Buongiorno a tutti carissimi!
Eccoci...e con questa super puntata della rubrica CIBO E REGIONI termina la nostra meravigliosa...entusiasmante ed appassionante avventura guidata dalle carissime Babi e Renata che, insieme a tutte le compagne di viaggio, ci hanno portato in giro per le nostre splendide regioni alla ricerca di sapori e profumi della cucina tipica e tradizionale italiana!
Eh già...è stato un viaggio fantastico...che rimarrà sempre nel mio cuore soprattutto perchè mi ha permesso di conoscere, anche se virtualmente, persone adorabili...siete stupendeeeee !
Insomma...miei cari...un'esperienza in-di-men-ti-ca-bi-le ed è stato davvero bello far parte di questo gruppo...tutti noi abbiamo dedicato tempo...passione ed amore a questa rubrica!!!
Certamente ognuna di noi continuerà il proprio viaggio ma sarà sempre un piacere incrociarsi e scambiarsi chiacchiere e saluti!
E allora ...vista la puntata speciale della rubrica, Babi e Renata hanno pensato bene di chiudere oggi con:
Andiamo subito a scoprire i menù tipici delle regioni italiane:
CAMPANIA di Le Ricette di Tina (http://blog.giallozafferano.it/ricetteditina/ )
SICILIA di Cucina che ti Passa (http://www.cucinachetipassa.info/)
TOSCANA di Non Solo Piccante (http://www.nonsolopiccante.it/)
LOMBARDIA di L’Angolo Cottura di Babi (www.langolocottura.it)
VENETO di Semplicemente Buono (www.semplicebuono.blogspot.com/)
FRIULI VENEZIA GIULIA: di Nuvole di Farina (http://nuvoledifarina.blogspot.com/)
PIEMONTE di La Casa di Artù (http://lacasadi-artu.blogspot.com/)
EMILIA ROMAGNA di Zibaldone Culinario (http://zibaldoneculinario.blogspot.com/)
TRENTINO ALTO ADIGE di A Fiamma Dolce (httpma://afiammadolce.blogspot.it/)
PUGLIA di Breakfast da Donaflor (http://breakfastdadonaflor.blogspot.it/)
LAZIO: di Chez Entity (http://elly-chezentity.blogspot.it/)
LIGURIA di Un’arbanella di Basilico http://arbanelladibasilico.blogspot.it/
UMBRIA di 2 Amiche in Cucina (http://amichecucina.blogspot.it/)
MARCHE di La Creatività e i suoi Colori (http://lacreativitaeisuoicolori.blogspot.it)
ABRUZZO di In Cucina da Eva (http://blog.giallozafferano.it/incucinadaeva/ )
VALLE D’AOSTA di L’Appetito Vien Mangiando (http://cinzia-lappetitovienmangiando.blogspot.it/)
SARDEGNA di Vickyart Arte in Cucina (http://blog.giallozafferano.it/vickyart/
BASILICATA di Pasticciando con Magica Nanà (http://blog.giallozafferano.it/sognandoincucina/)
MOLISE di Mamma Loredana (http://lacucinadimamma-loredana.blogspot.it
Eccoci...e con questa super puntata della rubrica CIBO E REGIONI termina la nostra meravigliosa...entusiasmante ed appassionante avventura guidata dalle carissime Babi e Renata che, insieme a tutte le compagne di viaggio, ci hanno portato in giro per le nostre splendide regioni alla ricerca di sapori e profumi della cucina tipica e tradizionale italiana!
Eh già...è stato un viaggio fantastico...che rimarrà sempre nel mio cuore soprattutto perchè mi ha permesso di conoscere, anche se virtualmente, persone adorabili...siete stupendeeeee !
Insomma...miei cari...un'esperienza in-di-men-ti-ca-bi-le ed è stato davvero bello far parte di questo gruppo...tutti noi abbiamo dedicato tempo...passione ed amore a questa rubrica!!!
Certamente ognuna di noi continuerà il proprio viaggio ma sarà sempre un piacere incrociarsi e scambiarsi chiacchiere e saluti!
Un grande GRAZIE ... BABI...RENATA e... TUTTE VOI AMICHE DI AVVENTURA!!!
