecchiette? e chi può? io le adoroooooo
e proverò di sicuro a farle come le fai tu, saranno delizioseee!!
un bacione
madoooo e che spettacolo io le amo buonissime
RispondiEliminaEcco il link della ricetta con cui mi piacerebbe partecipare al concorso de L'italia nel piatto di questo mese. La tua ricetta è buonissima, penso di riproporla spessissimo. Ciao.
RispondiEliminaPs Il link è
Eliminahttp://pastaenonsolo.blogspot.it/2013/06/orecchiette-rucola-e-pomodorini.html#links
Hai ragione, troppo buone le orecchiette e poi con questo sugo alla rucola... devo trovare la rucola e provarla al più presto!
RispondiEliminaBuona giornata
Tiziana
Buonissime sempre le orecchiette. Cucinate così sono perfette per la bella stagione.
RispondiEliminaCiao un abbraccio!