Eh si...desideriamo ancora continuare a farvi conoscere i colori sapori e profumi della nostra terra!
Insomma con una nuova veste... titolo e logo rinnovati grazie alle grandi YRMA ed EVA, ogni mese vi presenteremo....:
L'ITALIA NEL PIATTO
... le prelibatezze italiane!!!
Un caloroso benvenuto alle new entry Carla della Lombardia, Elena del Veneto e Filomena della Calabria!!!
E allora vediamo subito qual'è il tema di questo mese:
VERDURE
il mio piatto tipico pugliese è:
Strascenàte e ccime de cole
Orecchiette e cavolfiore
La cucina tipica barese e pugliese, fanno parte della dieta
mediterranea occupando un posto preminente per naturalezza e per i piacevoli
sapori. Fra le innumerevoli varietà culinarie una di queste è indubbiamente la
pietanza che in dialetto è denominata “Maccarùne che le cime de cole e
lardìidde frìscke sfritte a la barese” (Maccheroni con una specie di
cavolfiore barese e lardo fresco soffritto).
Un primo piatto consistente per la stagione fredda, ma è gustato anche nei mesi primaverili. È necessario però, come ha scritto Alfredo Giovine (storico, demologo e dialettologo barese) fare attenzione acciocché “u lardìidde” da usare sia fresco e non il noto e comune lardo salato adatto soltanto per altri usi.
Un primo piatto consistente per la stagione fredda, ma è gustato anche nei mesi primaverili. È necessario però, come ha scritto Alfredo Giovine (storico, demologo e dialettologo barese) fare attenzione acciocché “u lardìidde” da usare sia fresco e non il noto e comune lardo salato adatto soltanto per altri usi.
Fonte Don dialetto.it
Ingredienti:
1 cavolfiore verde
1 pezzo di lardo fresco
400 gr di pomodori freschi pelati
1 cipolla
Olio evo
Pangrattato fritto
Formaggio grattugiato
Pepe
Sale
Prezzemolo ( a piacere)
1/2 kg. di orecchiette fresche
Procedimento in dialetto:
Iìnd’a nu tiàne se
mètte quànde a nu quìnde d’ègghie d’auuì e
nnu pìcche de llarde tagghiàte a stozzarèdde. Come u llarde ha ffatte bbiùnde s’ammène nu pìcchie de cepòdde .
Acquànne pure la cepòdde s’acchemmènz’a ffà ggiàlle s’ammène u pemedòre
spelàte, frìscke o la salze (salsa) e
se sciònge nu pìcche de sale, de pèpe e de pedresìne .
Se lasse cosce pe nn’òre ammenànne l’àcque tenènne u suche sèmbe a nu levèlle .
Passàte n’àlda mènz’òre u suche è ffatte. Sop’o piattòne de le strascenate e
ccime de cole ggià ccotte, s’ammène cusse suche. Na passàte de fremmàgge u pan sfritt e
ppèpe e ssò pronde pe mangià.
Procedimento in italiano:
In un tegame posto sul fuoco si mette l'olio evo il lardo tagliato a pezzettini. Come il lardo è diventato biondo si mette la cipolla affettata.Quando pure la cipolla incomincia a fare gialla si mette il pomodoro fresco o la salsa e si aggiunge un po di sale, di pepe e prezzemolo. Si lascia cuocere per un'ora ( io meno) aggiungendo acqua se il sugo si restringe troppo. Passata un'altra mezz'ora il sugo è fatto. Sopra il piattone delle orecchiette e cavolfiori, che avrete lessati in abbondante acqua salata e scolati condire con questo sugo. Una passata di formaggio grattugiato, di pangrattato fritto e pepe a completare il piatto pronto per mangiare.
------------------------
Vi informo anche che il nostro gruppo ha aperto una bella pagina su Facebook, perchè non andate subito a mettere un bel "mi piace" cliccando sulla foto qui sotto L'ITALIA NEL PIATTO o sul link !!!!
Ed ora subito a curiosare fra i vari piatti di tutte le altre regioni:
- Valle D'Aosta: Rotolini di cavolo-http://blog.giallozafferano.it/lappetitoviendicinzia
- Piemonte Insalata di cipolle -http://lacasadi-artu.blogspot.it/
- Lombardia-Tortino di verze, salsiccia e patate in fonduta di formaggio Salva Cremasco DOP -http://ledeliziedellamiacucina.blogspot.it/
- Trentino Alto Adige Crauti Trentini con mele e maiale -http://afiammadolce.blogspot.it/
- Veneto: Insalata di radicchio e pere -http://ely-tenerezze.blogspot.it/
- Friuli Venezia Giulia - Minestron de risi e verze - http://nuvoledifarina.blogspot.it
- Emilia Romagna Polenta e verze-http://zibaldoneculinario.blogspot.it/
- Liguria - frittata di funghi -http://arbanelladibasilico.blogspot.it/
- Toscana Pasta e fagioli -http://www.nonsolopiccante.it/
- Umbria -Cavolo Verza all'Eugubina http://amichecucina.blogspot.it
- Marche - Pasta con cavolfiore ed olive http://lacreativitaeisuoicolori.blogspot.it
- Abruzzo - "Ghiotta" http://blog.giallozafferano.it/incucinadaeva/
- Molise : Giardiniera alla molisana- http://lacucinadimamma-loredana.blogspot.it/
- Lazio -Rigatoni con broccolo romano http://elly-chezentity.blogspot.it
- Campania - Panzerotti al forno con friarielli e scamorza http://blog.giallozafferano.it/ricetteditina
- Puglia Strascenàte e ccime de cole - http://breakfastdadonaflor.blogspot.it
- Basilicata Cardoncelli trifolati - http://blog.giallozafferano.it/sognandoincucina
- Calabria - Patate mpacchiuse silane - http://blog.giallozafferano.it/iocucinocosi
- Sicilia - Frittelle di Cavolfiore http://www.cucinachetipassa.info
- Sardegna - Carciofi ripieni di ricotta e pecorino http://blog.giallozafferano.it/
Buona settimana a tutti... e vi ricordo il prossimo appuntamento per il 20 febbraio ore 10,00...non mancate!!!