Ciao a tutte carissime amiche...!
Stamattina qui ...diluvio e temporali...beh....mi sa che la primavera ce la scorderemo...arriveremo all'improvviso in piena estate....siiiiii!!! e questo cimurro e tosse che mi perseguita ancora, anche se oggi va meglio!!! vabbè resisteremo!
Oggi sono contenta perchè ho dato un piccolissimo contributo per una grandissima causa...finalmente mi è arrivato il bellissimo libro di ricette...I-Kitchen, che avevo prenotato qui, scritto da tanti di voi blogger...e a cura della grande Patrizia Bosso, che con tanto amore....pazienza e solidarità ha dedicato ai bimbi e ai ragazzi della Gulliver di Rocchetta Vara, una casa famiglia distrutta da questa tragedia!
Ricordate?
...Il 25 ottobre 2011 una pioggia violenta e interminabile flagella l'estremo Levante della Riviera Ligure.Una valanga di acqua e fango si abbatte anche sulla valle di Vara, travolgendo tutto, portando via con sè vite umane, distruggendo abitazioni, inghiottendo oggetti, ricordi, sicurezze....!
Comincia così il bellissimo libro!
E' ricchissimo di belle ricette scritte da tanti di voi!
I proventi di questo libro andranno ai bambini della Casa Famiglia!
E allora eccolo qui...ve lo presento...il libro nato dall'amore,dalla condivisione e dalla solidarietà:
Ed ecco il piatto, semplice e gustoso, a base di merluzzo in brodo...insomma volevo un piatto caldo e brodoso per i il mio malanno di stagione...e non il solito brodino vegetale!
Ingredienti:
6 merluzzi freschi
10 pomodorini ciliegino
1 spicchio di aglio
prezzemolo tritato
olio evo
pane casereccio tostato
Procedimento:
Pulite e lavate bene i merluzzi freschi.
Preparate un brodo con pomodorini, aglio e prezzemolo tritati, olio evo.
Quando il brodo è cotto, calate i merluzzi e fate cuocere per 1 decina di minuti. Spegnete il fuoco e fate insaporire per un pò, prima di servire a tavola con del pane tostato!
Stamattina qui ...diluvio e temporali...beh....mi sa che la primavera ce la scorderemo...arriveremo all'improvviso in piena estate....siiiiii!!! e questo cimurro e tosse che mi perseguita ancora, anche se oggi va meglio!!! vabbè resisteremo!
Oggi sono contenta perchè ho dato un piccolissimo contributo per una grandissima causa...finalmente mi è arrivato il bellissimo libro di ricette...I-Kitchen, che avevo prenotato qui, scritto da tanti di voi blogger...e a cura della grande Patrizia Bosso, che con tanto amore....pazienza e solidarità ha dedicato ai bimbi e ai ragazzi della Gulliver di Rocchetta Vara, una casa famiglia distrutta da questa tragedia!
Ricordate?
...Il 25 ottobre 2011 una pioggia violenta e interminabile flagella l'estremo Levante della Riviera Ligure.Una valanga di acqua e fango si abbatte anche sulla valle di Vara, travolgendo tutto, portando via con sè vite umane, distruggendo abitazioni, inghiottendo oggetti, ricordi, sicurezze....!
Comincia così il bellissimo libro!
E' ricchissimo di belle ricette scritte da tanti di voi!
I proventi di questo libro andranno ai bambini della Casa Famiglia!
E allora eccolo qui...ve lo presento...il libro nato dall'amore,dalla condivisione e dalla solidarietà:
Ed ecco il piatto, semplice e gustoso, a base di merluzzo in brodo...insomma volevo un piatto caldo e brodoso per i il mio malanno di stagione...e non il solito brodino vegetale!
Ingredienti:
6 merluzzi freschi
10 pomodorini ciliegino
1 spicchio di aglio
prezzemolo tritato
olio evo
pane casereccio tostato
Procedimento:
Pulite e lavate bene i merluzzi freschi.
Preparate un brodo con pomodorini, aglio e prezzemolo tritati, olio evo.
Quando il brodo è cotto, calate i merluzzi e fate cuocere per 1 decina di minuti. Spegnete il fuoco e fate insaporire per un pò, prima di servire a tavola con del pane tostato!
Tu pensa che a me piace anche il merluzzo... surgelato. Quando ho visto questi, belli, freschi, invitanti, con quel tocco di pomodorini e l'olietto extravergine... e il top ... il pane casereccio tostato! Ecco, sarei volata da te!! Mi stuzzichi sempre con questo pesce fresco!!! Buono, semplice, la versione che preferisco!!! Buona serata!