MENU' TIPICO
Andiamo subito a scoprire i menù tipici delle regioni italiane:
CAMPANIA di Le Ricette di Tina (http://blog.giallozafferano.it/ricetteditina/ )
SICILIA di Cucina che ti Passa (http://www.cucinachetipassa.info/)
TOSCANA di Non Solo Piccante (http://www.nonsolopiccante.it/)
LOMBARDIA di L’Angolo Cottura di Babi (www.langolocottura.it)
VENETO di Semplicemente Buono (www.semplicebuono.blogspot.com/)
FRIULI VENEZIA GIULIA: di Nuvole di Farina (http://nuvoledifarina.blogspot.com/)
PIEMONTE di La Casa di Artù (http://lacasadi-artu.blogspot.com/)
EMILIA ROMAGNA di Zibaldone Culinario (http://zibaldoneculinario.blogspot.com/)
TRENTINO ALTO ADIGE di A Fiamma Dolce (httpma://afiammadolce.blogspot.it/)
PUGLIA di Breakfast da Donaflor (http://breakfastdadonaflor.blogspot.it/)
LAZIO: di Chez Entity (http://elly-chezentity.blogspot.it/)
LIGURIA di Un’arbanella di Basilico http://arbanelladibasilico.blogspot.it/
UMBRIA di 2 Amiche in Cucina (http://amichecucina.blogspot.it/)
MARCHE di La Creatività e i suoi Colori (http://lacreativitaeisuoicolori.blogspot.it)
ABRUZZO di In Cucina da Eva (http://blog.giallozafferano.it/incucinadaeva/ )
VALLE D’AOSTA di L’Appetito Vien Mangiando (http://cinzia-lappetitovienmangiando.blogspot.it/)
SARDEGNA di Vickyart Arte in Cucina (http://blog.giallozafferano.it/vickyart/
BASILICATA di Pasticciando con Magica Nanà (http://blog.giallozafferano.it/sognandoincucina/)
MOLISE di Mamma Loredana (http://lacucinadimamma-loredana.blogspot.it
Ecco il menù pugliese:
UN BACIONE A TUTTI E BUONA SETTIMANA...!!!
Una sola parola per definire questo menu' ""Meraviglioso"" . Brava le ricette e le foto sono bellissime. Ma quando mi inviti ad assaporare tali bontà!!un abbraccio, Peppe.
RispondiEliminaMamma mia Marilena che scorpacciata di cose buone!!! Bravissima e mi raccomando continua anche tu a postare altre meravigliose ricette della tua splendida regione, un abbraccio:-)
RispondiEliminaciao, quante belle ricette, il sapore del mare buca il monitor, un bacio
RispondiEliminaMeraviglia *_* Qui c'è l'imbarazzo della scelta, ho intenzione di provarli TUTTI!
RispondiEliminaBacioni
Oh, caspita cara, che pranzo luculliano!
RispondiEliminaHo gradito tutto!
Grazie
Elli
Un menù a dir poco fantastico eccezzionalmente ricco di sapori e profumi tipicamente mediterranei ...tutto da copiare!
RispondiEliminabaci e buona settimana
Alice
hai fatto una bellissima carrellata delle nostre migliori ricette, bravissima!
RispondiEliminaun abbraccio e tanti auguri di buon anno!
Quanti profumi arrivano dalla tua amata Puglia
RispondiEliminaè stata davvero una bellissima esperienza
Grazie mille a te per averla condivisa con tanta passione ...
tutta quella passione che emerge dai tuoi splendidi piatti
Un bacio e grazie ancora
a prestissimo!!!!!!!!!!!
E dopo quello triestino mi gusto tesoro anche il tuo pugliese che piu si accosta alla mia regione...che piatti superlativi!!Baci,Imma
RispondiEliminaSicuramente questa avventura sarà davvero indimenticabile, ogni volta la raccolta di ricette regionali ci ha stupito e coinvolto i palati e gli animi....non perdiamoci di vista, mi raccomando.
RispondiEliminaottimo questo menù....non salterei nemmeno una portata!
Mamma mia quante cose buone!
RispondiEliminaComplimentoni!
Buondi' Milena, che peccato che questa rubrica finisca mi piaceva conoscere tutti i piatti tipici! intanto mi gusto questo menu'!
RispondiEliminaun bacio
Una rubrica meravigliosa, mi spiace che sia finita. Il tuo menù è una favola, bello e tanto buono.
RispondiEliminaColgo l'occasione per informarti che non sono più su cocomerorosso e ti invito a visitare il mio nuovo blog pastaenonsolo.blogspot.it. Mi piacerebbe se ti unissi ai miei lettori. Ci conto ciao.
buona la focaccia! l'adoro! dico sempre che la preparo e poi mi scordo! ed ora sto a dieta per almeno un anno! la mangerò il prossimo anno *O*! aiutooo non posso aspettareeee
RispondiEliminauna bellissima avventura conclusa :( buono questo menù mi è venuta fame!! :D ciao cara alla proxima!
RispondiEliminaAhhh quanti bei piatti, quanti bei ricordi! Proprio questo weekend ho provato a fare patate riso e cozze... un mezzo disastro :/ più che altro erano un po' insipide, certo non sono le nostre cozze! Buono tutto, anche le brasciole :) Peccato che questa rubrica sia terminata, era davvero molto interessante!
RispondiEliminaDona vuoi farmi svenire? Sono a digiuno e tu mi mostri queste meraviglie????
RispondiEliminaVarrebbe la pena di organizzare un viaggio in Puglia solo per gustarsi questi meravigliosi piatti.
RispondiEliminaE' stato un vero piacere conoscerti e "girellare" per l'Italia assieme a te in questi mesi alla scoperta di gustosissime preparazioni.
