Quante volte abbiamo detto o sentito dire questa frase con riferimento ad una leccornia a cui non sappiamo resistere, che mangeremmo volentieri all'infinito, senza sosta.
"Come le ciliegie".
Golose, invitanti, dolci, con quel colore rosso festaiolo a dare rapidamente un tocco di allegria!
La puntata di oggi della rubrica L'Italia nel piatto è dedicata alla frutta e verdura igp o della zona e non potevo non proporvi appunto le ciliegie, frutta tipica pugliese di questo periodo che arricchisce le nostre tavole!
In Puglia la coltura delle ciliegie si caratterizza quasi in ogni campo e, se un tempo era contenuta entro i limiti produttivi adeguati ai fabbisogni familiari dei coltivatori, oggi invece ha assunto un ampliamento sorprendente e importanza economico-sociale soprattutto negli agri di Conversano, Castellana, Turi, Casamassima e Sammichele nonché in quelli di Ruvo, Molfetta e Bisceglie.
Molteplici sono le varietà di ciliegie che si coltivano in Puglia ma è la ciliegia "Ferrovia" di Turi che la fa da padrona, è la regina, è quella che si fa attendere e desiderare!
Una ciliegia polposa e profumata, apprezzata ormai in tutto il mondo,.
Le prime notizie della ciliegia ferrovia si hanno nel 1935.
Diverse sono le versioni sulle sue origini: gli abitanti del vicino comune di Sammichele rivendicano la sua derivazione dal nome dato ad un albero nato da un nocciolo vicino ad un binario della stazione del paese; un'altra ipotesi è che il nome derivi dal fatto che il frutto si manteneva bene durante i trasporti ferroviari per l'esportazione. Certo è che l'albero nacque da un nocciolo arrivato qui forse da qualche migrante o soldato tedesco ( la pianta dovrebbe essere di origine tedesca).
La massima raccolta si ha a fine maggio-inizio giugno,
I frutti hanno una particolare forma a cuore, sono di un colore rosso vivo e la polpa è soda e dolce.
Nel mese di giugno a Turi si tiene anche una sagra dedicata a questo prezioso frutto.
In cucina le ciliege si prestano a svariate preparazioni di dolci, confetture, mostarde, sotto spirito o con la grappa o maraschino.
CILIEGIE SOTTO SPIRITO
Questa volta ho iniziato con le prime ciliege, ma ho fatto giusto un vasetto, sicuramente non appena saranno disponibili le ferrovia a fine mese ne farò ancora di ciliege sotto spirito, o con la grappa, ottime da gustare ai primi freddi invernali...se arrivano!
Un abbraccio MILENA
E queste le famose ciliegie "Ferrovia", foto scattate lo scorso anno nella campagna di una cara amica!
Ingredienti:
ciliegie
alcool a 90°
1-2 cucchiai di zucchero per vaso
zeste di limone (facoltativo)
Procedimento:
Scegliere delle belle ciliegie, devono essere sode, polpose e non ammaccate, tagliare il picciolo in modo che resti attaccato alla ciliegia circa un cm., lavarle bene e delicatamente, asciugarle, disporre nei vasetti pressando appena senza romperle, aggiungere un cucchiaio di zucchero e a piacere zeste di limone fresco e non trattato, riempire i vasetti di alcool fino a coprire le ciliegie e chiudere ermeticamente.
Attendere un paio di mesi prima di consumare.


Andiamo a scoprire ora prodotti e ricette delle altre regioni:
Piemonte: Baci di damahttp://alterkitchen.it/2015/05/16/baci-di-dama-per-l-italia-nel-piatto/
Friuli-Venezia Giulia: Mela Zeuka
Veneto: Quiche di bietole alla veneziana e pomodorini
Lombardia: Mela della Valtellina e Pera di Mantova IGP
Liguria: insalata di polpo, carciofi e bottarga http://arbanelladibasilico.blogspot.com/2015/05/litalia-nel-piatto-frutta-e-verdura.html
Emilia Romagna: Clafoutis al cioccolato con pere dell'Emilia Romagna IGP http://zibaldoneculinario.blogspot.com/2015/05/clafoutis-al-cioccolato-e-pere.html
Toscana: La cipolla di Certaldo nell'insalata di tonno e fagioli
Umbria: Gnocchi di patate rosse di Colfiorito IGP alle erbe campagnole dell'Umbria
Abruzzo:La Carota del Fucino IGP http://ilmondodibetty.it/la-carota-del-fucino-igp/
Molise: La Limoncella del Molise - Limoncelle al forno
Lazio: Tarta-zuccotto al Kiwi Latina IGP- http://beufalamode.blogspot.com/2015/05/tarta-zuccotto-al-kiwi-latina-igp-per.html
Campania: Carciofi Sott'olio http://www.isaporidelmediterraneo.it/2015/05/carciofi-sottolio.html
Basilicata: Torta di fragole Candonga
Puglia: Ciliegie sotto spirito http://breakfastdadonaflor.blogspot.com/2015/05/cucina-pugliese-ciliegie-sotto-spirito.html
Calabria:Cipolle di Tropea IGP in agrodolce
Sicilia: La carota novella di Ispica IGP
Il nostro blog - http://litalianelpiatto.blogspot.it/