RispondiEliminaMa ragazza come cucini tu il pesce fresco...NESSUNA!!!!!Bellissimi questi merluzzi e che meraviglia di zuppa!!!!!Un bacione cara e davvero bello il libro.... capisco l'emozione...
RispondiEliminaAbbraccione di buona serata e ci vediamo domani bella Pugliese
Ciaooooooooooooooooooooooo
che buono..mantiene tutto il suo gusto...
RispondiEliminaciao tesoro, sto aspettando anche io quel libro e ci dovrebbe essere anche una mia ricetta, non vedo l'ora di vederlo.
RispondiEliminaQuanto mi piacciono le zuppe di pesce!!!!
un bacione
sabina
Una bellissima iniziativa!
RispondiEliminaMamma mia, che tentazione questo brodo con le fette di pane ed i pomodorini...buonissimo!!!
Ricetta bella e buona, in tutti i sensi! :)
RispondiEliminaQuesti merluzzi freschi assomigliano anzi direi che sono quasi uguali ai pesci "moli" come li chiamiamo a Trieste. Dalle mie ricerche risultano della stessa famiglia ma guardando le foto mi sembrano gli stessi. Noi li usiamo fare fritti quelli più piccoli ed ai ferri i più grandi ma fatti così è un idea. Grazie e ciao
RispondiEliminaQui i merluzzi freschi non sanno neanche che forma abbiano! È un piatto preziosissimo nella sua semplicità. Cerca di riprenderti (anche se il meteo proprio non aiuta!). Baci
RispondiEliminabello il libro e lodevole causa!
RispondiEliminaMa quando mi inviti a pranzo? Con questo bvrodetto ci farei pranzo e cena e forse colazione :) A domani, bacio
RispondiEliminache bello!!!
RispondiEliminaquanti ne abbiamo comprati!!
evviva i bambini!!!
Che meraviglia questo merluzzo, mi piace molto il modo in cui lo hai preparato!!!
RispondiEliminaahi ahi vedo che qui siamo tutte un po' acciaccate... ma con un brodetto così non si può che guarire! beata te che trovi questo pesce meraviglioso :)))
RispondiEliminaun abbraccio
Ecco le tue ricette!!!!mi fanno sempre sentire i profumi attraverso lo schermo!!!!Che meraviglia questo brodetto!!!!Impossibile resistere anche perchè...con questo freddo è l'ideale!!!!Bravissima cara!!!un abbraccio!!
RispondiEliminaIl pesce più lo si cucina in modo semplice e più è buono.
RispondiEliminaCiao
una sopa rica y reponedora para pasar el frio,aquí ya está un poco helado pero sin lluvia,abrazos y mejórese pronto,abrazos y abrazos.
RispondiEliminaLo sto aspettando anche io:-) penso che a giorni mi arrivi !!!! Hai messi la pagina con me!!!! Grazie grazie avevo bisogno in questi giorni di un po' di gioia tra la pioggia e le corse che stiamo facendo in giro per gli enti ..... Aspetta perché tra tutte ste cose quasi dimentico la ricetta che ormai sai mi piace e poi tutto ciò che a che fare con il mare i pesci mi piace! Un abbraccio
RispondiEliminaAnche qui il tempo è terribile, ci vorrebbe proprio questo merluzzo in brodo per scaldarsi...
RispondiEliminaHai ragione cara ,questo tempo ci sta incupendo.
RispondiEliminaPerò il tuo merluzzo ,sa tanto di fresco e solare.
Un bacio
Che bella ricetta e che bel libro..mi sa proprio che lo comprerò pure io! Buona giornata!
RispondiEliminapiù tardi vieni a ritirare un premio da me? :)
RispondiEliminai merluzzetti freschi sono una goduria il cui sapore è lontano anni luce dai congelati! ottimo in brodetto!
RispondiEliminae sono sicuro che hai anche provato i meluzzetti piccoli fritti :P
buon we
delicato e appetitosooooooo
RispondiEliminaSpero l'ottimo brodetto ti abbia aiutato a stare meglio, intanto cerco di tirarti un po ' su il morale con un premio, se hai un po' di tempo pasa da me ciao Flavia
RispondiEliminaGrazie per la bella pubblicità del libro....anche io ne ho prese due copie....ora ne devo prendere un'altra per la mia collega che lo vuole assolutamente!!!
RispondiEliminaps. il tuo piatto mi fa venire una fameeeeee
Buonissima questa zuppetta, con pesce fresco è una delizia.
RispondiEliminaUn bacione, buona domenica.
Ciao.L.
Ma questo brodetto mi piace tanto! Quando compro il merluzzo poi lo cucino sempre alla stessa maniera ora invece mi segno questa ricetta!! E lodevole l'iniziativa del libro!
RispondiElimina