Buona settimana.
ma io verrei da te ogni fine settimana!!!
RispondiEliminaUn menu da leccarsi i baffi! Complimenti per tutte le ricette!
RispondiEliminaTesoro qua d'indimenticabile ci sarà anche il tuo di menù!!!! Super gustoso davvero!!!
RispondiEliminaUn grazie di cuore per essere partita con noi in questo meraviglioso viaggio, mi ha fatto scoprire piatti deliziosi che di sicuro preparerò così penserò sempre a te!!
un grosso baciooo
Ma con tutti questi splendidi piatti ci costringi a venirti a trovare subito... organizziamo un bel viaggetto in Puglia per ammirare le meraviglie della tua regione e per gustare tutti questi slendidi piatti.
RispondiEliminaUna grande abbraccio.
Elisa e Laura
Oddio svengo,strabiliante il tuo menù,cosa vuoi commentare davvero magnifico!
RispondiEliminaComplimenti vivissimi
Z&C
E un grazie e un abbraccio anche a te, cara Milena. Abbiamo iniziato il nostro viaggio nel mondo dei foodblogger pressoché insieme, così come l'avventura in questa rubrica. I tuoi piatti sono sempre stati da me apprezzati, coccolati e a volte mi hai riproposto tante belle ricette di qualcosa che ho mangiato sul posto, proprio vicino a dove vivi tu! E chi ti molla!!! Un abbraccio e anche a te... arrivederci a presto, e ancora a gustare gli splendidi sapori della tua regione!!!
RispondiEliminaMa che meraviglia carissima!E' un menu' ricco.di mille specialita',non saprei che scegliere...oddio ma quella tiella cos'e',non sai da quanto ho voglia di provarla!Bravissime a tutte voi che ci avete deliziato in questi mesi!
RispondiEliminaSto per svenire di fronte a questa carrellata, che la Puglia abbia la fama di terra in cui si mangia divinamente ha un senso a vedere quello che ci hai proposto.
RispondiEliminaE' stato un piacere ritrovarti nella stessa squadra, ma sento che sarà un breve arrivederci! ;)
A quando il raduno lì da te??? ;)
Wooooow che meraviglia, una ricetta più buona dell'altra!!!
RispondiEliminaCredimi,se potessi assaggerei tutto!!
Bravissima come sempre!!
Un bacione grande e buona serata
Carmen
Ciao Dona, che meraviglia e che foto stupende, sembra che tutto debba uscire dallo schermo per materializzarsi davanti a me! L'avventura in qualche modo continuerà e noi sperimenteremo ancora ricette regionali, perciò a presto, un bacione
RispondiEliminaAmica mia....credo che sia semplicemente spettacolare il tuo menu!!!!!Profuma della tua terra che hai rappresentato divinamente bene!!!!!Sei stata sempre presente, dolce, pacata....una donna splendida come ..il blog che rappresenti!!!!! Ti mando un forte abbraccio caloroso come la Puglia!!!!!
RispondiEliminaUna carrellata di ricette meravigliose, bravissima!!
RispondiEliminaWuaoo!! Fantastico questo menù! Assaggerei tutte le pietanze, complimenti per tutto; le ricette e le foto.
RispondiEliminaBravissima!
Un bacione grande!
una carrellata di piatti che lascia senza fiato... farei un assaggino di tutto...e poi quanto sei brava con pesce e molluschi.... è stata una bella avventura, un bel gruppo di amici che ha condiviso la passione per la cucina e la tradizione...non perdiamoci di vista! un bacio grande grande!
RispondiEliminaNooooo... avete terminato anche voi!!!! Che peccato... erano bellissime le variazioni sul tema di ogni appuntamento! I tuoi piatti sono tutti fantastici naturalmente...
RispondiEliminaCiao cara mi ero persa questo bellissimo post, quante ricette, una più buona dell'altra!!!!
RispondiEliminaQuesta carrellata mi ha steso: vorrei un piatto di tutto! Dici che esagero?
RispondiEliminaSiete state bravissime tutte!!!!! Il tuo menù, lascia senza parole, meraviglioso, gustoso e colorato, come piace a me!!! Bravissima!!!
RispondiEliminaTanti tanti complimenti!! Un abbraccio stretto!!!!
tutte brave e tutte le ricette della puglia gustosissime la mia preferita è tiella cozze e patate
RispondiEliminaquanta goduria!!!!piatti deliziosi e appetitosi!
RispondiEliminauna bella avventura, un modo per approfondire e non dimenticare le origini che portano sempre in cucina. Brave e complimenti per questo menù che hai presentato, io salto solo le braciole!!! e affondo sul resto...
RispondiEliminaquanti piatti deliziosi golosissimi buon fine setimana
RispondiEliminaMamma mia quante specialità...una bella rubrica: a spasso per le delizie della cucina italiana, siete state bravissime!
RispondiElimina